Salvatore Bagni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Salvatore Bagni | |
Nato | 25 settembre 1956 Correggio, RE |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 178 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1975-77 | ![]() |
61 (23) |
1977-81 | ![]() |
109 (24) |
1981-84 | ![]() |
82 (12) |
1984-88 | ![]() |
129 (12) |
1988-89 | ![]() |
23 (2) |
Totale Serie A | 320 (48) | |
Nazionale ![]() |
||
1981-87 | ![]() |
41 (4) |
Statistiche aggiornate al 24 dicembre 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Salvatore Bagni (Correggio, 25 settembre 1956) è un ex calciatore italiano, oggi commentatore televisivo e manager sportivo.
[modifica] Carriera
Centrocampista grintoso e irruente ma dotato di ottima tecnica personale, Bagni iniziò la carriera da professionista con due stagioni nel Carpi, per poi esordire in Serie A nel 1977 con la maglia del Perugia, che indossò per quattro anni prima di passare all'Inter alla vigilia del campionato 1981-82. Il 6 gennaio 1981 aveva esordito in Nazionale nell'amichevole di Montevideo contro l'Olanda (1-1); in sette stagioni disputò in maglia azzurra quartantuno gare, segnando quattro reti.
Nel 1984 Bagni fu chiamato dal Napoli per rinforzare il centrocampo e mettere a disposizione di Maradona e compagni le sue doti in fase di interdizione e costruzione del gioco; il centrocampista rimase all'ombra del Vesuvio per quattro stagioni, culminate nel vittorioso campionato 1986-87, il primo nella storia del club partenopeo. L'anno successivo, 1987-88, il Napoli, per diversi mesi saldamente in testa alla classifica, nelle ultime giornate conobbe un'improvvisa crisi di risultati, che consegnò il titolo, dopo un'appassionante rimonta, al Milan. Il calo finale del Napoli fu attribuito, tra l'altro, all'aperta ribellione di Bagni e di tre altri calciatori (Bruno Giordano, Claudio Garella e Moreno Ferrario) nei confronti dell'allenatore Ottavio Bianchi: l'episodio segnò la chiusura del rapporto tra i quattro e il club azzurro. Chiuse la carriera con la maglia dell'Avellino, nel 1989.
[modifica] Palmarès
Coppa Italia: 2