On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Mogliano Veneto - Wikipedia

Mogliano Veneto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua - Se stai cercando il comune in provincia di Macerata, vedi Mogliano (MC).
Mogliano Veneto
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Mogliano Veneto]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Veneto
Provincia: stemma Treviso
Coordinate: 45°34′N 12°14′E / 45.56194, 12.23639
Altitudine: m s.l.m.
Superficie: 46,15 km²
Abitanti:
27.708 2007
Densità: 600,4 ab./km²
Frazioni: Bonisiolo, Campocroce, Zerman; Marocco, Mazzocco (località) 
Comuni contigui: Casale sul Sile, Marcon (VE), Preganziol, Quarto d'Altino (VE), Scorzè (VE), Venezia (VE), Zero Branco
CAP: 31021
Pref. tel: 041
Codice ISTAT: 026043
Codice catasto: F269 
Nome abitanti: moglianesi 
Santo patrono: Santa Maria Assunta 
Giorno festivo: 15 agosto 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Mogliano Veneto (in dialetto veneto locale Mojan /mo'jan/, in dialetto veneziano Mogian /mo'ʤian/) è un comune di 27.700 abitanti collocato all'estremità meridionale della provincia di Treviso.

[modifica] Informazioni generali

[modifica] Stemma

Lo stemma comunale, a forma di scudo sannitico moderno, è partito verticalmente in due campiture. In alto a sinistra, il monte gobbato con la stella a otto punte rappresenta il simbolo dell'abbazia benedettina; ai piedi del monte la porzione dorata ricorda la fertile campagna; nell'altra campitura, in alto a destra, la cornucopia rimanda all'abbondanza dell'agricoltura: vi escono una spiga di frumento e delle pesche, le quali sino ad un cinquantennio fa erano uno dei prodotti tipici di questa zona; infine, in basso a destra, le onde azzurre e dorate ricordano lo stretto rapporto che Mogliano ha sempre avuto colla città di Venezia. Lo stemma è stato concesso con un decreto del Presidente della Repubblica il 18 gennaio 1988 assieme al titolo di Città.

[modifica] Accessi e vie di comunicazione

Mogliano Veneto è in un'ottima posizione per quanto riguarda i trasporti e le vie di comunicazione: posta sulla Strada Statale 13 (Terraglio), praticamente a metà strada tra Mestre e Treviso, è servita di una stazione ferroviaria sulla linea Venezia-Udine e di numerose fermate sulle linee dell'ACTV e di altre aziende private; è nei pressi dell'autostrada A4 e A27 e non dista molto dall'aeroporto di Treviso e da quello di Venezia.

Nel territorio è in costruzione anche il tratto iniziale del passante di Mestre.

[modifica] Quartieri

Mogliano Veneto è diviso in nove quartieri:

[modifica] Parrocchie

Nel territorio di Mogliano hanno sede nove parrocchie, comprese nella Diocesi di Treviso e nel vicariato di Mogliano:

  • Santa Maria Assunta (Centro, duomo arcipretale);
  • Sant'Elena (Zerman);
  • Sant'Andrea (Bonisiolo);
  • Sacro Cuore di Gesù (Ovest);
  • San Carlo (Est);
  • Cuore Immacolato di Maria (Mazzocco);
  • San Marco (Villaggio San Marco);
  • San Teonisto (Campocroce);
  • Sant'Antonio (Marocco).

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Giovanni Azzolini (centrosinistra) dal 28/05/2006
Centralino del comune: 041 5930111
Email del comune: protocollo@comune.mogliano-veneto.tv.it

[modifica] Gemellaggi

Mogliano Veneto è gemellata con il comune di Ricadi in provincia di Vibo Valentia, con la città bosniaca di Mostar e con il comune di Mogliano nelle Marche.

[modifica] Territorio

Passaggio tra una siepe
Passaggio tra una siepe

Il territorio comunale si estende per 46,15 kmq ed è posto all'estremità sud della provincia. A sud confina con il comune di Venezia, seguendo il corso del Dese; a nord confina con i comuni di Zero Branco, Preganziol e Casale sul Sile; ad ovest con quello di Scorzè; ad est con quelli di Quarto d'Altino e Marcon seguendo, per un tratto, il percorso dell'A27.

Il moglianese è del tutto pianeggiante e l'altitudine passa dai 2 ai 16 metri s.l.m.; la casa comunale si trova ad 8 m s.l. Il terreno è per lo più argilloso, il che ha permesso che le acque rimanessero in superficie creando una rete idrica piuttosto rilevante: fiume principale e lo Zero, che passa vicino al centro; a sud, presso Marocco scorre il Dese; da ricordare anche fossi e canali di scolo come il Pianton, la Fossa Storta, la Peseggiana. Rilevante anche la presenza di falde acquifere.

Il territorio è classificato come zona sismica 3 a sismicità bassa e come zona cliamtica E.

Delle foreste che fino a qualche secolo fa ricoprivano buona parte del territorio non resta più nulla, se non qualche toponimo (Selve, Olme). La flora tipica è comunque ben presente nei campi abbandonati e lungo alcune siepi, usate in passato per dividere le proprietà agricole e talvolta così fitte da sembrare veri e propri boschetti.

[modifica] Demografia

la popolazione di Mogliano per età e sesso
la popolazione di Mogliano per età e sesso

Abitanti censiti

Come si può desumere dal grafico a sinistra, Mogliano ha subito un notevole sviluppo urbano a partire dal secondo dopoguerra, quando si verificò un vero e proprio ʿʿesodoʾʾ da Venezia e dalle isole della Laguna Veneta verso l'entroterra.
Le stime dicono che nel 1500 Mogliano contava circa 1.200 abitanti, nel 1700 2.300, nel 1850 4.500.
Alla fine del 2006 si contavano 27.625 abitanti, di cui 1.536 stranieri (5,7%). Nello stesso anno i nati vivi sono stati 222 (8,0‰), i morti 229 (8,3‰), con un incremento naturale di -7 unità (-0,3‰). Le famiglie contano in media 2,4 componenenti.

[modifica] Economia e istruzione

Coltivazioni di radicchio
Coltivazioni di radicchio

L'economia è basata sulle piccole e medie industrie, soprattutto tessili, che sorgono a Bonisiolo (zona S.P.Z.) e a sud-ovest (zona artigianale). Importante anche l'artigianato e numerose sono le attività terziarie, grazie alla presenza di negozi, uffici, scuole. Anche l'agricoltura è fiorente, nonostante vasti spazi siano stati urbanizzati, e notevole è anche l'attività vivaistica.

A Mogliano hanno sede nove scuole materne (di cui una a Marocco, una a Zerman e una a Campocroce), nove scuole elementari (di cui una a Marocco, una a Zerman e una a Campocroce), di una scuola media (con una sede distaccata) e di un Liceo Scientifico con sezioni di Classico e Sociopsicopedagogico.
Dal 1882 è attivo anche il Collegio Salesiano Astori.

[modifica] Storia

[modifica] Il periodo romano e l'alto medioevo

Il nome della città sembra essere di origine romana: praedium Molianum doveva chiamarsi il complesso dei possedimenti di un certo Molius. È certo infatti che la zona appartenesse all'agro di Altino e come tale era intensamente coltivata. Segno della centuriazione è la disposizione di alcune delle attuali strade.

Un'altra ipotesi fa risalire il toponimo al veneto mojo cioè "umido", "aquitrinoso". Dopo le invasioni barbariche e, più tardi, degli Ungari il territorio fu infatti abbandonato a sé stesso. Nel 996 Rozone, vescovo di Treviso concesse all'abate Vitale la costruzione di un monastero benedettino perché la zona fosse bonificata e ripopolata. Il lavoro venne spronato anche dalle donazioni degli imperatori Ottone III e Enrico III. Inoltre, papa Vittore II confermò in seguitò le concessioni già fatte dal vescovo di Treviso.

Nel 1074, quando l'opera fu compiuta, i monaci furono sostituiti dalle monache, che resteranno nell'abbazia sino al Quattrocento.

[modifica] Il basso medioevo

Il Moglianese, posto tra i territori del comune di Treviso, del comune di Padova e della Serenissima fu spesso colpito duramente dalle lotte che li opponevano. Oltretutto, l'abitato era un passaggio obbligato per le truppe, vista la posizione lungo l'arteria del Terraglio: nel 1192 e nel 1234 i padovani incendiarono il monastero; nel 1255 le guerre di Ezzelino III da Romano devastarono il territorio; nel 1311 è la volta dei soldati imperiali di Enrico VII che bruciarono la chiesa. E la lista continua inesorabilmente sino al 1368, quando Treviso si sottomise definitivamente a Venezia, e con essa Mogliano.

[modifica] La dominazione veneziana

Nel 1398 fu fondato l'ospedale dei Battuti, una confraternita laica di ispirazione cristiana che lo gestirà sino al 1806, quando le leggi napoleoniche sopprimeranno gli ordini monastici e le associazioni religiose.

Nel 1413 le monache lasciarono Mogliano e si trasferirono nel convento San Teonisto, entro la più sicura Treviso. Portarono con sé un inestimabile patrimonio, ma ne restò una buona parte nella parrocchia del paese. Nell'Ottocento, tuttavia, Napoleone ordinerà l'incameramento dei beni custoditi dai religiosi e, per negligenza o per la confusione del momento, andranno perduti.

Nel 1516, finite le guerre tra la Lega di Cambrai e Venezia, il paese attraversò un lungo periodo di pace. I patrizi veneziani volgevano ora i loro interessi verso la terraferma: fiorì l'agricoltura e furono innalzate le magnifiche ville tuttora esistenti.

[modifica] L'Ottocento

Con la caduta di Venezia 1797, Mogliano passò dai Francesi agli Austriaci e viceversa, ma dal 1815 divenne definitivamente austriaca. Durante questo periodo Mogliano conobbe un sensibile sviluppo edilizio, in particolare lungo il Terraglio, nelle vie di comunicazione per raggiungere Venezia e per facilitare scambi con le città vicine. Gli attriti con l'amministrazione straniera comunque non mancarono, e nel paese il patriottismo fu sempre vivo, specie tra gli anni Quaranta e Cinquanta: testimonianza ne è la brutale esecuzione dei due moglianesi Luigi Vanin e Antonio Pilon.

Con la terza guerra d'indipendenza, il Comune di Mogliano diviene parte del Regno d'Italia. Venne rinominato "Mogliano Veneto" a seguito del Regio Decreto del 5 gennaio 1868 per distinguerlo dall'omonimo Mogliano situato nelle Marche.

[modifica] Il Novecento

Durante la prima guerra mondiale il paese non fu coinvolto direttamente nei combattimenti, ma le sue ville divennero sedi delle armate impegnate sul basso Piave e ospedali militari. La guerra lasciò un'eredità pesantissima a Mogliano: oltre al consistente numero di caduti, dilagavano in città disoccupazione, epidemie, povertà. La situazione tuttavia migliorò relativamente anche grazie allo sviluppo della coltivazione della pesca che, nel periodo tra le due guerre, divenne prodotto tipico del paese, rinomato a livello internazionale.

Anche la seconda guerra mondiale portò distruzione nella zona: numerosi furono i bombardamenti degli alleati, che colpivano le infrastrutture e le vie di comunicazione, e le retate fasciste, che arrestarono e deportarono numerosi moglianesi coinvolti nella resistenza.

Subito dopo il conflitto Mogliano si diede alla ricostruzione, il che portò ad un notevole sviluppo residenziale ed industriale.

[modifica] Luoghi di interesse culturale

Mogliano è una città di recente sviluppo urbano e non conserva un prezioso centro storico, tuttavia può vantare di alcuni siti interessanti dal punto di vista artistico e storico.

Il centro di Mogliano con la chiesa (1896), prima che la facciata fosse rifatta
Il centro di Mogliano con la chiesa (1896), prima che la facciata fosse rifatta

Il più pregevole esempio di architettura, sia civile che religiosa, è la chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta con l'annessa abbazia. Sorge presso il centro, nel luogo dove già prima del 1000 si ergeva una pieve con fonte battesimale. L'attuale edificio, costruito cento anni più tardi, risente delle profonde ristrutturazioni avvenute nel corso dei secoli, in particolare di quelle del XVI e XVII sec. Gli interni risalgono per lo più alla fine del XVIII e all'inizio del XIX sec.; la facciata fu rifatta all'inizio del Novecento, mentre il campanile è uno dei pochi punti dell'edificio a non aver subito modifiche tanto profonde. All'interno, da ricordare le pale di Antonio Buratti, Giuseppe Boldini e Gian Carlo Bevilacqua e gli affreschi trecenteschi della sacrestia, rinvenuti solo nel 1992 e testimonianza del suo passato medievale.
L'abbazia fu fondata nel 997 e doveva essere un edificio molto vasto e articolato. Abbandonata dalle monache nel Quattrocento, cadde in rovina e solo nel 1889 quel poco che ne rimaneva (adbito nel frattempo ad osteria) veniva salvato dal senatore Guglielmo Berchet dichiarandolo "opera monumentale". Ad oggi resta il chiostro del 1184 con il porticato e l'annessa costruzione, attualmente sede di un centro parrocchiale e sociale. Di recente il Ministero dei Beni Culturali ha stanziato i fondi necessari ad un profondo restauro del monastero e della chiesa, volto soprattutto a recuperare gli elementi più antichi, spesso nascosti da interventi recenti e dall'incuria. Tra i progetti correlati, ci sarebbe anche l'istituzione di un museo.
Più tardi dell'abbazia sono le due costruzioni poste su ciò che resta del brolo, ovvero degli orti e dei frutteti annessi al monastero prima e alla parrocchia poi. Essi rappresentano oggi il centro espositivo, appunto, del Brolo costituito da uno spazio espositivo, l'Urban Center, destinato alla memoria della città, e da una seconda area sede di importanti mostre periodiche.
Come già accennato, dalla metà del Cinquecento i Veneziani volsero i loro interessi alla terraferma e anche la campagna di Mogliano fu abbellita di splendide ville venete. Ancor oggi, specie lungo il Terraglio, si possono apprezzare numerosi esempi del genere, quali: villa Coin (XVIII sec.), villa Bianchi-De Kunkler (XVII sec.), villa Stucky (edificio in stile centro-europeo, XIX sec.), villa Giustiniani-Palma (XVI-XVIII sec.), villa Pisani-Veronese-Maccatrozzo, villa Zenoni-Politeo, villa Trevisanato, villa Zanga (XVII sec.), villa Antonini (XVIII sec.), parco dell'ex villa Longobardi.
Interessanti anche diversi esempi di archeologia industriale e alcuni vecchi mulini.

[modifica] Sagre e manifestazioni

Altre sagre e manifestazioni presso le sezioni delle singole frazioni

  • Fiaccolata dei 5 Panaini, quarta domenica di gennaio;
  • Carnevale moglianese, periodo di carnevale.
  • Sagra del Villaggio San Marco, 25 aprile;
  • Mercatino dell'antiquariato, 25 aprile;
  • Festa di primavera, 1 maggio;
  • Festa dei fiori, seconda sabato e seconda domenica di maggio;
  • Premio letterario G. Berto, giugno;
  • Festa d'estate all'Ovest, a fine luglio;
  • Parchi e ville in carrozza, in settembre;
  • Palio dei Quartieri, in settembre
  • Fiera del Rosario, fine settembre-prima settimana di ottobre;
  • Mercatino di Natale-Piazza Pio X, ultima settimana di novemrbe;
  • Mercatino dell'antiquariato, 8 dicembre.

[modifica] Frazioni e Località

Di Mogliano sono le tre frazioni di Zerman e Bonisiolo (verso nord-est) e di Campocroce (verso nord-ovest). Si contano inoltre numerose località e toponimi; tra queste sono da ricordare il Mazzocco e Marocco, considerate ufficialmente località sebbene il recente sviluppo urbano le abbia rese di fatto delle vere e proprie frazioni.

[modifica] Altre località

  • La Busa (ła Busa): zona posta ad ovest di Campocroce, lungo via Zero Branco, dove il terreno presenterebbe una leggera depressione (in italiano potremmo tradurre il toponimo con La Buca).
  • Ghetto (el Gheto): minuscolo agglomerato di case (ca. 200 ab.) a metà dell'attuale via Ghetto (estremità ovest del comune) e, per estensione, tutta la zona di campagna attorno al villaggio; il toponimo deriva dalla contrazione di Valonghetto, soprannome di un ramo della famiglia Valongo, abitante in loco: in passato la zona era conosciuta come Case Valonghe o, più semplicemente, Valonghe; da ricordare, inoltre, che il cognome Valongo deriva a sua volta dall'antico nome della località, detta nel medioevo Valle Longha a causa dei suoi terreni paludosi.
  • Le Olme (łe Olme): borgata, un tempo ben distinta dal resto del paese, a nord est dell'abitato; prende il nome da un antico bosco di olmi.
  • Ronzinella (ła Ronzineła o Ronsineła): località che si estende al primo e al medio tratto della via omonima, fa riferimento alla rilevante famiglia dei Roncinelli, conosciuta nel medioevo; per Ronzinella Seconda si intende, popolarmente, l'attuale via Gioberti.
  • Torni (i Torni): subito a nord del Mazzocco, deriva dal soprannome della famiglia Battistiol che possedeva l'attuale villa Gris.

[modifica] I colmelli

Fino alla metà del XIX sec., anche Mogliano, come altri paesi dei dintorni, si divideva in colmelli, antenati degli attuali quartieri. Ciascuna giurisdizione era rappresentata da un meriga e gli indirizzi facevano riferimento al colmello relativo, analogamente a quanto accade tutt'oggi a Venezia coi sestieri. Ecco l'elenco dei colmelli all'inizio dell'Ottocento:

  • Barbarossa: attorno all’attuale via Ronzinella; un’antica tradizione afferma che qui Federico I detto appunto Barbarossa avrebbe posto un accampamento durante la guerra contro i comuni italiani;
  • Chiesa: attorno al duomo, quindi ad est del Terraglio;
  • Maccatrozzi: l'antico nome dell’attuale Mazzoco, dove erano diffuse in effetti le famiglie omonime;
  • Marignan: corrispondente all’attuale via Marignana a Marocco; traeva il nome dalla nobile famiglia dei Marini che qui aveva una villa;
  • Olme: ad est del centro, dove sorgeva in passato un bosco di Olmi;
  • Ospedale: attorno all’antico Ospedale dei Battuti, perciò ad ovest del Terraglio;
  • Sorazero: a nord del fiume Zero;
  • Valonghe: corrispondente all'attuale località del Ghetto, ma che si estendeva anche dallo Zero al Dese; così denominato per la presenza delle case Valonghe di proprietà della famiglia Valongo.

[modifica] Sport

La principale squadra di calcio della città è la Pro Mogliano, che ha militato in passato anche in serie C.

Un posto di notevole rilevanza nell'ambito sportivo moglianese è occupato dal Rugby, che con la squadra del San Marco Rugby Club (nata di recente dalla fusione del Lyons Mogliano e del Silea Rugby) ricopre posizioni prestigiose nei vari campionati.

Importanti anche l'atletica leggera e il basket.

[modifica] Personalità legate a Mogliano

[modifica] Nati a Mogliano

[modifica] Altri

[modifica] Curiosità

  • Nel territorio comunale (a Marocco) sorge la sede centrale delle Assicurazioni Generali, complesso molto vasto e ben visibilie dal Terraglio.
  • Nel cimitero di Mogliano è sepolta la sorella di Ugo Foscolo.
  • Il cognome più diffuso a Mogliano è Carraro, seguito da Gobbo, Busato, Marton e Favaro.
  • La strada principale della città, il Terraglio, durante la notte è frequentata da numerose prostitute. Il problema, che interessa tutti i comuni della statale, nonostante le miusre prese è tutt'altro che risolto.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Comune e servizi

[modifica] Scuole

[modifica] Cultura

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu