Farra di Soligo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Farra di Soligo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 163 m s.l.m. | ||
Superficie: | 28 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 281 ab./km² | ||
Frazioni: | Soligo, Col San Martino | ||
Comuni contigui: | Follina, Miane, Moriago della Battaglia, Pieve di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Valdobbiadene, Vidor | ||
CAP: | 31010 | ||
Pref. tel: | 0438 | ||
Codice ISTAT: | 026026 | ||
Codice catasto: | D505 | ||
Nome abitanti: | farresi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Farra di Soligo è un comune con circa 8000 abitanti situato all'estremità settentrionale della provincia di Treviso, quasi al confine con la provincia di Belluno.
Il comune comprende tre località: Farra di Soligo, Col San Martino e Soligo. Il capoluogo è Farra di Soligo.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Domenico Citron (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0438 901515
Email del comune: protocollo@farra.it
[modifica] Frazione Col San Martino
Col San Martino è una frazione di di circa 4000 abitanti del comune di Farra di Soligo.
Si sviluppa lungo la Strada del vino bianco, ovvero una strada provinciale che collega Conegliano a Valdobbiadene, lungo la quale si trovano numerose località della pedemontana trevigiana in cui si sviluppano, in collina, coltivazioni di viti per la produzione del vino prosecco.
[modifica] Da visitare
Sicuramente la chiesetta di San Vigilio, costruita intorno al 1100 sulla cima di un colle, spesso raffigurata anche nelle bottiglie di prosecco delle cantine del paese.
Inoltre vi sono alcuni sentieri, curati dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, che collegano Col San Martino a Farra di Soligo, passando attraverso il Monte Moncader e le altre colline della zona, ricche di boschi di castagni e betulle.
In pianura, altri sentieri da percorrere in bicicletta si estendono verso sud nella zona dei Palù, entrando nel comune di Sernaglia della Battaglia.
[modifica] Particolarità
La chiesa parrocchiale sita nel paese presenta il campanile più alto, in Veneto, dopo il campanile di San Marco a Venezia, sopra il quale è presente una statua in rame rappresentante la Madonna che guarda verso la direzione del Vaticano.
Dal 1958 l' associazione ciclistica Col San Martino (attuale presidente Pupetti Martino) organizza la prima domenica di Aprile una corsa ciclistica agonistica molto importante denominata "TROFEO PIVA" a livello internazionale, negli ultimi anni fa parte del circuito di COPPA DEL MONDO categoria Under23... Ultimi vincitori: Popovich, Lorenzetto, Kirchen, Fondriest, Brajokvic. Nel 2008 60° edizione.
[modifica] Galleria
[modifica] Frazione Soligo
Soligo è una frazione del comune di Farra di Soligo, e deve il suo nome al fiume omonimo.
Con il medesimo nome vengono quindi chiamati un paese e un fiume, ma anche un tipo di formaggio. Soligo è anche un cognome.
[modifica] Geografia
È una delle tre frazioni del capoluogo comunale e conta poco più di 2.200 abitanti (stima anno 2003).
Il territorio è delimitato a nord da una catena di colli[citazione necessaria], verso sud si estende in pianura e verso est è lambito dal fiume omonimo, il Soligo .
[modifica] Fiume
Il fiume Soligo è alimentato dai laghi di Revine Lago, dal fiume Follina (all'altezza dell'omonimo paese) e dal fiume Lierza per poi gettarsi nel fiume Piave (fiume sacro alla patria).
Informazioni sul fiume Soligo possono essere trovate sul sito www.tragol.it.
[modifica] Storia
Soligo è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini.
Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
[modifica] Architettura
Tra gli edifici degni di nota ci sono:
- la chiesetta di San Gallo, in cima all'omonimo colle;
- la chiesetta di Santa Maria Nova con affreschi del XIV secolo;
- la chiesa parrocchiale che contiene una pala di Francesco da Milano;
- la Villa Brandolini;
- la Villa de Toffoli.
[modifica] Vino Prosecco
Il paese si trova nella cosiddetta "zona del vino prosecco", trovandosi a metà strada tra Valdobbiadene e Conegliano. È naturale quindi che la produzione vinicola sia molto diffusa.
[modifica] Industrie
L'attività industriale è quella tipica di questa zona del nord-est: piccole imprese manufatturiere con una struttura "a rete" che vi ruota intorno. Nella zona (specialmente nel confinante Pieve di Soligo) numerosi sono i mobilifici.
[modifica] Formaggio
Degna di nota anche l'attività della storica "Latteria di Soligo", fondata nel 1883 e produttrice, tra l'altro, del formaggio Soligo.
Si tratta di un formaggio a pasta pressata semicotta, e quindi ricade nella categoria dei formaggi duri o semiduri. Il tipo fresco viene stagionato per almeno 60 giorni, mentre quello mezzano per 4 mesi.
[modifica] Cognome Soligo
Secondo il sito www.gens.labo.net, il cognome Soligo è presente in 126 comuni d'Italia (ultima visita: luglio 2005), con una notevole concentrazione in Veneto, nella provincia di Varese e a Roma.
Il sito www.paginebianche.it invece riporta che vi sono 382 abbonati Telecom Italia con questo cognome (ultima visita: luglio 2005).
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La denominazione del comune fino al 1867 era Farra. [1]
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3