Predrag Mijatović
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Predrag Mijatović | |
Nato | 19 gennaio 1969 Podgorica |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 177 cm | |
Peso | 73 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1985-1987 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1987-1989 | ![]() |
59 (60) |
1989-1993 | ![]() |
104 (45) |
1993-1996 | ![]() |
104 (56) |
1996-1999 | ![]() |
90 (29) |
1999-2002 | ![]() |
42 (4) |
2002-2004 | ![]() |
21 (3) |
Nazionale ![]() |
||
1989-2003 | ![]() ![]() |
73 (28) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Predrag Mijatović (mon. Предраг Мијатовић) (Podgorica, 19 gennaio 1969) è un ex calciatore e dirigente sportivo montenegrino.
Destro, agiva da seconda punta, con tendenza a giocare sulla parte esterna destra del campo. Alto 177 cm per 73 kg di peso, non molto forte fisicamente, aveva nella tecnica il suo punto di forza. Abile nei movimenti palla al piede e nel dribbling e dotato di grande rapidità, era capace di aprire il gioco sulle fasce ed andare al cross con facilità oppure di essere pericoloso in area di rigore.
Attualmente ricopre la carica di direttore sportivo del Real Madrid.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Mijatović crebbe nel vivaio del Partizan Belgrado, che lo mandò a fare esperienza nel Budućnost Podgorica per due anni, dal 1987 al 1989. Dal 1989 al 1993 militò nel Partizan, con cui vinse due campionati jugoslavi (1992 e 1993) e due Coppe di Jugoslavia (1989 e 1992).
Trasferitosi in Spagna, vestì per tre anni la maglia del Valencia (dal 1993 al 1996) e per altri tre quella del Real Madrid (dal 1996 al 1999). La stagione 1995-1996 con il Valencia fu particolarmente felice: con 28 gol in 40 partite di campionato si affermò come uno dei giocatori più ambiti nel palcoscenico spagnolo e internazionale. Fu acquistato dal Real Madrid, con cui si aggiudicò Scudetto e Supercoppa di Spagna nel 1997 e il double Coppa dei Campioni-Coppa Intercontinentale nel 1998. Memorabile resta il suo gol che decise le sorti della finale della UEFA Champions League 1997-1998 tra Real Madrid e Juventus, partita terminata 1-0 per il club spagnolo.
Nel 1999 approdò in Serie A, in Italia, dove disputò tre campionati con la Fiorentina, segnando appena 4 gol, ma riuscendo ad aggiungere una Coppa Italia (2000-2001) al suo palmarès. 33enne e segnato da alcuni infortuni, chiuse la carriera giocando per due anni con il Levante in Seconda Divisione spagnola.
[modifica] Nazionale
Militò nella Nazionale jugoslava fin dalle giovanili, con cui vinse un campionato del mondo Under-20 nel 1987. Nel 1989 passò nella Nazionale maggiore, di cui fece parte fino al 2003. In Nazionale (prima quella jugoslava, poi quella serbomontenegrina) fu titolare pressoché fisso. Collezionò 73 presenze segnando 28 gol. Partecipò alla Coppa del Mondo 1998 e al campionato d’Europa 2000. In entrambe le occasioni la Jugoslavia, superata la fase a gironi, fu eliminata dall'Olanda nella prima partita della seconda fase: nel 1998 al termine dei tempi supplementari, nel 2000 dopo i tempi regolamentari (6-1).
[modifica] Palmarès
[modifica] Squadra
- Partizan Belgrado: 1989, 1992
- Real Madrid: 1996/97
- Real Madrid: 1997
- Real Madrid: 1997/98
- Real Madrid: 1998
Coppa Italia: 1
- Fiorentina: 2000/01
[modifica] Individuale
- Capocannoniere del campionato spagnolo: 1
1 Kralj · 2 Mirković · 3 Đorović · 4 Jokanović · 5 Đukić · 6 Brnović · 7 Jugović · 8 Savićević · 9 Mijatović · 10 Stojković · 11 Mihajlović · 12 Leković · 13 Komljenović · 14 Saveljić · 15 Drulović · 16 Petrović · 17 Milošević · 18 Govedarica · 19 Stević · 20 Stanković · 21 Ognjenović · 22 Kovačević · CT: Santrač
1 Korać · 2 Dudić · 3 Đorović · 4 Jokanović · 5 Dukić · 6 D.Stanković · 7 Jugović · 8 Mijatović · 9 Milošević · 10 Stojković · 11 Mihajlović · 12 Cicović · 13 Komljenović · 14 Saveljic · 15 Bunjevčević · 16 Govedarica · 17 Drulović · 18 Kovačević · 19 J.Stanković · 20 Kežman · 21 Nad · 22 Kralj · CT: Boškov