Gyula Grosics
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Gyula Grosics | |
Nato | 4 febbraio 1926 Dorog |
|
Paese | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | portiere | |
Ritirato | 1962 | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1945-1947 | Dorogi Bányász | 61 |
1947-1949 | Mateosz Budapest | 55 |
1949-1950 | Teherfuvar | 30 |
1950-1957 | ![]() |
125 |
1957-1962 | ![]() |
123 |
Nazionale ![]() |
||
1947-1962 | ![]() |
86 |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Helsinki 1952 | |
Gyula Grosics (Dorog, 4 febbraio 1926) è un ex calciatore ungherese, portiere del cosiddetto Golden Team, la Nazionale ungherese degli anni '50 famosa per essere stata la prima squadra non britannica a sconfiggere l'Inghilterra allo stadio di Wembley..
Soprannominato dai tifosi ungheresi Fekete Párduc (Pantera nera), gli viene attribuita la paternità dell'atteggiamento da difensore aggiunto, per la sua capacità di uscire anche dalla propria area e per la buona attitudine al gioco di piede.
Con la Nazionale ungherese ha partecipato a tre edizioni consecutive del Campionato mondiale, nel 1954, nel 1958 e nel 1962.