Tiziano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Autoritratto |
Tiziano, c. 1567 |
olio su tela, 86 × 65 cm |
Madrid, Museo del Prado |
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, circa 1490 – Venezia, 27 agosto 1576) è stato un celebre pittore italiano. Il pittore bellunese passa varie botteghe, tra le quali quella di Giovanni Bellini e di Giorgione, da cui assimila la sensibilità artistica. Tra il 1518 e il 1521 si trova a Ferrara, a servizio dei d’Este, poi a Mantova, Brescia, Ancona, Venezia, Urbino, Roma (dove incontra Michelangelo), Germania, Milano. Nel 1533 diventa pittore ufficiale di Carlo V. Creerà a Venezia una fiorente bottega, in cui lavorerà fino alla vecchiaia.
Tiziano matura uno stile personale dei colori, che vengono stesi in modo rapido e talvolta impreciso, senza disegni preparatori: il risultato è l’immediatezza e l’espressività, le figure sono accennate e più vive e reali.
Indice |
[modifica] Opere principali
[modifica] L'assunta (1518)
Narrazione a tre registri: in basso sono rappresentati gli apostoli, che hanno le braccia rivolte al cielo, verso Maria che si libra tra loro e Dio, in piedi su una nube, attorniata dai cherubini. Ella è in tensione verso il cielo, con le mani levate in alto, e il volto in estasi; la veste è molto naturalistica. Alla sommità si trova Dio, immobile in contrasto con il movimento degli altri corpi, in controluce rispetto allo splendore del cielo che illumina la parte superiore della scena. L’uso del colore e della luce ci proiettano realisticamente nella scena.
[modifica] Pala Pesaro (1526)
Madonna in trono fra i Santi Pietro, Francesco e Antonio e la famiglia committente. La Madonna è sulla destra, sulla diagonale, in evidenza. Lo spazio è complesso, come suggeriscono le ampie colonne (tra le quali, due angeli innalzano una croce su una nuvola), i diversi piani, le immagini dei committenti tagliati. I santi sono rappresentati senza alcuna gerarchia, in modo molto naturale. Attraverso sfumature di luce, i volti assumono moltissime sfumature, i panneggi sono cangianti, i colori contrapposti tra chiari e scuri. L’effetto è quello di grande realismo e di centralità della Vergine.
[modifica] Venere di Urbino ( 1538)
Giovane donna nuda semidistesa su un letto in una casa patrizia; sullo sfondo si vede una finestra e due fantesche che riassettano. Ai piedi del letto dorme un cagnolino, a significare che la donna rappresentata non è una dea. La maggior differenza con la venere del maestro è la consapevolezza e la fierezza della propria bellezza e della propria nudità: la donna è sveglia e guarda in modo deciso chi la osserva. Il colore chiaro e caldo del corpo contrasto con lo sfondo e con i cuscini scuri; la fuga prospettica è verso destra, sottolineata dalle fantesche e dai toni sempre più freddi, che fanno risaltare la donna, posta su una linea obliqua.
[modifica] Paolo III Farnese con i nipoti (1546)
Ritrae il vecchio papa, seduto su di una sedia, con il nipote Ottaviano, genuflesso, e dietro Alessandro in abito cardinalizio distratto. Il ritratto mette in evidenza anche i caratteri dei personaggi: il papa malato e curvo rimprovera con lo sguardo Ottaviano, che si inchina per dovere formale (effettivamente successivamente tenterà di uccidere il proprio padre). Lo sfondo e la tovaglia sono scuri e l’uso di colori pastosi e di pennellate poco definite lascia un senso di oppressione e di tetraggine.
[modifica] Pietà (1576)
Sullo sfondo di un nicchione manierista, si trova la Madonna che regge con volto amorevole ed impassibile il Cristo, semisdraiato e sorretto da Nicodemo prostato. Alla sinistra, in piedi si trova la Maddalena, vertice di un ideale triangolo. Un piccolo autoritratto orante con il figlio Orazio è posto alla base di una delle colonna che incorniciano il nicchione. I colori sono lividi, scuri, le pennellate sono imprecise, abbozzate, l’atmosfera spettrale e drammatica. L’artista lo realizzò con l’aiuto di Palma il Giovane e lo volle per la propria tomba.
[modifica] Opere

- La nascita di Adone, 1505-1510, olio su tavola, 35 x 162 cm, Padova, Museo Civico.
- La leggenda di Polidoro, 1505-1510, olio su tavola, 35 x 162 cm, Padova, Museo Civico.
- Trasporto della croce, 1506-1507, olio su tela, 70 x 100 cm, Venezia, Scuola Grande di San Rocco.
- Papa Alessandro VI presenta Jacopo Pesaro a san Pietro, 1506-1511, olio su tela, 146 x 184 cm, Anversa, Koninklijk Museum voor Schone Kunsten.
- Orfeo ed Euridice, 1508 ca, olio su tela, 39 x 53 cm, Bergamo, Accademia Carrara.
- Il profeta Daniele salva Susanna dalla morte, 1508-1510, olio su tela, Glasgow, Kelvingrove Art Gallery and Museum.
- Ritratto di donna (La Schiavona), 1508-1510, olio su tela, 117 x 97 cm, Londra, National Gallery.
- La Sacra Famiglia con un pastore, 1510 ca, olio su tela, 106 x 143 cm, Londra, National Gallery.
- Concerto, 1510 ca, olio su tela, 87 x 124 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
- Ritratto d'uomo con manto blu, 1510 ca, olio su tela, 85 x 70 cm, Londra, National Gallery.
- San Marco in trono con santi, 1510, olio su tela, 230 x 139 cm, Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute.
- Madonna col Bambino e santi, 1510 ca, olio su tela, 108 x 132 cm, Parigi, Louvre.
- Un cavaliere di Malta, 1510-1515, olio su tela, 80 x 64 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Madonna col Bambino (Madonna Gipsi), 1511 ca, olio su tavola, 66 x 84 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
- Episodi della vita di Sant'Antonio, 1511, affreschi, Padova, Scuola del Santo.
- Madonna col Bambino fra sant'Antonio da Padova e san Rocco, 1511 ca, olio su tela, 92 x 133 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Noli me tangere, 1511-1512, olio su tela, 109 x 91 cm, Londra, National Gallery.
- Le tre età dell'uomo, 1512 ca, olio su tela, 90 x 152 cm, Edimburgo, National Gallery of Scotland.
- Ritratto di uomo con mantello e guanti, 1512-1515, olio su tela, 100 x 84 cm, Londra, Garrowby Hall, Earl of Halifax Collection.
- Madonna col Bambino con santi e un donatore, 1512-1516, olio su tela, 138 x 185 cm, Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca.
- Sacra Famiglia con un donatore, 1513-1514, olio su tela, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek.
- Amor sacro e amor profano, 1514, olio su tela, 118 x 279 cm, Roma, Galleria Borghese.
- Donna con uno specchio, 1514 ca, olio su tela, 93 x 76 cm, Parigi, Louvre.
- Violante (La Bella Gatta), 1514 ca, olio su tela, 65 x 51 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
- Salomè con la testa del Battista, 1515 ca, olio su tela, 90 x 72 cm, Roma, Galleria Doria Pamphilj.
- Ritratto di giovane donna, 1515 ca, carbone su carta marrone, 419 x 265 mm, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.
- Amore profano (Vanità), 1515 ca, olio su tela, 97 x 81 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek.
- Madonna dei Cancellieri, 1515 ca, olio su tavola trasferito su tela, 81 x 100 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
- Ritratto di musicista, 1515 ca o 1545 ca, olio su tela, 99 x 81 cm, Roma, Galleria Spada.
- Flora, 1515-1520, olio su tela, 80 x 64 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Il tributo a Cesare, 1516, olio su tavola, 75 x 56 cm, Dresda, Gemäldegalerie.
- Ritratto d'uomo con mantello rosso, 1516 ca, olio su tela, 82 x 71 cm, New York, Frick Collection.
- Il Bravo, 1516-1517, olio su tela, 75 x 67 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
- Il seguito di Venere, 1516-1518, olio su tela, 172 x 175 cm, Madrid, Museo del Prado.
- L'Assunta, 1516-1518, olio su tavola, 690 x 360 cm, Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
- Madonna col Bambino e i santi Giorgio e Dorotea, 1516-1520, olio su tavola, 86 x 130 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Annunciazione, 1519 ca, olio su tavola, 179 x 107 cm, Treviso, Duomo, Cappella di Malchiostro.
- Pala Pesaro, 1519-1526, olio su tela, 478 x 266 cm, Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
- Venere Anadiomene, 1520 ca, olio su tela, 76 x 57 cm, Edimburgo, National Gallery of Scotland.
- Madonna col Bambino in gloria fra i santi Francesco e Alvise con un donatore, 1520, olio su tela, 312 x 215 cm, Ancona, Pinacoteca civica "Francesco Podesti".
- Ritratto d'uomo con un guanto, 1520-1522, olio su tela, 100 x 89 cm, Parigi, Louvre.
- Polittico della Resurrezione, 1520-1522, olio su tavola, 278 x 122 cm, Brescia, Chiesa dei Santi Nazaro e Celso; Cristo Risorto, pannello centrale, olio su tela; Santi Nazaro e Celso e San Sebastiano nelle tavole laterali; Arcangelo Gabriele e Vergine Annunciata nei pannelli superiori.
- Bacco e Arianna, 1520-1523, olio su tela, 175 x 190 cm, Londra, National Gallery.
- Baccanale degli dei, 1523-1524, olio su tela, 175 x 193 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Deposizione di Cristo, 1523-1526, olio su tela, 148 x 205 cm, Parigi, Louvre.
- San Cristoforo, 1524, affresco, 310 x 186 cm, Venezia, Palazzo Ducale.
- Ritratto di Vincenzo Mosti (?), 1526 ca, olio su tavola trasferito su tela, 85 x 66 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
- Uccisione di san Pietro Martire, 1527-1529, olio su tela, Venezia, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.
- Ritratto di Ippolito Riminaldi, 1528 ca, olio su tela, 116 x 93 cm, Roma, Galleria dell'Accademia di San Luca.
- Federico Gonzaga, duca di Mantova, 1529, olio su tavola, 125 x 94 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Madonna col Bambino e santi, 1530, olio su tela, 101 x 142 cm, Londra, National Gallery.
- Madonna col Bambino, santa Caterina e un coniglio, 1530, olio su tela, 74 x 84 cm, Parigi, Louvre.
- Ritratto di giovane donna, 1530 ca, olio su tela, 96 x 75 cm, San Pietroburgo, Ermitage.
- Cena in Emmaus, 1530 ca, olio su tela, 169 x 244 cm, Parigi, Louvre.
- Santa Maria Maddalena, 1532 ca, olio su tavola, 84 x 69 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
- Ritratto di Jacopo Dolfin, 1532 ca, olio su tela, 105 x 91 cm, Los Angeles, County Museum of Art.
- Ritratto di Ippolito de'Medici, 1532-1534, olio su tela, 139 x 107 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
- Carlo V con il suo cane, 1533, olio su tela, 192 x 111 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Presentazione della Vergine al tempio, 1534-1538, olio su tela, 345 x 775 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
- Annunciazione, 1535 ca, olio su tela, 166 x 266 cm, Venezia, Scuola Grande di San Rocco.
- Giove e Antiope, 1535-1540, ripreso nel 1560 ca, olio su tela, 196 x 285 cm, Parigi, Louvre.
- La Bella, 1536, olio su tela, 89 x 76 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
- Isabella d'Este, duchessa di Mantova, 1536, olio su tela, 102 x 64 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
- Ritratto di Giulio Romano, 1536 ca, olio su tela, 101 x 86 cm, Mantova, Palazzo della Provincia.
- Ritratto di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbano, 1536-1538, olio su tela, 114 x 103 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Venere di Urbino, 1538, olio su tela, 119 x 165 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Eleonora Gonzaga, 1538 ca, olio su tela, 114 x 102 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Undici Imperatori Romani, 1538, distrutti, già Mantova, Palazzo Ducale.
- Ritratto di Francesco I, 1539, olio su tela, 109 x 89 cm, Parigi, Louvre.
- Il Marchese del Vasto prepara le sue truppe, 1539-1541, olio su tela, 223 x 165 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Ritratto di Pietro Bembo, 1540 ca, olio su tela, 95 x 77 cm, Washington, National Gallery of Art.
- Ritratto votivo della famiglia Vendramin, 1540-1545, olio su tela, 206 x 289 cm, Londra, National Gallery.
- Ritratto di giovane inglese, 1540-1545 ca, olio su tela, 111 x 93 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
- Incoronazione di spine, 1542, olio su tela, 303 x 181 cm, Parigi, Louvre.
- Ritratto di Clarissa Strozzi, 1542, olio su tela, 115 x 98 cm, Berlino, Staatliche Museen.
- Ritratto di Ranuccio Farnese, 1542, olio su tela, 90 x 74 cm, Washington, National Gallery of Art.
- San Giovanni Battista nel deserto, 1542 ca, olio su tela, 201 x 134 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
- Caino e Abele, 1542-1544, olio su tela, 298 x 282 cm, Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute.
- Davide e Golia, 1542-1544, olio su tela, 300 x 285 cm, Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute.
- Sacrificio di Isacco, 1542-1544, olio su tela, 328 x 285 cm, Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute.
- Resurrezione di Cristo, 1542-1544, olio su tela, 163 x 104 cm, Urbino, Palazzo Ducale.
- Danae, 1544-1545, olio su tela, 117 x 69 cm, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte.
- Discesa dello Spirito Santo, 1545 ca, olio su tela, 570 x 260 cm, Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute.
- Ritratto di Pietro Aretino, 1545, olio su tela, 97 x 78 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
- Ritratto del Doge Andrea Gritti, 1545 ca, olio su tela, 133 x 103 cm, Washington, National Gallery of Art.
- Ritratto di dama, 1545 ca, olio su tela, 85 x 75 cm, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte.
- Ritratto di Daniele Barbaro, 1545, olio su tela, 81 x 69 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Madonna col Bambino, 1545 ca, olio su tavola, 38 x 31 cm, Pedralbes, Fundación Colección Thyssen-Bornemisza.
- Ritratto di papa Giulio II, 1545-1546, olio su tavola, 99 x 82 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
- Papa Paolo III, 1545-1546, olio su tela, 106 x 85 cm, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte.
- Ritratto del cardinale Pietro Bembo, 1545-1546, olio su tela, 58 x 46 cm, Budapest, Museum of Fine Arts.
- Ritratto del cardinale Alessandro Farnese, 1545-1546, olio su tela, 97 x 73 cm, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte.
- Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese, 1546, olio su tela, 210 x 174 cm, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte.
- Ecce Homo, 1548, olio su tavola, 68 x 53 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Ritratto di Isabella di Portogallo, 1548, olio su tela, 117 x 93 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Ritratto di Carlo V seduto, 1548, olio su tela, 205 x 122 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek.
- Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, olio su tela, 332 x 279 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Venere con organista e Cupido, 1548, olio su tela, 148 x 217 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Ritratto del conte Antonio Porcia, 1548 ca, olio su tela, 105 x 90 cm, Milano, Pinacoteca di Brera.
- Venere, Cupido e un'organista, 1548-1549, olio su tela, 115 x 210 cm, Berlino, Staatliche Museen.
- Sisifo, 1548-1549, olio su tela, 237 x 216 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Tizio, 1548-1549, olio su tela, 253 x 217 cm, Madrid, Museo del Prado.
- San Giovanni l'Elemosiniere, 1549-1550, olio su tela, 264 x 148 cm, Venezia, Chiesa di San Giovanni Elemosinario.
- Ritratto di Antonio Anselmi, 1550 ca, olio su tela, 75 x 63 cm, Pedralbes, Fundación Colección Thyssen-Bornemisza.
- Venere e Cupido, 1550 ca, olio su tela, 139 x 195 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Venere con un'organista e un piccolo cane, 1550 ca, olio su tela, 136 x 220 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Venere e Adone, 1550 ca, olio su tela, 187 x 134 cm, Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica.
- Adamo ed Eva, 1550 ca, olio su tela, 240 x 186 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Ritratto di Filippo II in armatura, 1550-1551, olio su tela, 193 x 111 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Ritratto d'uomo in costume militare, 1550-1552, olio su tela, 229 x 156 cm, Kassel, Staatliche Museen.
- Autoritratto, 1550-1552, olio su tela, 96 x 75 cm, Berlino, Staatliche Museen.
- La Trinità in gloria, 1552-1554 ca, olio su tela, 346 x 240 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Danae, 1553 ca, olio su tela, 119 x 187 cm, San Pietroburgo, Ermitage.
- Mater Dolorosa, 1553-1554, olio su rame, 68 x 53 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Danae con una serva, 1553-1554, olio su tela, 129 x 180 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Venere e Adone, 1554, olio su tela, 180 x 207 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Ritratto di Filippo II, 1554 ca, olio su tela, 185 x 103 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
- Ritratto di Marcantonio Trevisani, 1554, olio su tela, 100 x 86,5 cm, Budapest, Museum of Fine Arts.
- Ritratto del Doge Francesco Venier, 1554-1556, olio su tela, 114 x 99 cm, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza.
- Mater Dolorosa, 1555 ca, olio su tavola, 68 x 61 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Crocifissione, 1555 ca, olio su tela, 214 x 109 cm, El Escorial, Monastero di San Lorenzo, sagrestia.
- Venere allo specchio, 1555 ca, olio su tela, 125 x 106 cm, Washington, National Gallery.
- Giovane donna con un piatto di frutta, 1555 ca, olio su tela, 102 x 82 cm, Berlino, Staatliche Museen.
- Ragazza con una bandiera, 1556 ca, olio su tela, 102 x 96 cm, Dresda, Gemäldegalerie.
- Diana e Atteone, 1556-1557, olio su tela, 185 x 202 cm, Edimburgo, National Gallery of Scotland.
- Diana e Callisto, 1556-1559, olio su tela, 187 x 205 cm, Edimburgo, National Gallery of Scotland.
- Annunciazione, 1557 ca, olio su tela, 280 x 210 cm, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte.
- Martirio di san Lorenzo, 1557-1559, olio su tela, 493 x 277 cm, Venezia, Chiesa dei Gesuiti.
- Crocifissione, 1558, olio su tela, 371 x 197 cm, Ancona, Pinacoteca civica "Francesco Podesti".
- Deposizione nel sepolcro, 1559, olio su tela, 137 x 175 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Ratto di Europa, 1559-1562, olio su tela, 185 x 205 cm, Boston, Isabella Stewart Gardner Museum.
- San Gerolamo penitente nel deserto, 1560 ca, olio su tela, 235 x 125 cm, Milano, Pinacoteca di Brera.
- La Vittoria, 1560 ca, olio su tela ottagonale, 177 x 177 cm, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana.
- Cristo alla colonna, 1560 ca, olio su tela, Roma, Galleria Borghese.
- Ritratto d'uomo con una palma, 1561, olio su tela, 138 x 116 cm, Dresda, Gemäldegalerie.
- Morte di Atteone, 1562, olio su tela, 179 x 189 cm, Londra, National Gallery.
- Annunciazione, 1562-1564, olio su tela, 403 x 235 cm, Venezia, Chiesa di San Salvatore.
- Madonna col Bambino in un paesaggio serale, 1562-1565, olio su tela, 174 x 133 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek.
- San Nicola di Bari, 1563, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano.
- Cristo sotto la croce e il Cireneo, 1565 ca, olio su tela, 98 x 116 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Venere benda Cupido, 1565 ca, olio su tela, 118 x 185 cm, Roma, Galleria Borghese.
- Maria Maddalena penitente, 1565 ca, olio su tela, 118 x 97 cm, San Pietroburgo, Ermitage.
- San Domenico, 1565 ca, olio su tela, Roma, Galleria Borghese.
- Allegoria della Prudenza, 1565-1570 ca, olio su tela, 76 x 69 cm, Londra, National Gallery.
- Madonna col Bambino, 1565-1570, olio su tela, 75 x 63 cm, Londra, National Gallery.
- Cristo e il buon ladrone, 1566 ca, olio su tela, 137 x 149 cm, Bologna, Pinacoteca Nazionale.
- Autoritratto, 1566 ca, olio su tela, 86 x 69 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Martirio di san Lorenzo, 1567, olio su tela, 175 x 172 cm, El Escorial, Monastero di San Lorenzo.
- Ritratto di Jacopo Strada, 1567-1568, olio su tela, 125 x 95 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
- Tarquinio e Lucrezia, 1568-1571, olio su tela, 189 x 145 cm, Cambridge, Fitzwilliam Museum.
- Tarquinio e Lucrezia, 1570 ca, olio su tela, Bordeaux, Musée des Beaux-Arts.
- San Gerolamo, 1570-1575, olio su tela, 138 x 97 cm, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza.
- Cristo deriso, 1570-1575, olio su tela, 109 x 92 cm, St. Louis, Art Museum.
- Salita al Calvario, 1570-1575, olio su tela, 98 x 116 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Incoronazione di spine, 1572-1576, olio su tela, 280 x 181 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek.
- Filippo II offre la Vittoria a Don Fernando, 1575 ca, olio su tela, 325 x 274 cm, Madrid, Museo del Prado.
- San Gerolamo nel deserto, 1575 ca, olio su tela, 184 x 177 cm, El Escorial, Nuevos Museos.
- La Spagna soccorre la Religione, 1575 ca, olio su tela, 168 x 168 cm, Madrid, Museo del Prado.
- San Sebastiano, 1575 ca, olio su tela, 212 x 116 cm, San Pietroburgo, Ermitage.
- Il Doge Grimani in adorazione davanti alla Verità, 1575-1576, olio su tela, 365 x 500 cm, Venezia, Palazzo Ducale.
- Giovane con cani, 1575-1576, olio su tela, 100 x 117 cm, Rotterdam, Museum Boijmans Van Beuningen.
- Pastore e una ninfa, 1575-1576, olio su tela, 150 x 187 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
- Scorticamento di Marsia, 1576, olio su tela, 212 x 207 cm, Kromeriz, State Museum.
- La Pietà, 1576, olio su tela, 352 x 349 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
- Venere e Adone (esistono sette versioni diverse)
- Adone con cappello - Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma
- Adone con spalle coperte, arcobaleno nel cielo - Metropolitan Museum di New York
- Adone con spalla sinistra coperta, cielo nuvoloso - National Gallery di Londra
- Adone con spalla sinistra coperta, cielo parzialmente coperto - Museo del Prado di Madrid
- Adone con spalla sinistra coperta, cielo parzialmente coperto simile a quella del Prado - Collezione privata
- Adone con spalle nude, arcobaleno nel cielo - National Gallery of Art di Washington
- ? - Getty Museum di Malibu
- Ritratto di Laura de Dianti
- Annunciazione
[modifica] Musei
Elenco dei musei che contengono opere dell'artista:
- Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo
- Fitzwilliam Museum
- Fondazione Magnani-Rocca di Parma
- Galleria Borghese di Roma
- Galleria dell'Accademia di Venezia
- Galleria degli Uffizi
- Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma
- Galleria di Capodimonte Napoli
- Musei Civici agli Eremitani di Padova
- Musei Vaticani
- Museo del Prado di Madrid
- Museo of Fine Arts di Budapest
- National Gallery of Scotland di Edimburgo
- National Gallery (Londra)
- Galleria Nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale di Urbino
- Palazzo Pitti di Firenze
- Pinacoteca di Brera di Milano
- Scuola Grande di San Rocco di Venezia
- Wallace Collection
- Museo Amedeo Lia di La Spezia
- Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia
- Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia
- Museo del Louvre
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Tiziano
Wikiquote contiene citazioni di o su Tiziano
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Tiziano su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Tiziano") |
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo