Gunnar Gren
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Gunnar Gren | |
Nato | 31 ottobre 1920 Gårda |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Morto | 10 novembre 1991 Annedal |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | mezzala | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1937-1940 | ![]() ![]() |
|
1941-1949 | ![]() |
|
1949-1953 | ![]() |
133 (38) |
1953-1955 | ![]() |
55 (5) |
1955-1956 | ![]() |
29 (2) |
1956-1959 | ![]() ![]() |
|
Nazionale ![]() |
||
1940-1958 | ![]() |
57 (32) |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Londra 1948 | |
![]() |
||
Argento | 1958 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Gunnar Gren (Göteborg, 31 ottobre 1920 – Göteborg, 10 novembre 1991) è stato un calciatore svedese.
Indice |
[modifica] Carriera

[modifica] Club
Considerato uno dei giocatori svedesi più forti di tutti i tempi, era un centrocampista dotato di grande intelligenza tattica. Vinse molti trofei, tra cui il titolo svedese con il Göteborg e il Guldbollen (Pallone d'oro svedese) nel 1946. La sua leggenda è legata al Milan, che lo acquistò nel 1949 e con cui vinse un campionato italiano e una Coppa Latina. Da allora il suo nome ('Gre') entrò a far parte del famoso trio Gre-No-Li insieme a quelli dei connazionali Gunnar Nordahl ('No') e Niels Liedholm ('Li'). In Italia venne soprannominato Il Professore. Nella sua avventura italiana lo svedese vestì le maglie di Milan (133 presenze e 38 reti), Fiorentina (55 presenze 5 reti) e, prima di ritornare in patria, Genoa (29 presenze e 2 reti).
[modifica] Nazionale
Gren esordì con la maglia della Svezia il 29 agosto 1940 (Svezia-Finlandia 3-2). La sua ultima presenza in nazionale è datata 26 ottobre 1958 (Svezia-Danimarca 4-4). All'epoca l'inossidabile Gren aveva 37 anni e 360 giorni. Fece parte della rosa svedese classificatasi seconda ai Mondiali svedesi del 1958. Il suo bilancio complessivo in nazionale è di 57 partite e 32 gol.
[modifica] Dopo il ritiro
Dopo il ritiro dall'attività agonistica Gren allenò l'Oddelvold e il GAIS. Nel 1961 fu per un breve periodo co-allenatore della Juventus insieme a Július Korostelev.
Morì nel 1991, a 71 anni a causa di un ictus. Giace nel Cimitero Occidentale di Västra Kyrkogården a Göteborg, Västra Götaland.
[modifica] Palmarés
[modifica] Individuale
Predecessore: | Allenatori Campioni d'Italia | Successore: |
---|---|---|
Renato Cesarini | 1961 | Nereo Rocco |
1 K. Svensson · 2 Bergmark · 3 Axbom · 4 Liedholm · 5 Å. Johansson · 6 Parling · 7 Hamrin · 8 Gren · 9 Simonsson · 10 Selmonsson · 11 Skoglund · 12 T. Svensson · 13 Oberg · 14 Gustavsson · 15 Borjesson · 16 Haraldsson · 17 Hakansson · 18 Löfgren · 19 Kallgren · 20 Mellberg · 21 Berndtsson · 22 Olsson · CT: Raynor