Preganziol
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Preganziol | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 12 m s.l.m. | ||
Superficie: | 22,89 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 696 ab./km² | ||
Frazioni: | Frescada, San Trovaso, Sambughè (frazioni); La Boschetta, Settecomuni, Le Grazie (località) | ||
Comuni contigui: | Casale sul Sile, Casier, Mogliano Veneto, Treviso, Zero Branco | ||
CAP: | 31022 | ||
Pref. tel: | 0422 | ||
Codice ISTAT: | 026063 | ||
Codice catasto: | H022 | ||
Nome abitanti: | preganziolesi | ||
Santo patrono: | Sant'Urbano | ||
Giorno festivo: | 25 maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Preganziol è un comune di 16.392 abitanti situato nella estremità meridionale della provincia di Treviso.
Indice |
[modifica] Informazioni generali
[modifica] Etimologia
La prima parte del nome è sicuramente in relazione al veneto prà che significa "prato" e indicherebbe dunque la presenza di terreni utili al pascolo o, più in generale, di possedimenti. La seconda parte è discussa: forse deriva dal nome dell'antico proprietario (un tale Golza, Galzolo o Granziol quindi); oppure è legato ad un termine veneto, oggi in disuso, che significava "bosco" (da "gazo, giagio, gaiolo"), quindi indicherebbe un prato protetto da una selva. La presenza di fitti boschi è infatti documentata già nel 1317, quando si osservava la necessità di tagliare gli alberi che offrivano rifugio ai briganti.
[modifica] Stemma
Lo stemma del comune è diviso verticalmente in due campiture: a destra i boschi con il prato rossiccio ricordano l'etimo del toponimo (forse da prà "prato" e gazio "bosco", vedi sopra); a sinistra la fabbrica testimonia l'importanza dell'industria; i soggetti sono sovrastati da un pastorale (il potere dei vescovi di Treviso) con una spiga di grano e una pannocchia (l'abbondanza dell'agricolura).
[modifica] Accessi e vie di comunicazione
Pregaziol è un comune posto in ottima posizione per quanto riguarda i trasporti e la vicinanza ai centri maggiori. Posta sulla Strada Statale 13 (Terraglio), dista solo 8 km da Treviso e 12 da Mestre. È servito di una stazione ferroviaria sulla linea Venezia-Udine e di numerose fermate sulle linee degli autobus ACTV e ACTT. Si trova inotre nei pressi delle autostrade A4 e A27 (accessibile questa dai caselli di Mogliano Veneto o Treviso Sud). Non dista molto nemmeno dall'aeroporto di Treviso e da quello di Venezia.
Nel territorio è in costruzione anche un tratto del passante di Mestre con le opere ad esso correlate. È in progetto anche la realizzazione di una metropolitana di superfice con una stazione anche nella frazione di San Trovaso e che garantirà ottimi collegamenti con il nuovo ospedale di Mestre.
[modifica] Parrocchie
Nel territorio di Preganziol hanno sede cinque parrocchie, comprese nella Diocesi di Treviso, quattro delle quali appartenenti al vicariato di Mogliano Veneto e una a quello di Treviso:
- Sant'Urbano (Preganziol)
- Sanata Maria delle Grazie (Le Grazie)
- Santi Gervasio e Protasio (San Trovaso)
- San Martino vescovo (Sambughè)
- San Giovanni Battista (Frescada, vicariato di Treviso)
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Franco Zanata (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0422 632200
Email del comune: info@comune.preganziol.tv.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti