Pala d'altare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una pala d'altare o ancóna è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso, che come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o dietro di esso poggiata a terra. È costituita da una tavola di legno stagionato sulla quale viene dipinto un soggetto di tipo religioso, solitamente con la tecnica pittorica ad olio.
[modifica] Storia
Le prime pale d'altare vennero realizzate intorno all'XI secolo ma ebbero poi un grande sviluppo nel XV secolo e nei secoli seguenti. Esse ornavano gli altari delle chiese cristiane e potevano essere singole o accorpate. In quest'ultimo caso si parla di trittico o polittico a seconda che si trovino tre o più pannelli affiancati. Una variante è l'icona diffusa nella chiesa cattolica di rito ortodosso. Fra i maggiori artisti che si sono cimentati in queste opere possiamo ricordare Correggio, Mantegna, Masaccio, Piero della Francesca, Tiziano ma anche il fiammingo Juan de Flandes. Per quanto attiene alle icone, il massimo interprete è stato Andrej Rublëv.