Santa Lucia di Piave
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santa Lucia di Piave | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 62 m s.l.m. | ||
Superficie: | 19 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 380 ab./km² | ||
Frazioni: | Sarano - Bocca di Strada - Mandre - | ||
Comuni contigui: | Cimadolmo, Conegliano, Mareno di Piave, Nervesa della Battaglia, Spresiano, Susegana | ||
CAP: | 31025 | ||
Pref. tel: | 0438 | ||
Codice ISTAT: | 026075 | ||
Codice catasto: | I221 | ||
Santo patrono: | Santa Lucia | ||
Giorno festivo: | 13 Dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Santa Lucia di Piave è un comune di 7.226 abitanti della provincia di Treviso.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] La corte di Lovadina
Prima degli anni 958-959 d.C il territorio di Santa Lucia era già compreso tra le Ville del territorio soggetto alla Corte di Lovadina.
[modifica] La Via Hungarica e le strade romane
Nel territorio c'era una crocevia chiamata Boccadistrada (da questo nome deriva una delle attuali frazioni del comune: Bocca di Strada). Questo crocevia aveva anche una diramazione per la Via Hungarica, che portava a Oderzo (l'antica Opitergiunm romana), a Feltre e a Trento.
[modifica] Nel Medioevo
Nel Medioevo il Paese era sotto il controllo del Conte di Collalto, ed il suo nome era Sub Silva, Sotto Selva, dovuto alla presenza di un bosco molto esteso. Il nome Santa Lucia è stato attribuito nel 1312; a quel tempo il comune era sotto il controllo dei conti di Collalto del castello di San Salvatore (che si trova a Susegana).
[modifica] Amministrazione Comunale
Sindaco: Fiorenzo Fantinel (centrodestra) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 0438 466111
Email del comune: info@comunesantalucia.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La denominazione del comune fino al 1867 era Santa Lucia. [1]
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3