Mediaset Premium
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mediaset Premium | |
---|---|
![]() |
|
Data di lancio: | gennaio 2005 |
Data di chiusura: | |
Share: | ( ) |
Editore: | |
Nomi precedenti: | |
Sostituisce: | |
Canali gemellati: | |
Servizio di differita: | |
Indirizzo web: | www.mediasetpremium.mediaset.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
Digitale | DVB-T, in Italia sui mux Mediaset 1 e Dfree |
Satellitare | |
Digitale | DVB-S, su Hotbird 7A e Atlantic Bird 3 (segnale di servizio) |
Via cavo | |
Mobile | |
Web | |
Mediaset Premium, anche abbreviata in Premium, è una piattaforma televisiva per la televisione digitale terrestre. La piattaforma è a pagamento, è destinata al mercato italiano, ed è offerta da Mediaset, il principale operatore privato attivo in Italia nella televisione terrestre.
La particolarità di Mediaset Premium è che offre una pay per view disponibile anche ai non abbonati ai canali televisivi a pagamento, possibilità normalmente non ammessa con le altre piattaforme televisive a pagamento per il mercato italiano.
Mediaset Premium è stata la seconda piattaforma televisiva a pagamento per la televisione terrestre disponibile per il mercato italiano (la prima è stata TELE+, oggi non più disponibile), ed è stata la prima piattaforma televisiva a pagamento per la televisione digitale terrestre disponibile per il mercato italiano.
La raccolta pubblicitaria è curata da Promoservice Italia (Publitalia '80).
Indice |
[modifica] Primati
Mediaset Premium è stata la prima pay per view destinata al mercato italiano a non richiedere anche un abbonamento a canali televisivi a pagamento. È stata inoltre la prima pay per view destinata al mercato italiano ad utilizzare la tecnologia della smart card con credito prepagato e ricaricabile. È stata infine, come già detto, la prima piattaforma televisiva a pagamento per la televisione digitale terrestre destinata al mercato italiano.
[modifica] Storia
Mediaset Premium è partita nel gennaio 2005 come pay per view. I sevizi di pay per view erano 7: Mediaset Premium 1, Mediaset Premium 2, Mediaset Premium 3, Mediaset Premium 4, Mediaset Premium 5, Mediaset Premium 6 e Mediaset Premium 7. Un ottavo servizio, Mediaset Premium Attivazione, serviva per la gestione della smart card Mediaset Premium.
L'8 gennaio 2008 l'offerta ha subito una ristrutturazione. I servizi di pay per view sono passati da 7 a 9 e rinominati Premium Calcio 1, Premium Calcio 2, Premium Calcio 3, Premium Calcio 4, Premium Calcio 5, Premium Calcio 6, Premium Calcio 7, Premium Extra 1, Premium Extra 2. Il servizio di gestione della smart card è stato invece rinominato Premium Attivazione ed è stato aggiunto un canale televisivo di presentazione/promozione dei contenuti offerti da Mediaset Premium, Premium Menu.
Il 19 gennaio 2008 Mediaset Premium si è trasformata da pay per view a piattaforma televisiva proponendo agli utenti anche un gruppo di 6 canali televisivi a pagamento, Steel, Mya, Joi, Steel +1, Mya +1, Joi +1, denominato Premium Gallery.
[modifica] Contenuti offerti
Con Mediaset Premium è possibile fruire di vari tipi di programmi televisivi come eventi sportivi, reality show, film. Il costo varia da programma a programma. Film e partite di Serie A dispongono di funzionalità interattive evolute (TV interattiva).
[modifica] Reality Show
Reality come il Grande Fratello trasmessi in diretta 24 ore su 24, con la possibilità di selezionare la regia.
[modifica] Serie TV
Serie TV in anteprima e quelle in esclusiva come Regenesis, Ugly Betty, Nip/Tuck, Smallville e Dr. House - Medical Division
[modifica] Cinema
Su Mediaset Premium sono trasmesse pellicole in anteprima, ma anche singoli film di library già passati sulla TV in chiaro.
[modifica] Calcio
Su Mediaset Premium viene garantita la diretta di tutte le partite sia in casa che in trasferta di Juventus, Milan, Inter, Roma, Lazio e Napoli. Inoltre vengono trasmesse anche tutte le partite di Genoa, Torino, Atalanta e Livorno. Dall'8 gennaio 2008 I canali sono chiamati Premium Calcio e sono 7, di cui uno la domenica è sempre dedicato alla Diretta Premium, ovvero collegamenti da tutti i campi della Serie A (anche non di Premium). Oltre alla Serie A, vengono trasmesse tutte le partite della Champions League e da quest'anno anche il trofeo Pirelli, il trofeo Berlusconi e il Campionato del Mondo per Club (ex Coppa Intercontinentale). Il primo incontro di calcio che, in via sperimentale, venne trasmesso dalle telecamere di Mediaset Premium fu il derby Messina-Palermo. Era l'11 novembre 2004, telecronaca affidata a Simone Braconcini e regia di Popi Bonnici. La prima partita che, in via ufficiale, venne trasmessa su Mediaset Premium fu invece Inter-Chievo del 22 gennaio 2005, telecronaca di Sandro Piccinini. Questo l'elenco dei telecronisti che si avvincendano nelle telecronache delle partite sui campi: Sandro Piccinini, Bruno Longhi, Fabrizio Ferrero, Simone Braconcini, Gianpaolo Gherarducci, Simone Malagutti, Walter De Maggio. Inoltre è possibile scegliere il commento istituzionale o quello "tifoso"; il primo esperimento in tal senso si è avuto con la finale di Champions League del 2007 (vinta dal Milan) con la possibilità di scegliere 3 commenti (commento istituzionale di Sandro Piccinini, tifoso di Carlo Pellegatti e ironico della Gialappa's Band). Oltre al Milan con Pellegatti, le altre squadre che offrono questa possibilità sono: Inter (Christian Recalcati), Juventus (Andrea Bonino e Brosio), Roma (Carlo Zampa), Lazio (Guido de Angelis) e Napoli (Raffaele Auriemma). È anche possibile scegliere di non sentire alcun commento ma solo il pubblico dello stadio Un segnale 16/9 SD anamorfico (già usato per molte trasmissioni/film su Premium Gallery) permetterebbe un grande salto di qualità a questa nuova piattaforma.
[modifica] Servizi televisivi
Mediaset Premium offre un gruppo di 6 canali televisivi a pagamento denominato Premium Gallery, due pay per view, Premium Extra e Premium Calcio, un canale televisivo gratuito e un servizio per la gestione della smart card Mediaset Premium.
Canali televisivi a pagamento Premium Gallery:
Canale televisivo gratuito:
- Premium Menu
Pay per view:
- Premium Extra 1
- Premium Extra 2
- Premium Calcio 1
- Premium Calcio 2
- Premium Calcio 3
- Premium Calcio 4
- Premium Calcio 5
- Premium Calcio 6
- Premium Calcio 7
Servizio per la gestione della smart card:
- Premium Attivazione
I servizi Premium Calcio offrono partite di calcio della Serie A, mentre i servizi Premium Extra cinema, fiction, musica e reality show. Premium Attivazione serve per attivare la smart card Mediaset Premium e per ricaricarne il credito. Premium Menu è un canale televisivo di presentazione/promozione dei contenuti di Mediaset Premium.
I servizi di pay per view e Premium Attivazione sono attivabili sul televisore, o sul set-top box nel caso si faccia uso di quest'ultimo, sintonizzandoli come si fa con un canale televisivo.
[modifica] Dotazioni per l'utente
Per fruire di Mediaset Premium è necessario un televisore in grado di ricevere la televisione digitale terrestre. Se il televisore non è in grado di ricevere la televisione digitale terrestre autonomamente, è necessario acquistare un set-top box per la televisione digitale terrestre comunemente chiamato ricevitore digitale terrestre o decoder digitale terrestre. Una volta installato il ricevitore digitale terrestre, il televisore diventa in grado di ricevere la televisione digitale terrestre. Utilizzando un ricevitore digitale terrestre è anche possibile utilizzare un monitor o un videoproiettore al posto del televisore.
La scomodità di utilizzare un set-top box per la ricezione della televisione digitale terrestre risiede nel maggior spazio occupato dalle apparecchiature televisive e nella necessità di utilizzare due telecomandi, uno per il televisore e uno per il set-top box. Visto quindi il programmato passaggio, in Italia entro il 2012, dalla televisione analogica terrestre alla televisione digitale terrestre, è opportuno, in caso di sostituzione del televisore, l'acquisto di un modello in grado di ricevere la televisione digitale terrestre autonomamente, senza utilizzare set-top box. Nel caso si fruisca della televisione digitale terrestre attraverso un set-top box la scomodità del doppio telecomando è comunque ovviabile con l'acquisto di un telecomando programmabile (anche detto telecomando universale), cioè un telecomando che può essere programmato per funzionare con più apparecchi televisivi. Alcuni set-top box sono dotati di telecomando programmabile e questo ne evita l'acquisto.
Lo standard principale, adottato in Italia per la televisione digitale terrestre, è il DVB-T. Un televisore, o un set-tot box, quindi per essere in grado di ricevere la televisione digitale terrestre in Italia deve essere compatibile con tale standard.
Il DVB-T è lo standard base per la televisione digitale terrestre, cioè quello utilizzato per la trasmissione dei servizi televisivi principali della televisione digitale terrestre che sono: le emittenti televisive e radiofoniche cosiddette in chiaro, cioè fruibili gratuitamente, il teletext e l'EPG. In Italia, come nel resto del mondo, infatti una parte dei servizi televisivi della televisione digitale terrestre sono opzionali e utilizzano altri standard oltre il DVB-T. Ciò significa che un televisore, o un set-top box, in grado di ricevere la televisione digitale terrestre può non implementare gli standard utilizzati dai servizi televisivi opzionali della televisione digitale terrestre e non essere in grado di riceverli.
I servizi televisivi opzionali della televisione digitale terrestre non implementabili con il solo DVB-T sono: le emittente televisive e radiofoniche a pagamento e tutti i servizi interattivi diversi dal teletext come ad esempio la pay per view.
Lo standard aggiuntivo al DVB-T utilizzato per implementare Mediaset Premium (e anche La7 Cartapiù) è l'MHP, uno standard del DVB Project, lo stesso che ha creato il DVB-T. Un televisore, o un set-top box, quindi, per ricevere Mediaset Premium oltre che con il DVB-T deve essere compatibile anche con l'MHP.
[modifica] Smart card
Mediaset Premium utilizza la tecnologia della smart card: oltre che di un televisore, o un set-top box, compatibile con il DVB-T e l'MHP, per fruire di Mediaset Premium è necessario anche acquistare una smart card Mediaset Premium.
Nel costo della smart card è compreso un credito per l'acquisto dei programma televisivi, credito che viene aggiornato ad ogni acquisto. Il credito della smart cart è incrementabile tramite scratch card oppure attraverso il web, il telefono o gli sportelli Bancomat utilizzando una carta di credito. Le modalità di pagamento sono quindi del tutto simili a quelle degli abbonamenti alla telefonia mobile di tipo prepagato.
Per fruire di Mediaset Premium la smart card deve essere inserita in varie occasioni nell'apposito alloggiamento presente in tutti i televisori, e set-top box, compatibili con l'MHP. Tali occasioni sono: l'attivazione della smart card (da effettuare una volta soltanto all'inizio), l'incremento del credito (chiamato comunemente "ricarica") e l'acquisto e conseguente fruizione di un programma televisivo.
[modifica] SmarCAM Italia
Uno standard alternativo all'MHP, sviluppato precedentemente e utilizzato nella televisione digitale prevalentemente per implementare le emittenti televisive e radiofoniche a pagamento e la pay per view, è il DVB-CI il quale prevede l'utilizzo di moduli indipendenti da inserire in appositi alloggiamenti facilmente accessibili dall'esterno.
A partire da gennaio 2008, Mediaset Premium e La7 Cartapiù saranno fruibili anche attraverso lo standard DVB-CI. SmarDTV, società del gruppo Kudelski, ha infatti annunciato la disponibilità in tale periodo di SmarCAM Italia, un modulo DVB-CI che permetterà a tutti i televisori, e i set-top box, in grado di ricevere la televisione digitale terrestre e compatibili con il DVB-CI, di ricevere Mediaset Premium e La7 Cartapiù. Negli ultimi anni sono stati infatti commercializzati (e tuttora lo sono) televisori e set-top box in grado di ricevere la televisione digitale terrestre e compatibili con il DVB-CI ma non con l'MHP.
Nella SmarCAM Italia sarà inoltre possibile inserire due smart card, una in formato standard e l'altra in formato SIM, e quindi sarà possibile utilizzare sia Mediaset Premium che La7 Cartapiù senza dover cambiare smart card.
Il consiglio è però quello di acquistare un set-top box per la televisione digitale terrestre, o ancora meglio un televisore in grado di ricevere la televisione digitale terrestre autonomamente senza far uso di set-top box e compatibile con l'MHP, al fine di garantire tutti gli altri servizi interattivi per la televisione digitale terrestre in standard MHP disponibili attualmente in Italia e non visibili mediante SmarCAM.
[modifica] Mediaset Premium via satellite
Attualmente Mediaset Premium è disponibile anche per la televisione digitale satellitare in quanto per alimentare i trasmettitori terrestri vengono utilizzati i satelliti Hotbird 7A (posizionato a 13 gradi est) e Atlantic Bird 3 (posizionato a 5 gradi ovest). Gli standard sono gli stessi utilizzati comunemente in Italia per la televisione digitale satellitare: il DVB-S con codec MPEG-2 nella versione MP@ML.
È necessario però un televisore in grado di ricevere la televisione digitale satellitare, o un ricevitore digitale satellitare, compatibile anche con gli standard MHP e Nagravision in quanto Mediaset Premium utilizza anche tali standard.
Attualmente, per quel che è dato di sapere, l'unico ricevitore digitale satellitare testato e compatibile sia con l'MHP che con il Nagravision è lo Humax 9000 Combo. I televisori in grado di ricevere invece la televisione digitale satellitare senza fare uso di set-top box e compatibili con gli standard MHP e Nagravision non sono al momento disponibili sul mercato.
Non è detto che quando sarà disponibile la SmarCAM Italia sarà sufficiente un televisore in grado di ricevere la televisione digitale satellitare, o un ricevitore digitale satellitare, compatibile con il DVB-CI (entrambi comunemente disponibili sul mercato) per poter fruire del servizio via satellite, infatti Mediaset dovrà sicuramente operare cambiamenti al fine di evitarlo per questioni legate all'acquisto dei diritti di trasmissione.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Editore | Canali televisivi on demand |
---|---|
Rai Click | Rai Click Oggi · Rai Click Fiction · Rai Click Cinema · Rai Click Junior · Rai Click News e Sport · Rai Click Culture · Rai Click Spettacolo |
Fastweb | ONtv Film · ONtv Fiction · ONtv Calcio&Sport · ONtv Ragazzi · ONtv Musica · ONtv Sapere · ONtv Spettacoli |
vari | Cartoon Network on Demand · Disney Channel on Demand · ESPN Classic on Demand |
Servizi interattivi |
---|
Teletext: Televideo · Mediavideo · La7Video · MTVVideo Pay per view: SKY Prima Fila · SKY Calcio · Premium Extra · Premium Calcio · La7 Cartapiù · ContoTV · Glamour Plus Altri: SKY Play It · SKY TG24 active · SKY Meteo24 active · music on SKY · FASTGame · FASTKids · Disney's Magic English |
Piattaforme televisive |
---|
SKY · Mediaset Premium · TVdiFASTWEB · Alice Home TV · Infostrada TV · Tiscali TV · ContoTV · La3 TV · TIM TV · Vodafone SKY TV |