Francesco Rocca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Francesco Rocca | |
Nato | 2 agosto 1954 San Vito Romano (Roma) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 179 cm cm | |
Peso | 72 kg kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Terzino | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
?-1972 | Genazzano Bettini-Cinecittà |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1972-81 | ![]() |
A 141 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1974-1976 | ![]() |
18 (2) |
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Francesco Rocca, detto Kawasaki (San Vito Romano, 2 agosto 1954), è un ex calciatore italiano. Per la sua potenza ed esuberanza, costituì un capitolo importante nella storia della A.S. Roma.
Indice |
[modifica] Biografia
Figlio di un idraulico e di una casalinga, Rocca iniziò la sua esperienza di calciatore nella parrocchia del suo paese. Passò poi al Genazzano e successivamente al Bettini-Cinecittà. Il ragazzo, dotato di grande forza fisica, piacque subito alla A.S. Roma, che lo acquistò anche per le pressioni dell'allenatore di allora, il "Mago" Helenio Herrera. Debuttò con la Roma nel 1972, nel torneo Anglo-Italiano. Fu un terzino in grado di difendere ma anche di offendere, piacque subito anche al commissario tecnico della nazionale Fulvio Bernardini e successivamente ad Enzo Bearzot. Purtroppo il giocatore, assai fragile a livello muscolare, subì molti infortuni nel corso della sua breve carriera. Il suo fu un vero e proprio calvario agonistico, che iniziò con il cedimento dei legamenti del menisco.
[modifica] Numeri
Francesco Rocca ha giocato con la maglia della A.S. Roma dal 1972 al 1981, collezionando 141 in campionato, 22 in Coppa Italia con due reti all'attivo e 6 in Coppa Uefa. Con la Nazionale maggiore ha disputato 18 gare e 2 reti.
[modifica] L'addio
Rocca tornò in campo molte volte, ma alla fine fu costretto al ritiro. Il suo addio al calcio avvenne in Roma-Internacional di Porto Alegre, in cui giocò solo 19 minuti. Era l'amichevole organizzata per accogliere Paulo Roberto Falcão a Roma, stava inziando una nuova era per la squadra capitolina. Quel giorno Francesco Rocca fece numerosi giri di campo con le lacrime agli occhi.
[modifica] Caratteristiche tecniche
Non era avvezzo al gol, segnando solo in Coppa Italia, anche a causa della posizione da mediano che occupava nel campo. Amatissimo dal suo pubblico, terminò la carriera per un grave infortunio ai legamenti del ginocchio. Oggi è un tecnico federale, allena infatti le Nazionali Under 19, e 18 dopo essere stato anche Commissario Tecnico della Nazionale Olimpica.
[modifica] Palmarès
Coppa Italia: 2
1 Tacconi · 2 Cravero · 3 A. Carnevale · 4 L. De Agostini · 5 Ferrara · 6 Tassotti · 7 A. Colombo · 8 L. Pellegrini · 9 Brambati · 10 Carobbi · 11 M. Crippa · 12 Giuliani · 13 Virdis · 14 Rizzitelli · 15 Galia · 16 Iachini · 17 Desideri · 18 M. Mauro · 19 Evani · 20 Pagliuca · CT: Rocca