On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Club Nacional de Football - Wikipedia

Club Nacional de Football

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Club Nacional de Football
Calcio
Badge of Honour FIFA
Badge of Honour UEFA
Attuale campione d’Italia Campione d’Italia in carica
Detentore della Coppa Italia Detentore della Coppa Italia
Detentore della Supercoppa Detentore della Supercoppa Italiana
Attuale campione d’Europa Campione d’Europa in carica
Attuale campione del Sudamerica Campione del Sud America in carica
Campione d’Inghilterra in carica Campione d’Inghilterra in carica
Campione in carica MLS Campione in carica Major League Soccer
Detentore della U.S. Open Cup
Attuale campione del mondo Campione del mondo in carica
Detentore della Supercoppa Europea Detentore della Supercoppa d’Europa
Detentore della Coppa UEFA Detentore della Coppa UEFA
Campione di Germania Campione di Germania in carica
Campione di Spagna Campione di Spagna in carica
Tricolores, Bolsos, Albos, Bolsilludos, Nacionalófilos, Parquenses, El Decano, La Blanca
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni da gara
 
Casa
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni da gara
 
Trasferta
Colori sociali: bianco-azzurro
Dati societari
Città: Montevideo
Paese: bandiera Uruguay
Confederazione: CONMEBOL
Federazione: AUF
Fondazione: 1899
Presidente: Uruguay Ricardo Alarcón
Palmarès
Titoli nazionali: 41 campionati
7 tornei Apertura
6 tornei Clausura
altri 68 titoli minori
Trofei nazionali:
Trofei Internazionali: 3 Coppe Libertadores
3 Coppe Intercontinentali
2 Coppe Interamericane
1 Recopa Sudamericana
altri 12 coppe minori
Stadio
[[Immagine:|320px|]]
Estadio Gran Parque Central
(20,000 posti)
Estadio Centenario
(76,109 posti)
Contatti
Club Nacional de Football
Avenida 8 de Octubre
2847 Montevideo (URY)
sito: www.nacional.com.uy
www.nacional.com.uy

Il Club Nacional de Football, noto nel mondo come Nacional Montevideo, è una squadra di calcio di Montevideo (Uruguay).

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Gli albori

La lunga storia di quello che, assieme ai grandi rivali del Peñarol, è il più celebre e prestigioso club calcistico uruguayano inizia il 14 maggio 1899. Quel giorno due piccole società calcistiche di Montevideo, il Montevideo Football Club e l'Uruguay Athletic de la Union, si fondono per dare vita ad una nuova compagine interamente uruguayana, in risposta allo strapotere delle squadre fondate nella capitale dagli inglesi ivi residenti. Tra queste si annoverano soprattutto l'Albion e il Central Uruguayan Railway Cricket Club (o semplicemente CURCC) che nel 1913 prenderà il nome di Peñarol.

Il nuovo club viene chiamato Nacional proprio per evidenziare la sua origine locale e il suo motto sarà, a dimostrazione della voglia di rivalsa verso l'arroganza dei johnnies (come erano spregiativamente chiamati gli inglesi di Montevideo), «Abbasso gli inglesi, viva il football criollo». Per la verità il calcio uruguayano è all'epoca appannaggio delle classi più elevate: i palloni da calcio, l'affitto di un terreno di gioco e le divise costano troppo per giocatori che, essendo ben lungi dal professionismo, devono fare una colletta per mantenere le spese del proprio club. Il Nacional è sì rappresentante degli uruguaiani, ma i suoi membri sono tutti dell'alta borghesia di Montevideo.

Al Nacional si aggregano subito figure leggendarie degli albori del calcio uruguayano, in primis i fratelli Amilcar, Bolívar e Carlos (detto "Carlitos") Céspedes. Il primo grande match è il derby con il CURCC (15 luglio 1900), perso 0-2. La rivincita avverrà due anni dopo, quando il Nacional batte i rivali per poi avere la meglio, in rappresentanza della "Liga Uruguaya", di una selezione argentina. Con tali imprese nasce la popolarità di una squadra che di lì a poco inizia a dominare la scena del calcio uruguayano. Nel 1902 il Nacional vince il suo primo storico titolo nazionale, bissato già l'anno successivo. Trascinatore è Angel Landoni, talentuoso studente di origini italiane che dà tutto sé stesso per il calcio. Landoni non manca di giocare neanche una partita, anche all'estero, e sostiene la squadra soprattutto quando, sul finire della prima decade del novecento, entra in una lunga crisi societaria dovuta alla richiesta, da più parti, dell'apertura anche a calciatori di estrazione popolare.

[modifica] Il primo grande Nacional e la tragedia di Abdón Porte

Agli inizi degli anni '10 i soci altolocati e conservatori lasciano il direttivo del Nacional. Ne esce una società rinnovata, aperta a calciatori di umili origini, che arricchiscono la rosa del talento di vari campioni. Tra essi si annoverano Alfredo Foglino, Francisco e Manuel Varela, Pedro Zibechi, Santiago Demarchi e soprattutto Abdón Porte. Dalla seconda metà del decennio il Nacional domina la scena del calcio nazionale, vincendo il titolo prima nel 1912, quindi dal 1915 al 1917. Soprattutto Porte ne è la bandiera, ma nel 1918 qualcosa cambia. L'idolo delle folle, che aveva vestito per oltre 200 partite la maglia del Nacional, inizia ad entrare nella via del tramonto. L'allenatore lo tiene in panchina, si fanno strada voci che lo vogliono escluso dalla rosa dei titolari e sostituito con nuovi arrivati. Lui, abituato ad essere osannato dalle folle, sente venir meno la sua principale ragione di vita e viene colto da crisi depressive. Finché, la notte del 5 marzo 1918, Abdón Porte si reca al Parque Central, lo stadio del Nacional che lo aveva visto protagonista di grandi imprese. Cammina fino al centro del campo, tenendo in mano una pistola: poi si spara un colpo al cuore. La mattina viene trovato da un guardiano, riverso in una pozza di sangue, con la pistola in una mano e un foglietto nell'altra, in cui chiede di essere seppellito vicino ai mitici fratelli Bolivar e Carlitos Céspedes, morti pochi anni prima di vaiolo (solo Amilcar era sopravvissuto).

Il Nacional riesce comunque a risollevarsi dalla tragedia, vincendo cinque titoli in sei anni dal 1919 al 1924. I grandi campioni che compongono le file dei "Tricolores" (com'è chiamato il Nacional per i suoi tre colori bianco, blu e rosso) rispondono negli anni '20 ai nomi di Angel Romano, Antonio Urdinaran, Héctor Castro, Pedro Cea, Lorenzo Fernández, Andrés Mazali, Héctor Scarone, il futuro fiorentino Pedro Petrone e il mitico José Leandro Andrade, il primo grande calciatore di colore della storia. Essi formeranno l'ossatura nella Nazionale destinata a dominare il mondo calcistico con i due successi olimpici (1924 e 1928) e il titolo mondiale nel 1930.

[modifica] I fantastici anni '30 e '40

Negli anni '30 il calcio diventa professionistico: il Nacional, da sempre club ricchissimo, prima acquista il capitano della nazionale uruguayana José Nasazzi, poi vi allinea in difesa il primo straniero, il brasiliano Domingos Da Guia. Nasazzi e Da Guia formeranno il baluardo difensivo di una squadra cui si aggiungono grandi nomi, quali Aldo Faccio, Pedro Duhart, Roberto Porta e il goleador argentino Attilio Garcia (capace di realizzare 464 gol in 435 partite disputate con la maglia del Nacional). Tra il 1939 e il 1943 il Nacional, guidato dalla vecchia gloria Héctor Castro, vince 5 titoli consecutivi. Il Nacional riporta ruolini di marcia paurosi, grazie soprattutto ai nuovi attaccanti che, accanto a Garcia e Porta, formano un micidiale quintetto d'attacco: si tratta di Luis Ernesto Castro, di Aníbal Ciocca e di Bibiano Zapirain. Fulcro del gioco è il regista mediano Schubert Gambetta.

Sotto la spinta dei grandi campioni il Nacional fa incetta di vittorie anche negli anni '40, grazie anche all'arrivo di Walter Gomez e del brasiliano Ondino Viera. La storia si ripete anche nel ventennio seguente, dove la scena del campionato uruguaiano è dominata da Nacional e Peñarol.

[modifica] La gloria internazionale

Gli anni '60 sono alquanto difficili. Il Nacional vince solo tre titoli, di fronte a un Peñarol capace di vincere 7 campionati in 10 anni e nello stesso periodo 3 Coppe Libertadores e 2 Coppe Intercontinentali.

La gloria internazionale giunge comunque ben presto anche per l'altra grande di Montevideo. Nel 1971 il Nacional, dopo 2 finali perse contro Independiente (nel 1964) e Racing Club de Avellaneda (nel 1967), torna in finale ancora contro una squadra argentina. Si tratta dell'Estudiantes de La Plata, campione in carica da 3 anni consecutivi, con cui si gioca una finale mozzafiato. All'andata a La Plata l'Estudiantes si impone 1-0 con goal di Romeo, ma al ritorno a Montevideo il Nacional pareggia i conti con Masnik. Nello spareggio a Lima il Nacional pone in essere una straordinaria prova di forza, vincendo 2-0 (goal di Víctor Espárrago e Luis Artime) e facendo propria la Coppa.

Il trionfo continentale costituisce il visto per giocarsi la Coppa Intercontinentale. In Europa la grande Ajax di Johan Cruyff ha declinato l'invito, lasciando così via libera al Panathinaikos, battuto in finale dagli olandesi. All'andata in Grecia il Nacional strappa un 1-1 preziosissimo, grazie al goal di Artime. Il bomber argentino si ripete nel ritorno e, ispirato dal grande Luis Cubilla, sigla il 2-0 che proietta il Nacional sul tetto del mondo.

La seconda Coppa Libertadores giunge nel 1980, contro i brasiliani dell'Internacional di Porto Alegre. I tricolores pareggiano 0-0 in Brasile, per poi passare nel ritorno di Montevideo con la rete del poderoso centravanti Waldemar Victorino.

La Coppa Intercontinentale, che l'11 febbraio 1981 va per la prima volta in scena a Tokyo sponsorizzata dalla Toyota, pone di fronte al Nacional il Nottingham Forest ed è ancora Victorino che dopo 10 minuti realizza il goal che regala il titolo mondiale ai sudamericani.

Negli anni a seguire nuovi giocatori si fanno strada nelle file del Nacional: sono il caudillo Hugo De Léon e l'ariete Santiago Ostolaza. I due saranno i protagonisti del terzo trionfo nella Libertadores nel 1988. Giunto in finale, il Nacional si trova di fronte agli argentini del Newell's Old Boys. Dopo la sconfitta a Rosario per 1-0, il Nacional si riscatta a Montevideo, dove travolge gli avversari per 3-0 (reti di Ernesto Vargas, Ostolaza e De Léon).

Nell'Intercontinentale, l'11 dicembre 1988, contro gli olandesi del PSV Eindhoven di Romario e Ronald Koeman va in scena una partita altamente emozionante. Passato in vantaggio dopo appena 7' con Ostolaza, il Nacional viene raggiunto da Romario al 75'. Nei supplementari Koeman porta in vantaggio i suoi, ma a meno di un minuto dal fischio finale Ostolaza pareggia i conti. Nella lotteria dei penalties pesa l'errore dell'olandese Barry Van Aerle, cui risponde la rete di Andrés Gomez che dà agli uruguayani la loro terza Coppa Intercontinentale.

[modifica] I tempi attuali

Gli anni '90 hanno portato solo due titoli al Nacional, di fronte invece allo strapotere dei cugini del Peñarol, capaci di conquistare 6 titoli.

Il nuovo millennio è invece stato di tutt'altra musica e attualmente il Nacional sta dominando il calcio nazionale: dal 2000 a oggi i tricolores si sono aggiudicati ben 5 campionati su 8, fissando il proprio palmares a 41 titoli.

[modifica] Rosa 2006/2007

Portieri
Uruguayano Jorge Bava
Uruguayano Alexis Viera
Uruguayano Lucero Álvarez
Difensori
Uruguayano Diego Godín
Uruguayano Ignacio La Luz
Uruguayano Damián Rodríguez
Uruguayano Maureen Franco
Uruguayano Pablo Caballero
Uruguayano Diego Jaume
Uruguayano Daniel Leites
Uruguayano Marcelo Mansilla
Uruguayano Ignacio Pallas
Centrocampisti
Uruguayano Javier Delgado
Uruguayano Diego Arismendi
Uruguayano Marcelo Tejera
Camerunense Alain Junior Olle Olle
Uruguayano Christian Paz
Uruguayano Jorge Andrés Martínez
Uruguayano Agustín Viana
Paraguayano Jorge Britez
Uruguayano Alberto Silva
Uruguayano Marco Vanzini
Uruguayano Sebastián Vázquez
Attaccanti
Uruguayano Diego Perrone
Uruguayano Diego Alonso
Panamense José Luis Garcés
Uruguayano Gerardo Morales
Uruguayano Carlos Juárez
Uruguayano Gonzalo Castro
Uruguayano Andrés Márquez
Staff Tecnico
allenatore Uruguayano Martín Lasarte
preparatore atletico Uruguayano Fabián Moreno
collaboratore Uruguayano Rubén Sosa
collaboratore Uruguayano Juan Brito
collaboratore Uruguayano Juan Carlos De Lima


Bava
Jaume
Godín
Leites
Tejera
Vanzini (C)
Britez
Delgado
Garcés
Castro
Formazione tipo 2006-07

















[modifica] Palmares

[modifica] Celebri calciatori del passato

  • Bandiera dell'Uruguay Amilcar Céspedes
  • Bandiera dell'Uruguay Bolívar Céspedes
  • Bandiera dell'Uruguay Carlos Céspedes
  • Bandiera dell'Uruguay Angel Landoni
  • Bandiera dell'Uruguay Alfredo Foglino
  • Bandiera dell'Uruguay Francisco Varela
  • Bandiera dell'Uruguay Manuel Varela
  • Bandiera dell'Uruguay Pedro Zibechi
  • Bandiera dell'Uruguay Santiago Demarchi
  • Bandiera dell'Uruguay Abdón Porte
  • Bandiera dell'Uruguay Angel Romano
  • Bandiera dell'Uruguay Antonio Urdinaran
  • Bandiera dell'Uruguay José Leandro Andrade
  • Bandiera dell'Uruguay Héctor Castro
  • Bandiera dell'Uruguay Pedro Cea
  • Bandiera dell'Uruguay Lorenzo Fernández
  • Bandiera dell'Uruguay Andrés Mazali
  • Bandiera dell'Uruguay Héctor Scarone
  • Bandiera dell'Uruguay Pedro Petrone
  • Bandiera dell'Uruguay José Nasazzi
  • Bandiera del Brasile Domingos Da Guia
  • Bandiera dell'Uruguay Aldo Faccio
  • Bandiera dell'Uruguay Pedro Duhart
  • Bandiera dell'Uruguay Roberto Porta
  • Bandiera dell'Argentina Attilio Garcia
  • Bandiera dell'Uruguay Luis Ernesto Castro
  • Bandiera dell'Uruguay Aníbal Ciocca
  • Bandiera dell'Uruguay Bibiano Zapirain
  • Bandiera dell'Uruguay Schubert Gambetta
  • Bandiera dell'Argentina José Sanfilippo
  • Bandiera dell'Uruguay Walter Gomez
  • Bandiera del Brasile Ondino Viera
  • Bandiera dell'Uruguay Juan Masnik
  • Bandiera dell'Uruguay Víctor Espárrago
  • Bandiera dell'Argentina Luis Artime
  • Bandiera dell'Uruguay Luis Cubilla

[modifica] Record dei calciatori

  • Record di presenze: Emilio Álvarez, 511 partite disputate;
  • Record di anni di militanza: Héctor Scarone, 21 anni, dal 1917 al 1939;
  • Record di goal: Atilio García, 465 goal;
  • Record di imbattibilità tra i pali: Gustavo Munúa, 963 minuti.

[modifica] Collegamenti esterni


Primera División Uruguaya 2007/2008
Bella Vista · Central Español · Cerro · Danubio · Defensor Sporting
Fénix · Juventud · Liverpool Fútbol Club · Miramar Misiones · Montevideo Wand.
Nacional · Peñarol · Progreso · Rampla Juniors · River Plate · Tacuarembó
Calcio - Federcalcio uruguaiana - Nazionale uruguaiana
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu