Grande Fratello (programma televisivo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grande Fratello | ||
---|---|---|
Anni di produzione: | 2000 - ... | |
Durata: | 180' | |
Genere: | Reality show | |
Prodotto da: | Endemol Italia | |
Presentatore: | Alessia Marcuzzi | |
Rete: | Canale 5 | |
Regista: | Fabio Calvi | |
Sito web: | www.grandefratello.com | |
![]() |
![]() |
« Sei stato nominato! » |
Il Grande Fratello (noto anche come GF) è un reality show televisivo.
Basato sul format olandese Big Brother prodotto dalla Endemol, in Italia è trasmesso sin dal 2000 da Canale 5. I protagonisti dello show (persone sconosciute al pubblico, equamente divise tra uomini e donne, di varia estrazione sociale e collocazione geografica) si confrontano nella vita quotidiana spiati 24 ore su 24 dalle telecamere.
I telespettatori possono seguire 24 ore su 24 gli avvenimenti all'interno della casa. Tuttavia quello che accade nel "confessionale", ossia nel luogo della casa in cui i concorrenti parlano con la regia, non viene trasmesso integralmente.
Il titolo si ispira all'opera di George Orwell, 1984. Il romanzo narra di un Grande Fratello, capo dello stato totalitario di Oceania che attraverso le telecamere sorveglia costantemente e reprime il libero arbitrio dei suoi cittadini. Lo slogan del libro "Il Grande Fratello vi guarda" si attaglia al meccanismo del programma televisivo, nel quale gli autori della trasmissione (il Grande Fratello appunto) hanno il controllo della situazione nella Casa.
La diretta dalla Casa è stata mandata in onda prima dalle TV satellitari (Stream prima e SKY poi), e a partire dalla sesta edizione, dalla Televisione Digitale Terrestre di Mediaset Premium, mentre dall'ottava in poi, oltre che su Mediaset Premium, la diretta sarà riproposta di nuovo sulla rete satellitare SKY. È comunque sempre stata mandata in onda una striscia preserale in chiaro su Canale 5, riassuntiva degli avvenimenti più importanti del giorno.
Mentre, una volta alla settimana, è riservato lo show in prima serata, con le nomination, le prove e le eliminazioni che per le prime sette edizioni è andato in onda il giovedì, mentre dall'ottava in poi lo spettacolo si è spostato al lunedì.
[modifica] Modalità di gioco
I partecipanti vivono chiusi all'interno di una casa 24 ore su 24 spiati da numerose telecamere che li possono riprendere in qualunque punto della casa si trovino. Non possono avere alcun contatto con l'esterno (anche se questa regola si è man mano affievolita dopo la prima edizione): sono banditi oltre ai cellulari anche gli orologi. I concorrenti possono fare le loro confidenze al Grande Fratello, colui che coordina e decide l'andamento del gioco, nel "Confessionale", una stanza insonorizzata che mantiene lo stesso stile (poltrona al centro e pareti di colore rosso) in tutte le edizioni. Il numero iniziale dei concorrenti è circa 12 (nelle prima edizione furono 10) anche se nel corso del gioco il Grande Fratello può far entrare ulteriori concorrenti.
Il meccanismo di eliminazione è limitato dai concorrenti con le nomination, durante le quali ciascuno sceglie due componenti della casa (o tre, a seconda della decisione degli autori) che vorrebbe eliminare. I due più votati (ma anche in questo caso la regola viene modificata di volta in volta a piacimento dagli autori) saranno a loro volta votati dal pubblico (tramite televoto a pagamento per 1 €). Il più votato esce dalla Casa e dal gioco.
In seguito a questo meccanismo rimarranno alla fine alcuni finalisti che si contenderanno il premio finale (che alla sesta edizione è arrivato fino a € 900.000, mentre nella prima era di solo £ 250.000.000 pari a circa € 125.000).
Durante la settimana i ragazzi si preparano per una prova settimanale per la quale verranno valutati e dalla quale dipende il loro budget settimanale: i concorrenti scommettono una percentuale della somma a disposizione, che perderanno se la prova dovesse fallire e che verrà aggiunta al budget a disposizione se la prova venisse invece superata. Le prove sono per lo più le stesse ogni anno, e spaziano dalla cultura generale, al percorso di guerra, per finire con buffi teatrini, karaoke e balletti (che sono da sempre la prima prova di ogni edizione). Nella terza, quarta e quinta edizione il migliore nella prova può trascorrere una notte nella suite della casa insieme con un altro concorrente; a partire dalla quarta edizione, il peggiore passa la notte in compagnia di un amico nel tugurio.
[modifica] Le edizioni italiane
[modifica] Prima edizione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Grande Fratello 1. |
Conduttrice: Daria Bignardi - Inizio trasmissione: 14 settembre 2000 - Fine trasmissione: 21 dicembre 2000 - Giorni: 99 - Numero di partecipanti: 10 - Montepremi: £ 250.000.000
[modifica] Concorrenti (in ordine di uscita)
- Cristina Plevani (vincitrice)
- Salvo Veneziano (nome completo: Salvatore Veneziano)
- Pietro Taricone
- Rocco Casalino
- Maria Antonietta Tilloca
- Marina La Rosa
- Sergio Volpini
- Lorenzo Battistello
- Roberta Beta
- Francesca Piri
[modifica] Seconda edizione
Conduttrice: Daria Bignardi - Inizio trasmissione: 20 settembre 2001 - Fine trasmissione: 20 dicembre 2001 - Giorni: 92 - Numero di partecipanti: 16 - Montepremi: £ 500.000.000
[modifica] Concorrenti (in ordine di uscita, dall'ultimo al primo)
- Flavio Montrucchio (vincitore)
- Lalla Sempio (nome completo: Emanuela)
- Francesco Maria Gaiardelli
- Tati Albero (nome completo: Amata)
- Mascia Ferri
- Alessandro Lukacs
- Eleonora Daniele
- Filippo Romeo
- Filippo Nardi
- Lorenzo Paolini
- Emanuela Potini
- Mathias Mougue
- Serena Donati
- Laura Marinelli
- Luana Spagnolo
- Giancarlo Bartolomei
[modifica] Episodi di particolare rilievo
- Il concorrente Filippo Nardi si arrabbia ferocemente con la produzione per la mancanza di cibo e di sigarette (famose le frasi "Dove sono le sigarette?!" e "Qui noi abbiamo emozioni veri ! ", pronunciate con un particolare accento inglese), e decide di abbandonare volontariamente la casa. La riserva che entra al suo posto, Flavio Montrucchio, vince questa edizione.
- Per la prima volta partecipano al programma una mamma, Emanuela, ed un concorrente straniero (camerunense), Mathias.
- Laura Marinelli decide di abbandonare la casa dopo pochi giorni perché non a suo agio sotto l'occhio delle telecamere. La riserva che entra al posto suo, Lalla Sempio, si classifica seconda, alle spalle dell'altra riserva Flavio Montrucchio.
- Dopo due giorni viene espulsa la concorrente Luana Spagnolo per non aver dichiarato di aver avuto importanti impegni televisivi precedenti: era infatti stata eletta Miss Italia nel Mondo nel 1996. Al suo posto rientra la concorrente eliminata la prima sera Eleonora Daniele, eliminata proprio dal ballottaggio con Luana.
- La durata della seconda edizione doveva essere di 99 giorni come la prima, ma la partenza del programma, prevista per il 13 settembre 2001, viene rinviata di una settimana a causa degli Attentati dell'11 settembre.
[modifica] Terza edizione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Grande Fratello 3. |
Conduttrice: Barbara D'Urso - Inizio trasmissione: 30 gennaio 2003 - Fine trasmissione: 8 maggio 2003 - Giorni: 99 - Numero di partecipanti: 16 - Montepremi: € 250.000
[modifica] Concorrenti
- Floriana Secondi (vincitrice)
- Victoria Pennington
- Luca Argentero
- Pasquale Laricchia
- Franco Biccica
- Fedro Francioni
- Marianella Bargilli
- Andrea Francolino
- Claudia Bormioli
- Angela Sozio
- Raffaello Orselli
- Sergio Squillacciotti
- Marika Suppa
- Massimo Zino
- Manila Barbati
[modifica] Quarta edizione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Grande Fratello 4. |
Conduttrice: Barbara D'Urso - Inizio trasmissione: 22 gennaio 2004 - Fine trasmissione: 6 maggio 2004 - Giorni: 106 - Numero di partecipanti: 15 - Montepremi: € 250.000
[modifica] Concorrenti
- Serena Garitta (vincitrice)
- Patrick Ray Pugliese
- Katia Pedrotti
- Tommaso Vianello
- Ascanio Pacelli
- Bruno Del Turco
- Robert Minicozzi
- Domenico Turi (detto Anzianotti)
- Ilaria Turi
- Carolina Marconi
- Renato Celli
- Erika Braidich
- Romina Ersini
- Letizia Lezza
- Carmen Meja
[modifica] Quinta edizione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Grande Fratello 5. |
Conduttrice: Barbara D'Urso - Inizio trasmissione: 23 settembre 2004 - Fine trasmissione: 2 dicembre 2004 - Giorni: 71 - Numero di partecipanti: 17 - Montepremi: € 250.000
[modifica] Concorrenti
- Jonathan Kashanian (vincitore)
- Catrina Davies
- Alessandro Capone
- Aldo Pucci
- Alessandra Miccichè
- Guido Genovesi
- Pierre François Alaimo
- Annalisa Caputo
- Alfio Dessì
- Patrizia Griffini
- Francesco Giusti
- Cinzia Molena
- Giulia Ponsi
- Antonio Leotta
- Veronica Rega
- Mary Segneri (nome completo: Maria Elena)
- Rosy Stagnitti (nome completo: Rosa)
[modifica] Sesta edizione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Grande Fratello 6. |
Conduttrice: Alessia Marcuzzi - Inizio trasmissione: 19 gennaio 2006 - Fine trasmissione: 27 aprile 2006 - Giorni: 99 - Numero di partecipanti: 20 - Montepremi: € 1.000.000 (poi ridotto a € 900.000)
[modifica] Concorrenti
- Augusto De Megni (vincitore)
- Filippo Bisciglia
- Fabiano Reffe
- Simon Falsaperla (nome completo: Simone; pseudonimo attuale: Simon Grechi)
- Laura Torrisi
- Simona Salvemini
- Eleonora Ranzani
- Man-Lò Zhang
- Rosario Rannisi
- Patrizia Sangregorio
- Leila Ben Khalifa
- Franco Alvisi
- Pier Renato Esposito
- Isa Iaquinta (nome completo: Isabella)
- Lucio Calligarich
- Elena Canevazzi
- Thomas Cuni
- Francesca Cipriani D'Altorio
- Giovanna Rigato
- Danilo Martino Dettori
[modifica] Settima edizione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Grande Fratello 7. |
Conduttrice: Alessia Marcuzzi - Inizio trasmissione: 18 gennaio 2007 - Fine trasmissione: 19 aprile 2007 - Giorni: 92 - Numero di partecipanti: 20 - Montepremi: € 500.000
[modifica] Concorrenti
- Milo Coretti (vincitore)
- Alessandro Tersigni
- Guendalina Canessa
- Andrea Spadoni
- Francesca Paola Di Meo
- Massimo Brozzi
- Simona Mattioni
- Sonia Gloria Roy
- Melita Toniolo
- Raniero Monaco Di Lapio
- Mirela Kovacevic
- Francesco Testi
- Gabriele Petronio
- Alfredo Lo Bianco
- Dominic Rubio Albarca
- Michele Morsuillo
- Salvatore Troise
- Diana Kleimenova
- Gabriella Malavasi
- Andrea Marconi
[modifica] Ottava edizione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Grande Fratello 8. |
Conduttrice: Alessia Marcuzzi - Inizio trasmissione: 21 gennaio 2008 - Fine trasmissione: ?? - Giorni: 92 - Numero di partecipanti: 21 - Montepremi: € 500.000
[modifica] Concorrenti
- Alì Ayach
- Alice Caligiuri
- Andrea Bellumore
- Benedetta Zilli
- Carmela Mazzeo
- Christine Del Rio
- Domenico Orlando
- Fabio Orlando
- Filippo Orlando
- Francesco Botta
- Gian Filippo Failla
- Giuseppe Orlando
- Lina Carcuro (nome completo: Carmela)
- Mario Ferretti
- Mirko Sozio
- Nadia Castaldi
- Raffaella Fico
- Roberto Mercandalli
- Silvia Burgio
- Teresa Stinziani
- Thiago Barcelos
[modifica] Le Riserve
Si tratta dei concorrenti che sono stati scartati nel ballottaggio nel corso della prima puntata in seguito ad una scelta del pubblico, ma possono avere la possibilità di essere ripescati:
- Caterina Rocco
- Gregory Rossi
- Matteo Cerrai
- Valentina Perrisi
[modifica] Gli eliminati
Eliminati dal pubblico e non più ripescabili:
- Francesco Elia
- Andrea Bertoni (Berto)
[modifica] Conduttrici
La conduzione è stata affidata a Daria Bignardi per le prime due edizioni, e successivamente a Barbara D'Urso, che nel 2006, dopo aver condotto tre edizioni, ha lasciato il programma per dedicarsi esclusivamente al reality La fattoria. Per condurre la sesta edizione è stata scelta Alessia Marcuzzi, riconfermata anche per le seguenti. L'inviato davanti alla casa, che accompagna i concorrenti durante l'entrata e/o l'uscita (tanto che lui stesso ama definirsi "Caronte"), per tutte le edizioni è stato Marco Liorni, che però non parteciperà all'ottava edizione. La nona edizione del reality si mormora che la conduca Paola Perego.
[modifica] Vincitori
- 2000 prima edizione Cristina Plevani
- 2001 seconda edizione Flavio Montrucchio
- 2003 terza edizione Floriana Secondi
- 2004 quarta edizione Serena Garitta
- 2004 quinta edizione Jonathan Kashanian
- 2006 sesta edizione Augusto De Megni
- 2007 settima edizione Milo Coretti
- 2008 ottava edizione In corso
[modifica] Dopo il Grande Fratello
[modifica] Cristina Plevani
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Cristina Plevani. |
[modifica] Marina La Rosa
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Marina La Rosa. |
[modifica] Pietro Taricone
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Pietro Taricone. |
[modifica] Eleonora Daniele
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Eleonora Daniele. |
[modifica] Flavio Montrucchio
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Flavio Montrucchio. |
[modifica] Filippo Nardi
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Filippo Nardi. |
[modifica] Luca Argentero
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Luca Argentero. |
[modifica] Patrick Ray Pugliese
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Patrick Ray Pugliese. |
[modifica] Tommaso Vianello
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Tommaso Vianello. |
[modifica] Carolina Marconi
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Carolina Marconi. |
[modifica] Floriana Secondi
Subito dopo il Grande Fratello ha aperto con i soldi vinti un bar, con l'intento di tenere uniti a sé i suoi parenti. Sempre subito dopo il reality show ha partecipato come ospite a numerosi programmi televisivi e, nel 2007, ha avuto il suo primo bambino dallo storico fidanzato Mirko Santini, chiamato Domiziano.
[modifica] Serena Garitta
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Serena Garitta. |
[modifica] Jonathan Kashanian
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Jonathan Kashanian. |
[modifica] Laura Torrisi
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Laura Torrisi. |
[modifica] Augusto De Megni
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Augusto De Megni. |
[modifica] Milo Coretti
Dopo la vittoria, ha presenziato e continua a partecipare in qualità di ospite a svariate serate nelle discoteche italiane ed è stato scelto dal regista Sergio Martino, che gli ha affidato un ruolo nel suo film "L'allenatore nel pallone 2".
[modifica] Impatto sul pubblico
Il programma ha collezionato diversi record d'ascolti superando anche il 50% di share (con punte del 60% per la prima edizione); una puntata del Grande Fratello 4 ha persino superato la concorrenza del Festival di Sanremo. Il Grande Fratello 5 ha registrato un calo degli ascolti, probabilmente dovuto anche alla sempre crescente concorrenza di altri format di reality show (la posizione ufficiale di Barbara D'Urso è che gli ascolti inferiori agli anni precedenti fossero legati a una produzione più frettolosa). Ma è vero anche che si è trattato di un calo fisiologico, verificato anche in varie parti del mondo, specie in Spagna, che ogni anno "sforna" un'edizione di GF sull'italo-iberica Telecinco.
In Italia Grande Fratello è stato senza dubbio un importantissimo fenomeno di costume; per molto tempo ha catturato l'attenzione dei media e della società. Ha introdotto nel paese il concetto di reality show e di questo genere viene in ogni caso considerato il modello per antonomasia. Moltissimi personaggi pubblici hanno ritenuto di doversi esprimere in merito al Grande Fratello, non raramente utilizzando questo argomento per comunicare prese di posizione rispetto a temi più ampi relativi alla comunicazione e al significato dei media nella società. La trasmissione ha ricevuto commenti di natura estremamente diversa. Lo si è equiparato all'estremo della televisione trash (in genere in senso dispregiativo, ma talvolta anche intendendo questa valutazione come positiva); lo si è considerato come una sorta di esperimento sociologico; lo si è visto come un'icona e un simbolo del mondo moderno, e di certo il suo successo offre uno specchio della frivolezza dilagante, vista come illusione creata dalla televisione (si veda anche il film contemporaneo The Truman Show).
A seconda delle interpretazioni, i commentatori si divisero nel dibattito se la trasmissione fosse o meno "finta", intendendo in realtà con questo aggettivo concetti di volta in volta diversi; dal fatto che i partecipanti "recitassero" anziché essere spontanei (per propria malizia personale) al fatto che tutto (inclusi i risultati delle prove e delle nomination) fosse "truccato", ovvero sotto il controllo occulto della produzione e della regia del programma. Un certo giudizio di "falsità" potrebbe considerarsi predominante, ma ha scarsamente influenzato il successo sia della trasmissione in sé che dei numerosi reality venuti a seguire negli anni successivi (L'isola dei famosi, La fattoria, Music Farm, La Talpa e altri).
[modifica] Il Grande Fratello nel mondo
Regione | Nome Locale | Canale | Sito Ufficiale | Vincitori |
Africa (1) | Big Brother | M-Net |
|
|
Albania | Big Brother | Top Channel |
|
|
America Centrale (4) | Gran Hermano |
|
||
Argentina | Gran Hermano | Telefe |
|
|
Australia | Big Brother | Network Ten | Website |
|
Belgio | Big Brother | Kanaal 2 | Website |
|
Brasile | Big Brother Brasil | Globo | Website |
|
Bulgaria | Big Brother | NTV | Website |
|
Canada | Loft Story | TQS |
|
|
Colombia | Gran Hermano | Caracol TV | Website |
|
Croazia | Big Brother | RTL Televizija | Website |
|
Danimarca | Big Brother | TV Danmark | Website |
|
Ecuador | Gran Hermano | Ecuavisa | Website |
|
Filippine | Pinoy Big Brother | ABS-CBN | Website |
|
Finlandia | Big Brother | SubTV | Website |
|
Francia | Loft Story | M6 | Website |
|
Germania(5) | Big Brother | RTL II | Website |
|
Grecia | Big Brother Big Mother |
ANT1 | Website |
|
India | Big Brother | SET |
|
|
Italia | Grande Fratello | Canale 5 | Website |
|
Medio Oriente | Big Brother Al Raiss |
MBC | Website |
|
Messico | Big Brother | Televisa | Website |
|
Nigeria | Big Brother | M-Net | Website |
|
Norvegia | Big Brother | TVNorge | Website |
|
Olanda | Big Brother | Tien TV | Website |
|
Pacifico(7) | Gran Hermano | Telesistema RedTV ATV |
Website |
|
Polonia | Big Brother Wielki Brat |
TVN | Website |
|
Portogallo | Big Brother | TVI | Website |
|
Regno Unito | Big Brother | Channel 4 | Website |
|
Repubblica Ceca | Big Brother Velký Bratr |
TV NOVA | Website |
|
Romania | Big Brother Fratele Cel Mare |
PrimaTV | Website |
|
Russia | Bol'shoy Brat | TNT | Website |
|
Scandinavia(8) | Big Brother | Kanal5 TVNorge |
Website |
|
Serbia | Велики Брат | B92 | Website |
|
Slovacchia | Big Brother | TV Markiza | Website |
|
Spagna | Gran Hermano | Telecinco | Website |
|
Sudafrica | Big Brother | M-Net | Website |
|
Svezia | Big Brother | Kanal5 | Website |
|
Svizzera | Big Brother | TV3 | Website |
|
Thailandia | Big Brother | ITV | Website |
|
Ungheria | Big Brother Nagy Testvér |
TV2 | Website |
|
USA | Big Brother | CBS | Website |
|
Venezuela | Gran Hermano | Televen |
|
- (1) Versione panregionale con concorrenti provenienti da Angola, Botswana, Ghana, Kenya, Malawi, Namibia, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe.
- (2) Greg Mathew ha diviso il suo premio con il suo gemello, David, perche essi sono entrati nella casa come una sola persona chiamata Logan, che alla fine ha vinto.
- (3) Le versioni canadesi e francesi hanno due vincitori, un uomo e una donna.
- (4) In programma per la fine dell'anno. I paesi che prendono parte sono Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama.
- (5) L'edizione del 2004 è stata la prima versione durata 365 giorni consecutivi. Il premio per il vincitore è stato di 1.000.000 di euro. L'edizione successiva chiamata "Il villaggio" non prevedeva limiti di tempo, ed era ambientata in un vero e proprio villaggio, con quattro case, negozi, un supermercato e una chiesa.
- (6) Edizione prodotta sull'isola Amwaj in Bahrain. Interrotta dopo 10 giorni a causa di proteste religiose.[1]
- (7) Edizione prodotta in Colombia, con concorrenti provenienti anche da Cile, Ecuador e Perù.
- (8) Versione co-prodotta tra Norvegia e Svezia.
- (9) In Serbia, la seconda edizione è stata interrotta ad una settimana dalla finale per la morte di tre ex concorrenti in un tragico incidente stradale.
- (10) Edizione All-Star con i concorrenti scelti dal pubblico e da una giuria tra quelli delle precedenti edizioni.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sul Grande Fratello
[modifica] Collegamenti esterni
|
|
---|---|
Grande Fratello | Prima Edizione - Seconda Edizione - Terza Edizione - Quarta Edizione - Quinta Edizione - Sesta Edizione - Settima Edizione - Ottava Edizione |
Conduttori | Daria Bignardi - Barbara D'Urso - Alessia Marcuzzi |
Vincitori | Cristina Plevani - Flavio Montrucchio - Floriana Secondi - Serena Garitta - Jonathan Kashanian - Augusto De Megni - Milo Coretti |