Naturalizzazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La naturalizzazione è la concessione della cittadinanza a uno straniero, a seguito di un atto della pubblica autorità, subordinatamente alla sussistenza di determinate condizioni (la residenza per un lungo periodo di tempo sul territorio nazionale, l'assenza di precedenti penali, la rinuncia alla cittadinanza d'origine ecc.) o per meriti particolari. In molti ordinamenti, a sottolinearne la solennità, il provvedimento di concessione della cittadinanza è adottato, almeno formalmente, dal capo dello stato.
[modifica] Naturalizzazione in specifiche nazioni
In Italia la naturalizzazione si ottiene dopo aver risieduto stabilmente nel territorio da un minimo di 4 anni a un massimo di 10, viene concessa esclusivamente dal Presidente della Repubblica, ma si può ottenere anche se si sposa un cittadino italiano e aver risieduto nel territorio italiano durante questi periodi.
A San Marino è necessario risiedere per 30 anni o, in seguito al matrimonio con un/a cittadino/a sammarinese per 15, al fine di ottenere la cittadinanza.
In Argentina, invece, ne bastano due.
Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di diritto