Cerano (NO)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cerano | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 134 m s.l.m. | ||
Superficie: | 32 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 208 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Abbiategrasso (MI), Boffalora sopra Ticino (MI), Cassolnovo (PV), Magenta (MI), Robecco sul Naviglio (MI), Sozzago, Trecate | ||
CAP: | 28065 | ||
Pref. tel: | 0321 | ||
Codice ISTAT: | 003049 | ||
Codice catasto: | C483 | ||
Nome abitanti: | ceranesi | ||
Santo patrono: | Beato Pacifico Ramati | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cerano (in piemontese Sciareun) è un comune di 6.664 abitanti della provincia di Novara.
Indice |
[modifica] Cittadini illustri
- Giovanni Battista Crespi (1573-1632), detto il Cerano, pittore, scultore e architetto italiano
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Gaetano Quaglia (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0321 771411
Email del comune: info@comune.cerano.no.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Chiesa parrocchiale natività di Maria Vergine
La chiesa è stata costruita presumibilmente nel XV secolo; nel corso del XVII secolo viene ristrutturata con l'apporto di alcune modifiche come l'elevazione del campanile a 45 m e la costruzione della cupola. Il 5 giugno 1873 per iniziativa del parroco don Marchetti e su progetto di Ercole Marietti iniziano i lavori di prolungamento della cheisa che terminano nel 1880 con la nuova facciata di stile rinascimentale ricca di medaglioni, frontoni e merlata di statue e balaustre. La facciata presenta 5 statue in cotto che rappresentano:La Madonna, S. Giovanni, S.Giuseppe, S.Rocco e il Beato Pacifico. La chiesa è a tre navate, a croce latina, sormontata da una cupola decorata con stucchi del seicento, i capitelli e le cornici sono di ordine corinzio. Il fianco destro all'esterno è unito al tempietto del Beato (Patrono del paese). Sopra l'altare si trova la famosa pala del 1595,opera giovanile di Giovan Battista Crespi detto il Cerano, raffigurante "L'ultima cena"
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Festa Patronale
La festa dedicata al Beato Pacifico cade nella prima domenica di settembre. Ogni dieci anni,o in occasione di particolari ricorrenze, si svolgono i così detti "festoni", durante i quali l'urna del Beato viene portata in processione per le vie del paese. Le manifestazioni legate alla Festa sono a cura della "Fabbriceria dello Scurolo" in collaborazione con l'Amministrazione comunale; esistono poi altre Associazioni che organizzano altre iniziative che vanno ad inserirsi nel contesto dei festeggiamenti.
[modifica] Palio dei cantoni
La seconda domenica di Settembre si svolge il Palio dei Cantoni, rievocazione storica del periodo quattrocentesco,in cui Cerano,allora appartenente al Ducato di Milano fu data in feudo dagli Sforza al conte Pietro Gallarati. Si svolge una serata preparatoria il giovedi precedente, con l'investitura dei capitani di contrada, mentre nella giornata principale circa cinquecento personaggi in costume sfilano per le vie del paese, concludendo il corteo al campo sportivo dove hanno luogo i giochi per l'assegnazione dell'ambito drappo. I Cantoni che si sfidano sono quattro : Canton Nuovo,Troggia,Castello e Mulino. L'Organizzazione e' a cura del Comitato Quattro Cantoni in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, con il patrocinio della Provincia di Novara e della Regione Piemonte.