Pederobba
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pederobba | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 210 m s.l.m. | ||
Superficie: | 29,32 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 251 ab./km² | ||
Frazioni: | Covolo di Piave, Curogna, Levada di Piave, Onigo di Piave (quest'ultima ha la particolarità di incorporare nel suo territorio la sede comunale del comune di Pederobba) | ||
Comuni contigui: | Alano di Piave (BL), Cavaso del Tomba, Cornuda, Crocetta del Montello, Fumo, Valdobbiadene, Vidor | ||
CAP: | 31040 | ||
Pref. tel: | 0423 | ||
Codice ISTAT: | 026056 | ||
Codice catasto: | G408 | ||
Nome abitanti: | pederobbesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pederobba è un comune di 7.273 abitanti della provincia di Treviso.
Indice |
[modifica] Turismo
Mostra Mercato Marroni del Monfenera
Ogni anno ad Ottobre per tutti i week-end del mese si svolge la manifestazione "MOSTRA MERCATO MARRONI del MONFENERA" giunta oramai alla 34° edizione e riconosciuta a livello regionale Ogni Sabato sera e la Domenica tutto il giorno spettacoli,musica dal vivo,e Marroni "ROSTI"
[modifica] Geografia
Pederobba è un punto di riferimento per tutta l’area della Comunità Montana e dell’Asolano. È collocata lungo la Strada Statale SS (n°348), detta "Feltrina" che collega il bellunese e la provincia di Treviso e due valli (Valcavasia e Val Feltrino). Il comune di Pederobba è costituito dalle frazioni di Onigo di Piave, Covolo di Piave e dalle località Levada e Curogna
In località Molinetto iniziava il Canale Brentella di Pederobba, nato da una concessione data dalla Repubblica Veneta il 22 marzo 1436 per la derivazione di 1440 m3/ora di acqua del Piave. Le prime regole per l’assegnazione delle singole quantità d’acqua ai Comuni è stata disposta dal Podestà di Treviso il 19 marzo 1503. La gestione del canale e della distribuzione delle sue acque si è succeduta nei secoli per arrivare all’attuale Consorzio di Bonifica “Pedemontano Brentella di Pederobba”.
[modifica] Storia
La frazione di Onigo di Piave è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
[modifica] Mura Bastia
Il sito archeologico sorge ad occidente dell'abitato di Onigo di Piave ed occupa la parte sommitale del crinale. Le prime notizie del castello di Onigo si hanno all'interno di alcune carte processuli legate alla costesa tra Giovanni da Onigo e il Comune di Treviso per riottenere i suoi possedimenti, nella quale si forniscono preziose informazioni su alcune strutture del castello. Le ultime attività risalgono al XIV secolo nello scontro tra Scaligeri e Venezia.Durante la Prima Guerra Mondiale il sito viene momentaneamente rioccupato come punto di difesa sul Piave.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Raffaele Baratto (LN - Liga Veneta) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0423 680911
Email del comune: segreteria@comune.pederobba.tv.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti