Mareno di Piave
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'utente Mauro742 ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché probabile copia da fonti cartacee.
- La voce è stata inserita nella categoria Da controllare per copyright - geografia.
- Se puoi, contribuisci a riscriverla per assicurarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Wikipedia:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio predefinito {{Avvisocontrolcopy|voce=Mareno di Piave}}--~~~~
Mareno di Piave | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 36 m s.l.m. | ||
Superficie: | 27 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 291 ab./km² | ||
Frazioni: | Ramera, Soffratta, Santa Maria del Piave, Bocca di Strada | ||
Comuni contigui: | Cimadolmo, Codognè, Conegliano, San Vendemiano, Santa Lucia di Piave, Spresiano, Vazzola | ||
CAP: | 31010 | ||
Pref. tel: | 0438 | ||
Codice ISTAT: | 026038 | ||
Codice catasto: | E940 | ||
Nome abitanti: | marenesi | ||
Santo patrono: | Santi Pietro e Paolo | ||
Giorno festivo: | 29 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Mareno di Piave è un comune di 7.870 abitanti della provincia di Treviso.
Indice |
[modifica] Cenni storici
A parte qualche reperto rinvenuto in zona appartenente all’epoca romana, è comunque a partire dal Medioevo che si hanno informazioni più dettagliate circa Mareno di Piave e il suo territorio. Nell’anno 1009 venne eretto l’Hospitale accanto alla Chiesa di S. Maria di Piave, in località Talpone. La struttura, sorgendo sulla via Ungheresca, era meta di riposo per i pelligrini diretti verso luoghi santi. Una bolla papale del 1187 riporta alle dipendenze del suddetto anche la Chiesa di San Pietro (e Paolo) di Mareno. Era questo il periodo delle prime bonifiche della zona operate dai monaci benedettini, che continuarono i lavori anche dopo la piena del Piave del 1368. Negli stessi anni i benedettini dell’Hospitale ricevettero da Alessandro III le contermini cappelle di S. Dalmazio della Cittadella e di S. Michele di Ramera (de Ramaria).
Nel 1306 eressero la chiesa di Soffratta. Nel 1490 l’oratorio di S. Maria di Betlehem in Borgo Cittadella passò alle Monache Agostiniane di S. Maria degli Angeli di Murano. Ducento anni dopo, circa, queste vi costruirono nelle vicinanze un edificio monacale che occuparono fino al 1810. In età medioevale Mareno di Piave seguì le sorti politiche di Conegliano durante la sanguinosa guerra che afflisse la Marca Trevigiana nel corso dei secoli XII, XIII e XIV. Nel 1388 l’intero territorio venne assoggettato alla Serenissima, rimanendovi fedele fino al 1797, anno della supremazia napoleonica sulla Repubblica di S. Marco. Il 23 Ottobre 1866 il Veneto venne annesso al Regno d’Italia con plebiscito.
[modifica] Emigrazione
Molti Marenesi lasciarono il paese negli anni 50 e 60 per emigrare in Svizzera , Germania, Francia ed Oltremare ( Canada, Stati Uniti).
[modifica] Trasporti
Mareno di Piave è attraversato dall' autostrada A27.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Eugenio Tocchet (centrodestra) dal 27/05/2003
Centralino del comune: 0438 498811
Email del comune: info@comune.marenodipiave.tv.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La denominazione del comune fino al 1867 era Mareno. [1]
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3