Branko Zebec
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Branko Zebec | |
Nato | 17 maggio 1929 Zagabria, ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Morto | 26 settembre 1988![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | centrocampista-allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1943-1945 | HŠK Građanski Zagabria NK Poštar Template:Calcio Lokomotiva Zagabria NK Milicionar Zagabria |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1945-1951 | NK Borac Zagabria | ? (?) |
1952-1959 | ![]() |
128 (37) |
1959-1961 | ![]() |
27 (4) |
1961-1965 | ![]() |
99 (4) |
Nazionale ![]() |
||
1951-1961 | ![]() |
65 (17) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1965-1967 | ![]() |
|
1968-1970 | ![]() |
|
1970-1972 | ![]() |
|
1972-1973 | ![]() |
|
1974-1978 | ![]() |
|
1978-1980 | ![]() |
|
1981-1982 | ![]() |
|
1982-1983 | ![]() |
|
1984 | ![]() |
|
Palmarès | ||
![]() |
||
Argento | Helsinki 1952 | |
![]() |
||
Argento | Francia 1960 | |
Statistiche aggiornate al 2 marzo 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Branko Zebec (Zagabria, 17 maggio 1929 – 26 settembre 1988) è stato un allenatore di calcio e calciatore jugoslavo.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Da giocatore
Inizia la carriera da calciatore in diverse squadre croate: Građanski Zagabria, NK Poštar, NK Lokomotiva Zagabria, NK Milicionar Zagabria.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, milita dapprima nell'NK Borac Zagabria per poi approdare al Partizan Belgrado, di cui diventa una delle prime bandiere, disputando ben 128 incontri e vincendo tre Coppe di Jugoslavia.
All'inizio della campionato 1959-1960 passa ai rivali cittadini della Stella Rossa, con cui vince proprio il campionato d'esordio.
Nel 1961 si trasferisce in Germania Ovest, all'Alemannia Aachen, dove chiuse la carriera, con il raggiungimento della finale, persa contro il Borussia Dortmund, della Coppa di Germania 1965.
Con la Nazionale jugoslava ha partecipato alle Olimpiadi del 1952, vincendo la medaglia d'argento, ai Mondiali del 1954 e ai Mondiali del 1958, e agli Europei del 1960, persi contro l'Unione Sovietica.
[modifica] Da allenatore
Inizia la carriera da allenatore alla guida della Dinamo Zagabria, con cui vince la Coppa delle Fiere 1967.
Ritornato in Germania Ovest, alla guida del prestigioso Bayern Monaco centra la vittoria del campionato 1968-1969 e della Coppa di Germania 1969. Sempre in Germania allena per due stagioni lo Stoccarda.
Rientrato in patria, alla guida dell'Hajduk Spalato conquista la Coppa di Yugoslavia 1973.
Dopo una sola stagione, però fà il suo ritorno in Germania, alla guida dell'Eintracht Braunschweig, dell'Amburgo, con cui conquista il campionato 1979-1980, il Borussia Dortmund, e l'Eintracht Francoforte.
Nel 1984 guida per alcune partite la Dinamo Zagabria.
[modifica] Palmarés
[modifica] Da giocatore
[modifica] Da allenatore
1 Beara · 2 Stanković · 3 Crnković · 4 Čajkovski · 5 Horvat · 6 Boškov · 7 Ognjanov · 8 Mitić · 9 Vukas · 10 Bobek · 11 Zebec · 12 Kralj · 13 Zeković · 14 Mantula · 15 Spajić · 16 Milovanov · 17 Belin · 18 Milutinović · 19 Papec · 20 Dvornić · 21 Veselinović · 22 Petaković · CT: Tirnanić
1 Beara · 2 Krivokuća · 3 Šijaković · 4 Crnković · 5 Tomić · 6 Zebec · 7 Miloš Milutinović · 8 Krstić · 9 Boškov · 10 Šantek · 11 Popović · 12 Petaković · 13 Veselinović · 14 Milorad Milutinović · 15 Šekularac · 16 Pašić · 17 Rajkov · 18 Lipošinović · 19 Ognjanović · 20 Irović · 21 Radović · 22 Jerković · CT: Tirnanić