Publitalia '80
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Publitalia '80 S.p.A. è la concessionaria esclusiva di pubblicità del Gruppo Mediaset.
È stata fondata nel settembre del 1979 da Silvio Berlusconi per la raccolta pubblicitaria di Canale 5, la prima rete televisiva di Fininvest. La sede centrale si trova nel Centro Direzionale di Milano Due (Palazzo Cellini), nel comune di Segrate (Milano); si contano altre 13 sedi regionali situate nelle principali città d'Italia, per un totale di circa 780 dipendenti.
È la prima concessionaria in Europa per raccolta pubblicitaria attraverso la televisione commerciale[1]; si occupa della vendita degli spazi pubblicitari delle tre reti nazionali generaliste Mediaset, Canale 5, Italia 1 e Rete 4, attraverso spot, telepromozioni, televendite, sponsorizzazioni e pubblicità interattiva (quest'ultima solo su digitale terrestre). È inoltre il principale canale finanziario in entrata del Gruppo; svolge anche attività nel campo della formazione, organizzando a Milano dal 1988 un corso post-laurea (accreditato ASFOR): il Master in Comunicazione e Marketing.
Controlla al 100% due concessionarie di pubblicità specializzate per i mercati internazionali e per i nuovi media digitali: Publieurope Ltd e Promoservice Italia S.r.l..
Publieurope Ltd, attiva dal 1996, fornisce ai clienti stranieri prodotti e servizi pubblicitari attraverso le reti Mediaset, le testate editoriali Mondadori ed una serie di emittenti televisive internazionali: Sat.1, Prosieben, Kabel 1, DSF, N24, Puls TV, FDF, Telecinco, Telecinco 2, Cinco Shop, Teuve, Ono, Channel 4, E4, More4, Film4, BBC World, CSPN (il principale canale sportivo cinese), 15 canali europei di SBS Broadcasting Group e il network nordamericano Caribevision. L'attività commerciale è svolta attraverso gli uffici di Londra (sede centrale), Parigi, Madrid, Monaco di Baviera e Losanna, con la fattiva collaborazione di Publitalia '80, per i clienti italiani, e di Publiespaña (Grupo Telecinco), per i clienti spagnoli.
Promoservice Italia, dal 2006, è la concessionaria esclusiva per le reti tematiche e pay-per-view del Gruppo Mediaset proposte attraverso la tecnologia del digitale terrestre: Boing, Iris, Mediashopping e tutta l'offerta di Mediaset Premium. La società, con sede a Milano Due (Palazzo Donatello), segue inoltre la vendita di pubblicità su Mediavideo (il teletext di Canale 5, Italia 1 e Rete 4), sui principali siti Internet del Gruppo, tra cui Mediaset.it[2], SportMediaset.it [3], TGcom, TG5, Studio Aperto, Rivideo e Jumpy, e le sponsorizzazioni per le squadre di calcio Milan, Inter e Genoa.
Da un punto vista storico, Publitalia, a partire dagli anni '80, ha innovato il sistema pubblicitario televisivo italiano sino ad allora esistente rivolgendo la propria offerta particolarmente alle aziende di media dimensione, mentre la concorrente SIPRA, la concessionaria di pubblicità RAI, si occupava solo di grandi imprese trattando quasi esclusivamente con le agenzie pubblicitarie. Con una nuova impostazione commerciale, supportata dallo sviluppo di strategie di marketing e di nuove tecniche d’analisi, Publitalia ha contribuito a modificare sensibilmente, ed in pochi anni, gli equilibri di un mercato decisamente in espansione.
La concessionaria ad oggi raccoglie complessivamente 2,96 miliardi di euro di introiti pubblicitari da più di 1.400 clienti su un totale di 4,7 miliardi di euro del mercato pubblicitario televisivo: una quota pari al 35,7% del totale mercato pubblicitario nazionale, in pratica quanto la raccolta proveniente da tutta la carta stampata italiana[4].
Questo peso, considerato da alcuni come eccessivo, è conforme alla legge italiana vigente ma in contrasto con la Direttiva Europea Televisione senza frontiere. Di qui, nel 2007, la presentazione da parte del Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni di un disegno di legge con fissazione di un tetto del 45% sulla raccolta pubblicitaria per ciascun soggetto operante nel mercato televisivo. Tuttavia l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha espresso parere negativo all'imposizione di un tetto poiché deprimerebbe la crescita, lo sviluppo e la competitività dell'azienda[5]. Inoltre la responsabile per la Società dell'Informazione e Media della Commissione Europea, Viviane Reading, ha ritenuto opportuno specificare che una "posizione dominante" non si applica alle aziende che superano una quota stabilita, ma viene decisa caso per caso. Difatti le Direttive dell'UE pongono tale norma solo «ai mercati della comunicazione elettronica» e non al mercato pubblicitario tv[6].
La concessionaria è socio promotore della fondazione per la comunicazione sociale Pubblicità Progresso.
Presidente e amministratore delegato di Publitalia '80 è Giuliano Adreani, amministratore delegato di Mediaset.
[modifica] Società controllate
- Publieurope Ltd 100%
- Promoservice Italia Srl 100%
- Radio e Reti Srl 10%
- Grattacielo Srl 10%