Colle Umberto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Colle Umberto | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 145 m s.l.m. | ||
Superficie: | 13 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 352 ab./km² | ||
Frazioni: | San Martino di Colle Umberto | ||
Comuni contigui: | Cappella Maggiore, Conegliano, Cordignano, Godega di Sant'Urbano, San Fior, Vittorio Veneto | ||
CAP: | 31014 | ||
Pref. tel: | 0438 | ||
Codice ISTAT: | 026020 | ||
Codice catasto: | C848 | ||
Nome abitanti: | collumbertesi | ||
Giorno festivo: | 3 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Colle Umberto (Coe in veneto) è un comune di 4.572 abitanti della provincia di Treviso.
Chiamato Colle fino al 1867, ha preso il nome attuale in occasione della visita effettuata in quell'anno dal re d'Italia Umberto I. Sia Colle Umberto che la frazione San Martino sono posti su colline di natura morenica, ai piedi delle Prealpi Venete, collocandosi tra Vittorio Veneto e Conegliano, in una zona famosa per la produzione del Prosecco.
Colle Umberto nasce come insieme di borghi agricoli: Borgo S. Sebastiano, Borgo Pigatti, Borgo Fioretti, Borgo Concìe, Borgo Caronelli, Borgo Venezia, Borgo Contesse, Borgo Campardo, Borgo Camerin e Borgo Cardenzin. Sulla sommità del colle è presente il Municipio che occupa quella che passato fu un'abbazia benedettina e quindi appena sotto si trova la chiesa parrocchiale di S. Tomaso Apostolo realizzata tra il 1806 e il 1809 al posto di una precedente chiesetta, e il campanile del 1816.
Il Comune di Colle Umberto è gemellato fin dal 1984 con La Balme-de-Sillingy (Francia) e dal 2005 con San Lawrenz (isola di Gozo - Malta).
Manifestazioni: - fine aprile: Sagra del Menaré, in località Menaré. - fine agosto: Sagra de San Bastian, in Borgo S. Sebastiano. - inizio settembre: Festival Internazionale dei Burattini "Fausto Braga", in Borgo Mescolino a San Martino. - metà settembre: Sagra dell’Addolorata
Indice |
[modifica] Frazioni e località
[modifica] San Martino
Anche S. Martino si compone di borghi: Borgo S. Rocco, Borgo Mescolino, Borgo Campion, Borgo Rive Bet, Borgo Gaziol, Borgo Maiole, Borgo Massimi.
[modifica] Menaré (località)
Dagli anni '70 ha avuto un certo sviluppo la località Menaré, già "Due Osterie", che si trova ai piedi della collina di Colle Umberto sulla S.S. n.51 di Alemagna. È di quel periodo la realizzazione della nuova chiesa intitolata alla "Madonna della Pace". La località è anche conosciuta come "Casello 5" perché era così denominata la fermata del treno della linea Conegliano - Vittorio Veneto.
[modifica] La Storia
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Edoardo Scarpis (centrodestra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0438 39775
Email del comune: municipio@comune.colle-umberto.tv.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti