Kurt Hamrin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Kurt Roland Hamrin | |
Nato | 19 novembre 1934 Stoccolma |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 170 cm | |
Peso | 70 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1949/1951 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1951/1955 | ![]() |
63 (54) |
1956/1957 | ![]() |
A 23 (8) |
1957/1958 | ![]() |
A 30 (20) |
1958/1967 | ![]() |
A 289 (150) |
1967/1969 | ![]() |
A 36 (9) |
1969/1971 | ![]() |
A 22 (3) |
1972 | ![]() |
10 (5) |
Totale Serie A | 46° class. presenze 6° class. marcatori |
400 (190) |
Nazionale ![]() |
||
1953/1965 | ![]() |
32 (17) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Kurt Hamrin (Stoccolma, 19 novembre 1934) è un ex calciatore svedese.
[modifica] Carriera
Attaccante, crebbe calcisticamente nelle giovanili dell'AIK Stoccolma e debuttò in prima squadra a 17 anni come ala destra. Arrivò presto anche Nazionale, dove disputò 32 partite segnando 17 goal. Con la Svezia giocò nel 1958 anche la finale mondiale, persa 5-2 contro il Brasile di Pelé.
Nel 1956 è alla Juventus; un anno dopo passa al Padova. Dal 1958 gioca nove anni alla Fiorentina, dove vince due Coppe Italia e una Coppa delle Coppe (1961). A Firenze venne sopranominato Uccellino per la sua corporatura esile, e la sua agilità e velocità. Nel 1967 viene ceduto al Milan, col quale vince uno scudetto, una Coppa dei Campioni e una Coppa Coppe. A 37 anni chiude la carriera italiana indossando la maglia del Napoli. È stato per più di 30 anni il recordman di reti segnate in serie A con la maglia della Fiorentina (150, venne superato da Gabriel Omar Batistuta nel 2000).
Nella stagione 1963-64 nella partita Atalanta-Fiorentina 1-7 segnò 5 gol (record in Serie A di gol segnati da un solo giocatore in una partita in trasferta)
In serie A, pur non avendo mai vnito la Classifica marcatori, ha segnato 190 gol, sesto assoluto dopo Silvio Piola, Gunnar Nordahl, Josè Altafini, Giuseppe Meazza e Roberto Baggio.
[modifica] Statistiche
[modifica] Presenze e reti nei club
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1951-52 | ![]() |
Su | 1 | 0 |
1952-53 | Al | 6 | 4 | |
1953-54 | Al | 22 | 15 | |
1954-55 | Al | 22 | 22 | |
1955-56 | Al | 12 | 13 | |
1956-57 | ![]() |
A | 23 | 8 |
1957-58 | ![]() |
A | 30 | 20 |
1958-59 | ![]() |
A | 32 | 26 |
1959-60 | A | 34 | 26 | |
1960-61 | A | 31 | 14 | |
1961-62 | A | 32 | 15 | |
1962-63 | A | 31 | 14 | |
1963-64 | A | 33 | 19 | |
1964-65 | A | 34 | 8 | |
1965-66 | A | 30 | 12 | |
1966-67 | A | 32 | 16 | |
1967-68 | ![]() |
A | 23 | 8 |
1968-69 | A | 13 | 1 | |
1969-70 | ![]() |
A | 5 | 1 |
1970-71 | A | 17 | 2 | |
1972 | ![]() |
Al | 10 | 5 |
Totale Serie A | 400 | 190 |
1 K. Svensson · 2 Bergmark · 3 Axbom · 4 Liedholm · 5 Å. Johansson · 6 Parling · 7 Hamrin · 8 Gren · 9 Simonsson · 10 Selmonsson · 11 Skoglund · 12 T. Svensson · 13 Oberg · 14 Gustavsson · 15 Borjesson · 16 Haraldsson · 17 Hakansson · 18 Löfgren · 19 Kallgren · 20 Mellberg · 21 Berndtsson · 22 Olsson · CT: Raynor