Patrick Kluivert
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Patrick Steven Kluivert | |
Nato | 1 luglio 1976 Amsterdam |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 187 cm | |
Peso | 79 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1994-1997 | ![]() |
95 (49) |
1997-1998 | ![]() |
32 (9) |
1998-2004 | ![]() |
255 (120) |
2004-2005 | ![]() |
35 (13) |
2005-2006 | ![]() |
16 (2) |
2006-2007 | ![]() |
20 (3) |
2007- | ![]() |
6 (2) |
Nazionale ![]() |
||
1994-2004 | ![]() |
79 (40) |
Statistiche aggiornate al 23 dicembre 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Patrick Kluivert (Amsterdam, 1 luglio 1976) è un calciatore olandese, centravanti del Lille OSC e già componente della nazionale olandese.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Dopo essere cresciuto nel vivaio dell'Ajax, ha debuttato a 18 anni in prima squadra e si è messo subito in mostra con 18 gol nel suo campionato d'esordio (1993-1994). Da più parti è accostato sin da subito ai grandi centravanti olandesi del passato, da Johan Cruyff a Marco van Basten. Nella sua prima stagione è artefice di ottime prestazioni e guida l'Ajax alla conquista della sua quarta Coppa dei Campioni, la prima dopo il grande trittico dei tempi di Johann Cruyff. Il 18 maggio 1995, nella finale di Vienna contro il Milan di Fabio Capello, realizza la rete dell'1-0 decisivo a pochi minuti dal termine della partita. In quell'anno vince anche la Coppa Intercontinentale.
Dopo essere rimasto ad Amsterdam per altre due stagioni, bissando nel 1996 la conquista del titolo nazionale dopo quello del 1995, nell'estate 1997 si è trasferito al Milan. Su di lui c'erano grandissime attese ma la sua stagione è stata disastrosa, avendo segnato solo 6 reti in 27 partite di campionato (contro Udinese, Bari, Atalanta, Lazio e una doppietta al Vicenza) e 3 in 6 partite di Coppa Italia (contro la Sampdoria agli ottavi e una doppietta al Parma in semifinale). La sua stagione in rossonero si è rivelata quindi negativa, come quella di tutta la squadra, colpita da una crisi tra le più buie della sua storia. Kluivert ha trovato poco spazio in squadra e, anche se aveva iniziato il ritiro pre-campionato con il Milan nella stagione 1998-1999, dopo la disputa di un'amichevole estiva è stato ceduto al Barcellona per circa 30 miliardi di lire. Nel corso della sua militanza in Italia Kluivert si è guadagnato una reputazione di mangia-gol, infatti era frequentemente bistrattato dalla Gialappa's Band per via dei suoi clamorosi errori sottoporta (celebre la partita di coppa italia in cui nello spazio di pochi minuti sprecò tre chiare occasioni da gol: colpì due traverse a porta vuota e mandò alto un pallone da due passi con portiere a terra).
Con il Barcellona ha vinto subito il campionato. Con la maglia blaugrana ha disputato 6 stagioni di fila con discreti risultati, anche se mai corrispondenti alle aspettative di una carriera luminosa suscitate nelle stagioni trascorse in Olanda. Con il club catalano ha giocato 181 partite di campionato, mettendo a segno 89 reti.
Dopo l'ultima, deludente stagione nella Liga (2003-2004), nel 2004-2005 è stato acquistato dal Newcastle, squadra della Premier League. In una stagione ha segnato solo 5 reti e nell'estate 2005 è tornato nel campionato spagnolo, al Valencia. Nell'estate 2006 è stato acquistato dal PSV Eindhoven. Una volta scaduto il contratto non gli è stato rinnovato. Prima dell'inizio della stagione 2007-2008 firma per il Lilla, club di prima divisione francese.
[modifica] Nazionale
Con l'Olanda ha esordito il 16 novembre 1994 contro la Repubblica Ceca. Ha fatto parte della nazionale arancione impegnata a Euro 96, Euro 2000 e ai Mondiali 1998. Anche se non gioca in nazionale dal giugno 2004, in maglia oranje ha collezionato 79 presenze e ben 40 reti, record per la nazionale olandese.
[modifica] Palmarés
[modifica] Individuale
[modifica] Curiosità
- Quando giocava nel Milan fu soprannominato Il Cormorano dalle ali di cachemire dal giornalista Carlo Pellegatti.
- Nel 1997 fu accusato di stupro, ma il procedimento giudiziario a suo carico si concluse con il proscioglimento.
1 v. d. Sar · 2 Reiziger · 3 Stam · 4 F. de Boer · 5 Numan · 6 Jonk · 7 R. de Boer · 8 Bergkamp · 9 Kluivert · 10 Seedorf · 11 Cocu · 12 Zenden · 13 Ooijer · 14 Overmars · 15 Bogarde · 16 Davids · 17 v. Hooijdonk · 18 de Goeij · 19 v. Bronckhorst · 20 Winter · 21 Hasselbaink · 22 Hesp · CT: Hiddink
1 v. d. Sar · 2 Reiziger · 3 Stam · 4 F. de Boer · 5 Zenden · 6 Seedorf · 7 Cocu · 8 Davids · 9 Kluivert · 10 Bergkamp · 11 Overmars · 12 v. Bronckhorst · 13 Konterman · 14 v. Vossen · 15 Bosvelt · 16 R. de Boer · 17 v. Hooijdonk · 18 de Goeij · 19 Numan · 20 Winter · 21 Makaay · 22 Westerveld · CT: Rijkaard
1 v. d. Sar · 2 Reiziger · 3 Stam · 4 Bouma · 5 v. Bronckhorst · 6 Cocu · 7 v. d. Meyde · 8 Davids · 9 Kluivert · 10 v. Nistelrooy · 11 v. d. Vaart · 12 Makaay · 13 Westerveld · 14 Sneijder · 15 F. de Boer · 16 Overmars · 17 v. Hooijdonk · 18 Heitinga · 19 Robben · 20 Seedorf · 21 Bosvelt · 22 Zenden · 23 Waterreus · CT: Advocaat