Studio Aperto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
Studio Aperto è il telegiornale di Italia 1. È il primo nato tra quelli della Fininvest, ovvero l'attuale Mediaset.
[modifica] Cenni storici
Ha iniziato le sue trasmissioni il 16 gennaio 1991, in occasione dello scoppio della prima Guerra del Golfo sotto la direzione di Emilio Fede. Si affermò grazie alla velocità con cui riuscì a dare la notizia dell'attacco bellico, nonostante non disponesse ancora della diretta che sarebbe poi arrivata con l'autunno. Col cambio di direttore, Vittorio Corona cambia l'impostazione scenografica della testata, poiché la linea editoriale di Italia 1 privilegia la cultura giovanile. A Corona repentinamente succede Paolo Liguori. Dopo il trasferimento di Liguori alla direzione del TGcom, la direzione passa a Mario Giordano. Con la direzione Giordano, viene dato maggiore spazio alla cronaca nera (privilegiando i crimini più efferati in particolare di tipo familiare, tra cui il delitto di Cogne), meteorologica e mondana (in particolare il gossip e il mondo dello spettacolo). Per questa scelta di privilegiare argomenti frivoli la testata è stata più volte criticata.
Nel marzo 2006, prima delle elezioni politiche, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha richiamato la testata (insieme al plurirecidivo TG4) "ad assicurare la parità di trattamento alle coalizioni ed una più equilibrata presenza delle liste concorrenti" a causa della "non equilibrata presenza delle coalizioni e dei singoli partiti", deliberando una sanzione di 100.000 €.[1] La testata ha poi regolarmente ottemperato a tale delibera, trasmettendo tra l'altro, per 40 giorni, la campagna elettorale di Romano Prodi e Silvio Berlusconi.
Dall'11 ottobre 2007 il nuovo direttore del telegiornale di Italia 1 è Giorgio Mulé, ad affiancarlo come vice Annalisa Spiezie.
[modifica] I giornalisti più noti
- Patrizia Caregnato, inviata e conduttrice;
- Safiria Leccese, inviata e conduttrice;
- Siria Magri, conduttrice;
- Benedetta Parodi, conduttrice;
- Sabrina Pieragostini, inviata;
- Angelo Santoro, conduttore;
- Annalisa Spiezie, vicedirettrice, già conduttrice dell'edizione principale del TG5;
- Fabio Tricoli, conduttore, già inviato e conduttore delle edizioni notturne e delle rassegne stampa del TG5.
[modifica] Edizioni
Studio Aperto propone edizioni alle 12.25 e alle 18.30. Quest'ultima edizione rappresenta di fatto l'unico telegiornale Mediaset senza pubblicità.
[modifica] Lucignolo
Lucignolo è il rotocalco settimanale di Italia 1 voluto dal direttore Mario Giordano dal 2003, dove si parla, con un gergo pseudo-giovanilistico, di argomenti come la trasgressione, l'esagerazione, il "mondo della notte" e quello della cosiddetta "bella vita", ma anche l'attualità mondana e non, commentati da una voce fuoricampo (Lucignolo, "il dj della notte"). Il programma nasce in seconda serata, fascia dove spesso è il programma più visto, ma va in onda anche in prima serata (in estate) con il titolo Bella Vita, con lo stesso seguito. Vi collaborano anche alcuni volti noti della televisione.
[modifica] Rubriche
- Live è una rubrica, andata in onda il sabato in seconda serata, dove si commenta il fatto della settimana in diretta dal luogo in cui si è svolto.
- La giornata è una rubrica che propone in replica i principali servizi sui fatti del giorno. Va in onda quotidianamente intorno all'una di notte.
Rubriche passate:
- Fatti e misfatti
[modifica] Aspetti controversi e critiche
Il Giornale è stato criticato più volte a causa della scelta del taglio delle notizie; che vede un grosso risalto anche alle notizie di Cronaca Rosa e di Gossip.
[modifica] Fonti
- '^ Provvedimenti Par condicio: sanzioni a Tg 4 – Rete 4 e Studio Aperto – Italia 1 dal sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Telegiornali italiani | |||||||
Emittenti televisive | Rai Uno | Rai Due | Rai Tre | Rete 4 | Canale 5 | Italia 1 | La7 |
Telegiornali nazionali | TG1 | TG2 | TG3 | TG4 | TG5 | Studio Aperto | TG La7 |
Telegiornali regionali con corrispettivo in ogni regione |
TGR |