Vedelago
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vedelago | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 43 m s.l.m. | ||
Superficie: | 61,66 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 244 ab./km² | ||
Frazioni: | Albaredo, Barcon, Carpenedo, Casacorba, Cavasagra, Fanzolo, Fossalunga | ||
Comuni contigui: | Altivole, Castelfranco Veneto, Istrana, Montebelluna, Piombino Dese (PD), Resana, Riese Pio X, Trevignano | ||
CAP: | 31050 | ||
Pref. tel: | 0423 | ||
Codice ISTAT: | 026089 | ||
Codice catasto: | L706 | ||
Nome abitanti: | Vedelaghesi | ||
Santo patrono: | San Martino | ||
Giorno festivo: | 11 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Vedelago è un comune di 16.000 abitanti della provincia di Treviso.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Paolo Quaggiotto (LN - Liga Veneta) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0423 7027
Email del comune: comune@comune.vedelago.tv.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1871 aggregazione di territori del soppresso comune di S. Andrea di Cavasagra. [1]
[modifica] Frazioni
- Casacorba : frazione di circa 1260 abitanti, nel suo territorio si trovano le sorgenti o "fontanassi" del fiume Sile, zona di valore naturalistico protetta da un parco regionale.
- Barcon : frazione di circa 1230 abitanti, originata intorno ai possedimenti della famiglia veneziana dei Pomini intorno al XVI secolo, il patrono è San Michele Arcangelo. Le principali attività economiche sono gli allevamenti di bovini e tacchini e l'agricoltura in genere; negli ultimi anni si è sviluppato il settore dell'edilizia (5 aziende edili per 1000 abitanti).
- Albaredo:frazione di circa 1850 abitanti
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Vedelago