Grande Fratello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
L'espressione Grande Fratello viene usata con una connotazione negativa per indicare una persona, una situazione, un'istituzione od una tecnologia che esercita un controllo ritenuto eccessivo sulla vita privata di un individuo. Deriva da:
- Grande Fratello, il capo di Oceania nel libro 1984 di George Orwell; figura onnipresente e apparentemente benevola, icona del controllo oppressivo sulla vita dei cittadini esercitato da un governo autoritario.
- Per generalizzazione il termine indica anche la sorveglianza pervasiva, in particolare la videosorveglianza.
Dal significato originario è stato tratto il titolo di un reality show:
- Grande Fratello, programma televisivo basato sulla costante sorveglianza dei partecipanti e sull'esistenza di un'autorità che controlla il loro comportamento. Per informazioni sulle diverse edizioni del programma, si veda la voce stessa.
- Il Grande Fratello è anche un film del 1982 di Francis Girod con Gérard Depardieu.