Luigi De Agostini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Luigi De Agostini | |
Nato | 7 aprile 1961 Udine |
|
Paese | Italia | |
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 176 cm | |
Peso | 73 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Terzino | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1978-1982 | ![]() |
7 (0) |
1981 | ![]() |
28 (3) |
1982-1983 | ![]() |
24 (4) |
1983-1986 | ![]() |
80 (3) |
1986-1987 | ![]() |
30 (3) |
1987-1992 | ![]() |
146 (20) |
1992-1993 | ![]() |
31 (1) |
1993-1995 | ![]() |
61 (2) |
Nazionale ![]() |
||
1987-1991 | ![]() |
36 (4) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
feb. 2007 | ![]() |
|
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Luigi De Agostini (Udine, 7 aprile 1961) è un ex calciatore italiano, che ha giocato nel ruolo di terzino, già nazionale italiano.
Dotato di grande carattere e di ottime qualità atletiche, possedeva un potente sinistro e era uno specialista nei cross.
È stato per qualche mese team manager dell'Udinese e ora si dedica in tutta Europa all'organizzazione di camp e scuole calcio per ragazzi, legati al Real Madrid.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Debutta in Serie A con l'Udinese il 23 marzo 1980 in Udinese-Napoli 0-0. In seguito passa al Verona, poi al Catanzaro e nel 1987 alla Juventus, dove rimane fino al 1992. Si trasferisce quindi all'Inter e nel 1994 alla Reggiana, dove rimane per due stagioni.
In massima divisione conta 378 partite e 33 gol. Ha vinto una Coppa UEFA e una Coppa Italia con la Juventus nella stagione 1989-1990.
[modifica] Nazionale
Con la Nazionale italiana partecipa al campionato d’Europa 1988, dov'è autore di un gol contro la Danimarca sebbene non parta titolare, e al Mondiale 1990. In azzurro colleziona 36 presenze e 4 gol. Giocatore completo, è stato spesso impiegato dall'allora commissario tecnico Vicini come esterno di centrocampo, vista la contemporanea presenza di Paolo Maldini.
[modifica] Palmarès
[modifica] Competizioni nazionali
Coppa Italia: 1
[modifica] Competizioni internazionali
Coppa Uefa: 1
[modifica] Curiosità
- In Fiorentina-Juventus della Serie A 1990-1991 fu De Agostini a battere il famoso calcio di rigore che Roberto Baggio si rifiutò di calciare. De Agostini lo sbagliò.
- Il figlio Michele gioca con la Triestina dal gennaio 2006.
1 Zenga · 2 F. Baresi (II) · 3 Bergomi · 4 Cravero · 5 Ferrara · 6 R. Ferri (II) · 7 Francini · 8 P. Maldini · 9 Ancelotti · 10 L. De Agostini · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Fusi · 14 Giannini · 15 Romano · 16 Altobelli · 17 Donadoni · 18 R. Mancini · 19 Rizzitelli · 20 Vialli · CT: Vicini
1 Zenga · 2 F. Baresi · 3 Bergomi · 4 De Agostini · 5 Ferrara · 6 R. Ferri · 7 P. Maldini · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Berti · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Giannini · 14 Marocchi · 15 R. Baggio · 16 Carnevale · 17 Donadoni · 18 Mancini · 19 Schillaci · 20 Serena · 21 Vialli · 22 Pagliuca · CT: Vicini