Alessandro Renica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Alessandro Renica | |
Nato | 15 settembre 1962 Anneville-sur-Mer |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 182 cm | |
Peso | 76 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1977/1979 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1979/1982 | ![]() |
16 (0) |
1982/1985 | ![]() |
67 (4) |
1985/1991 | ![]() |
136 (10) |
1991/1993 | ![]() |
28 (1) |
Nazionale ![]() |
||
1983-1986 | ![]() |
8 (0) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Alessandro Renica (Anneville-sur-Mer, 15 settembre 1962) è un ex calciatore italiano che ha giocato come difensore.
[modifica] Carriera
La carriera di Renica nel calcio inizia a soli 13 anni, quando viene ingaggiato dal Lanerossi Vicenza. Esordisce nel campionato professionistico col Cagliari il 19 dicembre 1982 durante una partita contro la Sampdoria.
Sarà proprio l'emergente Sampdoria di Paolo Mantovani ad acquistare il giovane Renica nella stagione 1982/83. Proprio per la Sampdoria, neo-promossa in Serie A, metterà a segno la sua prima rete, realizzata ai danni della squadra della sua città, ossia l'Hellas Verona, il 15 gennaio 1983
A conferma dei suoi miglioramenti, Renica diventerà titolare fisso nella stagione successiva (1983/84). Sarà famoso per il suo gioco più offensivo che difensivo, che a volte metterà in difficoltà la difesa blucerchiata.
Cambio di allenatore nella stagione 1984/85: arriva Eugenio Bersellini che reinventa Renica come terzino, preferendogli come libero Luca Pellegrini, sebbene quest'ultimo fu molte volte protagonista di infortuni al ginocchio.
Renica non gradisce il suo nuovo ruolo ed accetta quindi molto volentieri l'offerta di Italo Allodi, dirigente appena arrivato al Napoli. Appena arrivato a Napoli Renica è titolare fisso, diventando il libero che il Napoli stava cercando da tempo.
Nell'anno del primo scudetto del Napoli (1986/87) Renica è uno dei più presenti con 29 partite, segnando anche una rete. Renica è ormai uno dei liberi migliori in Italia e sarà anche convocato in Nazionale. Purtroppo sarà sempre chiuso da Franco Baresi e quindi non scenderà in campo neanche per un minuto con la casacca italiana.
Baresi col il suo Milan lo ostacolerà anche in campionato. Il Napoli non ripeterà lo scudetto dell'anno precedente, dando la gloria del primo posto proprio al Milan. Una crisi interna nella compagine partenopea rivoluzionerà la squadra, ma Renica rimane alle pendici del Vesuvio anche per l'anno successivo, quando vincerà la Coppa UEFA,segnando la rete della vittoria del Napoli sulla Juventus poco prima dello scadere del secondo tempo supplementare,gol che valse la qualificazione.
Nel 1989/90 Renica s'infortunia gravemente e disputa solo poche partite. Sebbene il Napoli vincerà il suo secondo scudetto, Renica rimpiangerà quella stagione per sempre.
L'infortunio non guarirà mai al 100% e dopo il campionato 1990/91 termina anche la sua esperienza al Napoli, essendo ceduto al Verona, la squadra della sua città, prima di ritirarsi.
Ora Renica lavora come allenatore, non ottenendo però con questo ruolo gli stessi successi avuti da calciatore.
[modifica] Palmarés
Campionati italiani: 2
1986/87, 1989/90Coppa Italia: 2
1984/85, 1986/87Coppa Italia Serie C: 1
1981/82Coppe UEFA: 1
1988/89Supercoppa italiana: 1
1990