Andrej Rublëv
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrej Rublëv (in russo Андрей Рублёв [?]) (1360 – Mosca, 29 gennaio 1430) è considerato il più grande pittore russo di icone.
Indice |
[modifica] La vita
Della vita di Rublëv si conosce pochissimo. Non è noto né dove né quando, esattamente, sia nato. Con ogni probabilità visse nel monastero della Trinità di San Sergio (Troice-Sergieva Lavra), il più importante monastero e centro spirituale della Chiesa ortodossa russa, al tempo di Nikon di Radonež, il primo successore (nel 1392) del fondatore del monastero, Sergio di Radonež.
Le prime notizie su Rublëv risalgono al 1405, quando decorò con icone e affreschi la cattedrale dell'Annunciazione del Cremlino di Mosca, lavorando insieme a Teofane il Greco e a Prochor di Gorodec. Il suo nome era in coda lla lista dei pittori, sengò che allora era il minore sia per fama sia per età.
Altre cronache informano che nel 1408 lavorò presso la cattedrale dell'Assunzione di Vladimir e nel 1425-1427 presso la cattedrale della Trinità nel monastero di San Sergio. In seguito si spostò al monastero di Sant'Andronico a Mosca; qui dipinse il suo ultimo lavoro, gli affreschi della cattedrale del Salvatore, prima della morte, avvenuta il 29 gennaio 1430.
Canonizzato nel 1988 dalla Chiesa ortodossa russa, la sua ricorrenza è celebrata il 4 luglio.
[modifica] L'opera
Il solo lavoro interamente e senza dubbio attribuito a Rublëv è l' Icona della Trinità, conservata presso la Galleria statale di Tret'jakov a Mosca, conosciuta anche come L'ospitalità di Abramo.
Nella sua arte si combinano due tradizioni: un alto ascetismo è l'armonia classica di derivazione bizantina. Le sue pitture trasmettono sempre una sensazione di pace e calma, tanto che dopo alcuni anni la sua arte arrivò a essere percepita come l'ideale della pittura religiosa e dell'arte iconica. Nel 1551, a Mosca, il Concilio dei Cento capitoli stabilì che l'iconografia di Rublëv era il modello per ogni pittura ecclesiastica.
Dal 1959 il monastero di San'Andronico di Mosca ospita un museo dedicato a Rublëv.
[modifica] Filmografia
Nel 1966, il regista Andrej Tarkovskij realizzò il film Andrej Rublëv, vagamente ispirato alla vita del pittore.
[modifica] Voci correlate
- Andrej Rublëv (film)
- Chiesa ortodossa russa
- Icona (arte)
- Monastero della Trinità di San Sergio (Troice-Sergieva Lavra)
[modifica] Collegamenti esterni
- Le opere attribuite a Rublëv conservate alla Galleria statale di Tret'jakov a Mosca
- Selezione di opere
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo