On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


TGR - Wikipedia

TGR

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua - Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi TGR (disambigua).
Collabora a Wikiquote « Le trasmissioni proseguono ora a diffusione regionale. Da ciascuna delle sedi RAI verranno trasmessi i tg regionali. »
(Così venivano introdotti i tg regionali negli anni '80-'90)

TGR è l'acronimo della Testata Giornalistica Regionale della RAI, composta dalle redazioni regionali con dislocate sedi nei relativi capoluoghi.

Indice

[modifica] Storia

In origine c'erano i Gazzettini radiofonici, ad esempio il Gazzettino di Roma e del Lazio, Gazzettino Padano (l'unico esistente tuttora, valido come GR lombardo), Gazzettino del Piemonte, Gazzettino di Sicilia, ecc.

Nel 1979, con la nascita della terza rete RAI, venne inaugurata la testata RaiRegione che comprendeva il TG3 (la prima edizione regionale andava in onda alle 19.10, con replica alle 22.10; in seguito venne prodotta una seconda edizione) e i GR regionali (prima edizione in onda alle 12.10; seconda edizione alle ore 14 o 14.30, a discrezione delle sedi regionali, su Radio2). Nei primi anni era previsto uno spazio di mezz'ora dedicato ai programmi regionali, in programmazione due volte alla settimana alle 19.30.

Nel 1987, in concomitanza con la rivalutazione del TG3 come testata nazionale, vicina al Partito Comunista Italiano, RaiRegione trovò una propria autonomia e programmò i notiziari con il seguente orario: GR regione, prima edizione ore 7.20 su Radio1, seconda edizione ore 12.10 su Radio2; TG regione, prima edizione ore 14, seconda edizione ore 19.30 su Raitre.

Nei primi anni novanta la sigla della testata diventò TGR, parallela alla TGS, ossia Testata Giornalistica Sportiva (oggi RAI Sport), e alla Testata Servizi Parlamentari. Venne varata la terza edizione del TGR-TG regione su Raitre alle ore 23 circa. In questo periodo iniziò la diffusione dei bollettini meteorologici locali con TGR Meteo.

Nel 1999, venne eliminata la denominazione TGR, quando la testata del TG3 fu sottoposta ad una ristrutturazione, per incorporare nuovamente l'informazione regionale: ritornarono i vari TG3 Lazio, TG3 Lombardia, TG3 Piemonte, ecc.

Nel 2001-2002 venne ridata autonomia alle testate locali, scorporandole dal TG3 di Antonio Di Bella. Risorse la TGR affidata ad Angela Buttiglione.

Più volte è stata modificata la sigla iniziale del TGR,l' ultima volta nel maggio 2002.

[modifica] Direttori

[modifica] Staff Direzione

Conseguentemente alla rinata autonomia della più grande Testata giornalistica europea, é stato costituito un ristretto Staff di Direzione, affidato a due funzionari di alto profilo professionale: Marco Ginobi per l'"area Personale" (Coordinamento Gestionale) e Claudio Lanza per l'"area Produzione" (Segreteria di Redazione e Palinsesti).A stretto contatto con la Direzione operano due strutture giornalistiche: la Segreteria di Redazione (caporedattore centrale Mario Fatello) e l'Agenzia Nazionale (caporedattore centrale Carlo Fontana, caporedattore vicario Gennaro Sangiuliano). Presso l'Agenzia un altro giornalista, caporedattore Alfonso Samengo, cura la rubrica "L'Italia de Il Settimanale".

[modifica] Programmi della TGR a diffusione nazionale

La TGR produce e trasmette anche programmi a diffusione nazionale. Due di questi sono trasmessi dal lunedì al venerdì: Leonardo, giornale scientifico trasmesso da Torino e Neapolis, magazine tecnologico irradiato da Napoli.

Un primo appuntamento settimanale lo si trasmette il venerdì mattina su Raidue: dallo studio TV4 della sede torinese va in onda, alle 9.20, Montagne, di argomento palese. Ma è il sabato, in particolare la mattina e il primo pomeriggio di Raitre, lo spazio consacrato alla produzione locale. Il "giro d'Italia" comincia a Milano, alle 11.00 con Economia e Lavoro, rivista del settore economico. Si prosegue con Trieste e il suo Estovest al quarto d'ora, sui rapporti con l'Oriente europeo: la rubrica è replicata su Telecapodistria il sabato alle 19.40 e il lunedì alle 22.15 nell'ambito della programmazione della TV transfrontaliera, e da RaiMed ogni giovedì alle 21.15 e alle 23.15. Sempre di rapporti con l'Est si discute in Levante, trasmesso alla mezz'ora da Bari, con tema il Mediterraneo orientale (RaiMed ripropone la puntata ogni giovedì alle 21.22 e alle 23.30). A seguire Bologna, che alle 11.45 parla di primo settore in Italia Agricoltura. Dopo Il settimanale, trasmesso in décrochage, la diffusione nazionale riprende alle 12.55, va in onda Bellitalia, curato da Firenze, sulle bellezze note e non del Belpaese. Segue Mediterraneo, alle 13.20, una produzione non solo della RAI di Palermo, ma anche di altri network pubblici del Mare Nostrum, tra cui spiccano la spagnola RTVE, la svizzera TSI, la greca ERT e France 3, che effettua oltralpe un servizio regionale omologo della TGR. Da Torino è trasmesso Ambiente Italia alle 14.50, sul territorio e sul suo stato di salute.

La domenica, infine, alle 11.45, da Milano, va in onda TGR Europa, uno sguardo all'Unione, completato con Regioni d'Europa, rubrica sui rapporti tra i Ventisette e le Regioni.

In occasione di eventi particolarmente rilevanti riguardanti realtà locali, le regioni possono curare una copertura straordinaria a diffusione nazionale: la sede barese, per esempio, ha in tempi recenti trasmesso, con diretta a diffusione nazionale su Raiuno, la cerimonia di apertura della Fiera del Levante.

[modifica] Programmi della TGR a diffusione regionale (regioni a Statuto ordinario)

  • GR Regione trasmesso su Radio1 alle ore 7.20 e 12.10; edizione domenicale alle ore 12.40
  • TG Regione trasmesso su Raitre alle ore 14, 19.35, 23 circa
  • Meteo regionale trasmesso su Raitre a ridosso dei TG regionali
  • Il Settimanale trasmesso su Raitre il sabato alle 12.25

[modifica] Possibili variazioni

Nondimeno, alcune partite di calcio potenzialmente a rischio ordine pubblico possono, con disposizione prefettizia, essere trasmesse su Raitre nelle province interessate, variando così la programmazione del Terzo Canale in quei territori.

Ad esempio: il prefetto di Bari dichiara Bari-Napoli, ritorno della finale playoff per la promozione in serie A, partita a rischio e ne dispone la telediffusione negli hinterland dei capoluoghi protagonisti del Derby del Sud.

Al momento della disconnessione, viene annunciato sulla rete nazionale ("Va ora in onda, limitatamente alle zone di Bari, Napoli e relative province, l'incontro di calcio Bari-Napoli. La programmazione nazionale, quindi, sarà localmente interrotta. Per le rimanenti province la programmazione prosegue regolarmente"), dopodiché i ripetitori interessati trasmetteranno la diretta della partita, curata da RaiSport e prodotta dala sede Rai regionale (in questo caso la Puglia), mentre nel resto d'Italia la programmazione prosegue regolarmente. A diretta finita è rieffettuato il riaggancio alla rete nazionale.

[modifica] Profili storici dei GR, dei TG e dei programmi regionali

[modifica] Sede RAI del Lazio

Accanto ai primi conduttori, la lettura dei testi è affidata agli speaker fra cui Augusto Lombardi sia per il GR Lazio sia per il TG Lazio . Fra i primi conduttori da ricordare Giulio Borrelli famoso anche su un'altra delle testate storiche Rai e la conduzione anche sulla rete ammiraglia. Negli anni novanta, Fidel Mbanga Bauna è il primo conduttore straniero della testata. Con lui si alternano Alessandra Atti Di Sarro, Elisabetta Carta, Antonella Armentano Vania Contadini e Stefania Giacomini ]. Da Latina Mauro Maolucci, da Viterbo Fausto Pace; e ancora Paola Aristodemo, Chiara Lico,Claudio Fiorensoli(corrispondente e occasionalmente conduttore del TG),Lazzaro Pappagallo,Andrea Marini e Mario Baccianini. Per lo sport: Pietro Pasquetti, Stefano Orsini .

[modifica] Sede RAI della Lombardia

Tra i primi conduttori del TG Lombardia vi è Tiziana Ferrario. Oggi si alternano a Milano, negli studi di corso Sempione: Massimo Donelli, Paolo Pardini, Paolo Pasi, Maxia Zandonai, Andrea Bosco, Enzo Creti.

[modifica] Sede RAI del Piemonte

Fra i caporedattori storici della sede RAI nel capoluogo subalpino va ricordato Silvio Geuna. Il primo conduttore del TG Piemonte, il 15 dicembre 1979, dagli studi di via Verdi di Torino, sotto la Mole antonelliana, è Bruno Geraci. A lui si alternano negli anni Corradino Mineo, Roberto Antonetto, Anna Maria Rebaudengo, Giancarlo Carcano, Franco Cardetti (divenuto sindaco di Torino, alla fine degli anni ottanta), Paolo Girola, Orlando Perera, Carlo Cerrato, Franco Caresio, Guido Boursier, Luigi Piccitto. In studio, compaiono anche gli speaker, eredi della grande tradizione della radio: Nives Zegna, Franco Fassio, Giuseppe Margarino. Per lo sport: Andrea Boscione inaugura e presenta Piemonte Sport. Seguiranno fra gli altri: Pino Patti, Gino Rancati, Cesare Castellotti , Carlo Nesti e Franco Costa. Il GR Piemonte ha pressoché la medesima fisionomia del TG, eccettuate le immagini. Particolare è l'edizione domenicale, folcloristica e con una parte in dialetto torinese. Le trasmissioni regionali tuttavia non si limitano inizialmente ai notiziari: Qui Piemonte è uno spazio di varie rubriche radiofoniche quotidiane (con Olga Zonca, che introduce, fra l'altro, sceneggiati come l'adattamento per la radio di Prima che il gallo canti di Cesare Pavese) e televisive (servizi e documentari sulle realtà locali) trasmesse due volte alla settimana. La sede regionale di Torino fornisce molti servizi alle testate giornalistiche nazionali della RAI

Dal 2007 il caporedattore è Carlo Cerrato, affiancato da Massimo Mavaracchio, il quale favorì il suo Template:Trasferimento da Genova a Torino. Sono stati aboliti gli speaker. Le trasmissioni regionali confluiscono in un settimanale televisivo, realizzato dalla redazione giornalistica. I conduttori dei principali TG sono: Orlando Perera, Battista Gardoncini, Gianfranco Bianco, Nino Battaglia, Milena Boccadoro. E ultimamente (2006): Maura Fassio, Luca Ponzi, Maurizio Menicucci, Paolo Volpato e tanti altri. Ultimo arrivo dai servizi parlamentari Lisa Marzoli che si occupa dei servizi in esterna della trasmissione nazionale Montagne. Dal 2007 Carlo Nesti è il coordinatore della redazione sportiva RAI di Torino.

[modifica] Ex giornalisti

Ivana Buselli, Andrea Caglieris, Ottavio Comand, Giorgio Giglioli.

[modifica] Sede RAI della Toscana

Da Firenze la conduttrice più conosciuta è Maria Fernanda Ciccolo, apprezzata anche per il suo passato di annunciatrice. Fra i giornalisti che di frequente si alternano nella conduzione dei notiziari figurano Walter Daviddi, Marco Hagge, Gianluca Vatti, Federico Monechi, Betty Barsantini e Susanna Giusti. Pur concentrando il proprio interesse nell'area fiorentina, il TGR toscano viene alimentato, in modo omogeneo, da tutte le province toscane. Negli ultimi anni ha cercato di aumentare la copertura giornalistica anche dalle province più distanti da Firenze, come Grosseto e Massa Carrara. Nella sede fiorentina hanno lavorato volti noti anche a livello nazionale: Massimo Valentini, Marcello Giannini, Gianfranco Pancani e Rolando Nutini.

[modifica] Sede RAI della Campania

La sede RAI di Napoli annovera fra i conduttori dei notiziari regionali: Gianfranco Coppola, Carlo Verna (segretario USIGRAI), Procolo Mirabella, Marisa Figurato, Marialaura Massa, Anna Teresa Damiano, Antonella Fracchiolla, Cecilia Donadio, Antonello Perillo, Enzo Calise. Sono stati volti noti anche a livello nazionale: Italo Kuhne, Antonio Ravel, Luigi Necco, Maurizio Romano, Ermanno Corsi.

[modifica] Sede RAI dell'Emilia Romagna

I volti e le voci più noti, negli ultimi venti anni, sono quelli di Mario Cobellini (che ha anche seguito per Raiuno la 2° spedizione di Overland) e Roberto Scardova (oggi caporedattore cronaca del TG3). Negli anni '90 e Duemila, Stefano Tura (corrispondente da Londra), Alberto Romagnoli (corrispondente da Parigi), Stefano Spoto (caporedattore TG2 scienze), Margherita Ghinassi (ora conduttrice del TG1), Paola Rubbi. Tra i volti nuovi, che conducono il TGR si annoverano: Luca Gianferrari, Luana Mazza, Antonio Farne', Giovanna Greco, Ivan Epicoco, Luca Ponzi, Gabriele Pasini.

[modifica] Sede RAI del Molise

Tra i volti noti, vi è quello di Pina Petta, prima giornalista professionista della Regione. Inoltre, in tale sede RAI, ha lavorato per un po' Riccardo Cucchi, radiocronista di Radio1. Entro qualche anno, la sede RAI Molise lascerà via Conte Rosso e dovrebbe trasferirsi. Recentemente è stata criticata perché considerata uno dei media che attaccava l'operato del presidente Michele Iorio.

[modifica] Sede RAI della Liguria

La redazione è attualmente diretta dal caporedattore Sergio Farinelli, con i vice Tarcisio Mazzeo e Renzo Trotta. Completano lo staff i capiservizio Elio Felice, Marisa Gazzo, Eliana Miraglia, Pierantonio Zannoni. Compongono la redazione: Marco Bartolini, Donatella Bartolini, Michela Bellenzier, Renzo Cerboncini, Pierpatrizia Lava, Robert Dino Lee, Lorenzo Orsini, Stefano Picasso,Giampietro Stocco, Teresa Tacchella. Dall'estate 2007 sono in forza Marco Fantasia, Giorgio Giglioli, Enzo Melillo, Emanuela Pericu. Scaldano i motori Valentina Gregori e Andrea Caglieris. Sono da poco passati alle redazioni nazionali Emanuele Dotto per RadioRai e Paolo Paganini per RaiSport; sono andati in pensione due volti noti: Antonio Devia e Paolo Zerbini, Dal 1980 alla Sede Rai di Genova lavora anche l'annunciatrice Sacco Silvia, volto noto fino agli anni 90 come lettrice del meteo regionale. Attualmente legge il Giornale Radio regionale delle 12.10 effettua voci fuori campo e tiene l'archivio delle immagini della videoteca RAI per la Liguria.

[modifica] Sede RAI delle Marche

Caporedattore Daniela Sodano già nota al pubblico piemontese. Vicecapiredattori Giancarlo Trapanese e Rina Rossetti. Da Ancona i giornalisti e conduttori dell'informazione regionale sono Paolo Marconi , Francesca Alfonsi, Simonetta Ippoliti, Simona Carbonari, Daria Beni, Vincenzo Varagona. In passato hanno lavorato anche volti celebri agli appassionati di 90° minuto che sono quelli di Tonino Carino (poi diventato caporedattore della sede), Pino Scaccia (oggi inviato speciale del Tg1) e Sabatino D'Angelo.

Il TGR Marche è l'unico Tg Regionale a trasmettere, nelle due edizioni principali del sabato, la rubrica: Il TG Itinerante, produzione realizzata in diretta, con alcuni servizi precedentemente registrati da località marchigiane di particolare interesse storico-culturale su tradizioni, storia, vita culturale, attività economiche e produttive e tutto ciò che che caratterizza i borghi della regione. Il tg itinerante ha come conduttore Maurizio Blasi. La rubrica ha completato la visita di tutti i 246 comuni delle Marche nel Febbraio 2007, raggiungendo picchi di share superiori al 35%, ed ha subito ripreso il secondo giro tra i comuni.

[modifica] Sede RAI dell'Umbria

Caporedattore Alfredo Cerrato, proveniente dal TG Lazio. In origine, v'era solo il Gazzettino del Lazio e dell'Umbria letto dagli speaker. Tra i giornalisti: Alvaro Fiorucci, Mino Lorusso, Gianni Sacchi, Paolo Marzani, Gigi Scardocci. Hanno lavorato in passato anche Lamberto Sposini, Paolo Meatelli e Giampiero Smuraglia.

[modifica] Sede RAI dell'Abruzzo

Ha sede a Pescara, ma uno studio è presente anche a L'Aquila. Dal 2002 all'aprile 2007 ha avuto come caporedattore Carlo Fontana, volto noto della Rai, attualmente caporedattore centrale all'agenzia Tgr di Roma. L'attuale caporedattore è Domenico Logozzo. Il giornalista di punta è Franco Farias, che si occupa tra l'altro delle iniziative culturali abruzzesi. Altri volti noti del notiziario sono Antimo Amore, Nino Germano, Donatella Speranza, Lucio Valentini, Francesco Totoro. Fino al febbraio del 2007 ha lavorato nel TG anche Mario Santarelli, volto molto noto di 90° minuto. Tra gli altri giornalisti abbiamo Berardo Aurini, Antonio Monaco, Nicola Marini, Paolo Rico, Ennio Bellucci, Silvano Barone, Angela Trentini, Monia Baldascino e Daniela Senepa.

[modifica] Sede RAI della Puglia

Il Capo della Redazione di via Dalmazia è Giancarlo Spadoni; vice sono Beppe Capano e Cristina Casale.Capiservizio: Pino Bruno,Enza Caccavo, Andrea Cimmino e Giancarlo Piraino; inviati: Marcello Favale, Raffaele Gorgoni, Enzo Del Vecchio (anche commentatore di Tutto il calcio) Vito Giannulo, Costantino Foschini. Redattori: Nanni Besostri, Lorenza Brucoli, Salvatore Catapano, Giancarlo Fiume, Rossella Matarrese, Nando Nunziante, Michele Peragine, Enzo Quarto. I conduttori del TG: Pino Bruno, Andrea Cimmino, Costantino Foschini, Rossella Matarrese, Giancarlo Fiume, Nando Nunziante, Salvatore Catapano, Vito Giannulo, Michele Peragine. Un nome noto agli spettatori di 90° minuto, invece, cura i servizi sportivi:Franco Strippoli. Nella stessa redazione hanno lavorato altri giornalisti di 90° minuto: Giampiero Bellardi, Enzo Foglianese, Franco Iusco e Doriana Laraia.

[modifica] Sede RAI della Basilicata

La redazione: Renato Cantore (Caporedattore), Rocco Brancati (Vicecaporedattore vicario), Oreste Lo Pomo (Vicecaporedattore), Nino Cutro (Caposervizio), Edmondo Soave (Caposervizio), Erberto Stolfi (Caposervizio), Beatrice Volpe (Caposervizio sport), Umberto Avallone, Rino Cardone, Alfredo Di Giovampaolo, Luigi Di Lauro, Gigi Gallucci, Cinzia Grenci, Grazia Maria Napoli, Angelo Oliveto, Celeste Rago, Francesco Sernia, Rocco de Rosa (inviato)

[modifica] Sede RAI della Calabria

Tra i primi conduttori Enzo Arcuri, Emanuele Giacoia, Vincenzo d'Atri, Elio Fata, Franco Martelli e Franco Cipriani. Tra i giornalisti: Tonino Raffa (conduttore del Tg fino al 1999 e oggi attuale radiocronista di Tutto il calcio...), Riccardo Giacoia, Pietro Melia,Gregorio Corigliano, Pino Nano, Annamaria Terremoto e Antonio Lopez. Collabora per alcuni servizi Antonio Condò fino al 2005 giornalista di Telespazio Calabria e attualmente giornalista in forza alla Gazzetta del Sud.

[modifica] Sede RAI del Veneto

Fra i giornalisti: Luca Colombo, Beppe Gioia (attuale caporedattore della sede), Angelo Squizzato, Maurizio Busato, Mariangela Carone, Milva Andriolli, Elisa Billato, Curzio Pettenò, Maurizio Crovato, Marco Marchesini, Roberto Antoniutti, Gianni Nizzero (corrispondente), Maria Pia Zorzi, Giuseppe Casagrande (vice direttore TGR), Beppe Muraro (inviato), Sara Barovier, Simonetta Simoni, Monica Busetto, Patrizia Giustarini, Angelo Pangrazio, Stefano Edel (corrispondente), Valentina Gregori, Andrea Camporese, Elena Chemello, Maria Luisa Vincenzoni, Massimo Zennaro (inviato), Daniela Politi, Ivana Godnik, Luca Ginetto, Giovanni Stefani.

[modifica] Ex giornalisti

  • Ferruccio Gard (fino al 2006), Virgilio Boccardi, Sergio Tazzer, Beppe Giulietti, Paolo Arcella, Orazio Carrubba, Delfo Utimpergher, Giancarlo Bo, Roberto Reale, Stefano Vidori, Saba Sparvoli, Ivana Suhadolc, Alessandra Parrini, Giuseppe Bisantis, Vittorio Mangili, Valentina Martelli, Roberto Taglialegna, Mario Repetto, Alberto Barbagallo, Renzo Redivo, Massimiliano Melilli, Renato Bona, Alfredo Gonella, Sabrina Bellomo, Andrea Caglieris , Monica Sorrentino , Maria Teresa Palama, Ivana Buselli (passata nella sede Rai di Trento), Mirko Petternella, Nevio Furegon, Carlo Della Corte , Tullio Besek. Fra gli speaker: Marcello Nencioni, Ezio De Santi, Maria Maschietto ed Emilia Verrua.


[modifica] Montatori

  • Alessandro Bordin, Stefano Merlo, Nadio Carraro, Lucio Scola, Renzo Zecchin, Renato Masiero, Claudio Peris, Sergio Fiorenzano (trasferito ad altro reparto), Davide Baldan, Stefano Maschio, Paolo Carraro, Franco De Marchi (in pensione dal 2002), Stefano Mardegan, Massimo Serena, Daniele Torresan (trasferito a Roma), Giancarlo Coniglio, Luciano Pesce, Flavio De Toma, Roberto Basso, Mercedes Rizzo, Marco Rossetti.

[modifica] Telecineoperatori giornalisti

  • Paolo Colombatti (inviato), Claudio De Zan, Pino Feronato, Silvio Giulietti (inviato), Marco Madini, Sandro Zoico (telecineoperatore-coordinatore - in pensione dal 2007)

[modifica] Caporedattori

  • Piero Dal Moro, Giancarlo Bo, Giampiero Beltotto, Orazio Carrubba, Giuseppe Casagrande, Roberto Reale, Maurizio Crovato, Beppe Gioia, Giovanni Stefani.


  • La programmazione delle Regioni a Statuto speciale ha maggiore autonomia e appuntamenti più frequenti, ed è plurilingue ad Aosta e Bolzano.

[modifica] Sede RAI del Trentino-Alto Adige

Per approfondire, vedi la voce RAI Sede di Bolzano.

La RAI in Trentino-Alto Adige ha due sedi autonome l'una dall'altra: una a Bolzano e una a Trento. Le edizioni delle 14:00 e delle 19:35 del telegiornale e le tre edizioni del giornale radio (7:20, 12:20, 18:45) vengono trasmesse con le notizie alternate dai due studi (l'edizione del telegiornale della notte è separata per le due Province Autonome). Ogni pomeriggio sulle frequenze radiofoniche della FM4 - Sede di Bolzano (per l'Alto Adige) e Radio 2 (per il Trentino) è dedicato per circa un'ora alla programmazione regionale in lingua italiana (in alternanza). Ogni domenica mattina un'ora è dedicata, anch'essa in alternanza, alla programmazione televisiva regionale dalle due sedi. La Sede di Bolzano è più sviluppata poiché garantisce una trasmissione radiotelevisiva trilingue (italiano, tedesco e ladino). In lingua tedesca e ladina è prevista una terza rete bis. L'informazione in lingua tedesca è garantita da due edizioni (20:00 e 22:10) del Tagesschau della durata di 20 minuti e in ladino alle 19:55 viene trasmesso quotidianamente un notiziario di 5 minuti, il TRAIL (Television RAI Ladina) che viene irradiato in tutto l'Alto Adige e nelle valli ladine delle province di Trento e Belluno.

[modifica] RAI Sede Regionale di Bolzano

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Sede RAI del Friuli-Venezia Giulia

Per approfondire, vedi la voce RAI#Friuli-Venezia Giulia.

Deriva da Radio Trieste nata nel 1931. Sotto l'occupazione tedesca (1943-1945) trasmette come Radio Litorale Adriatico che irradia trasmissioni in tedesco, italiano e sloveno. Con l'arrivo delle truppe jugoslave, il 5 maggio 1945, nasce Radio Trieste Libera - Radio svobodni Trst. In giugno la stazione passa sotto il controllo del governo militare alleato. Dopo un anno di irradiazione dei programmi sloveni e italiani sulla stessa frequenza, la trasmittente slovena trova una sua collocazione e viene denominata Radio Trst. Il palinsesto comprende, oltre alle trasmissioni sulla realtà locale, anche trasmissioni slovene , italiane e croate della BBC, NBC e B4. Nel 1954 vi è il ritorno all'Italia della città di Trieste e la sede passa nuovamente sotto la gestione della RAI. Nel 1964 si inaugura una modernissima sede alla presenza dell'allora primo ministro Aldo Moro.

Ha sede nel capoluogo regionale anche se dispone di una sede distaccata a Udine e studioli negli altri capoluoghi della regione. Vi sono collegamenti con tali sedi durante il telegiornale delle 14:00 e i giornali radio delle 7:00, 12:30 e 18:30 (al sabato va in onda alle 18:35). Altre edizioni informative sono i telegiornali delle 19:35 e di mezza sera, inoltre vi è un ulteriore giornale radio alle 15:00 (in onda da lunedì a sabato). Al termine del giornale radio del mattino vi è un'edizione regionale di Onda Verde, prodotta dalla sede di Trieste dell'ACI. Oltre alle edizioni del giornale radio sulle frequenze di Radio1 vanno in onda quotidiamente trasmissioni a carattere regionale dalle ore 11:00 fino al primo pomeriggio. Al sabato pomeriggio alle 18:15 vi è una trasmissione religiosa gestita con la Diocesi di Trieste. Al giovedì, in coda al giornale radio delle 18.30 vi è una trasmissione dedicata alle fedi protestanti, Incontri con la Bibbia. Domenica alle ore 8:50 va in onda la rubrica radiofonica prodotta dalla sede di Udine "Vita nei campi" in onda media e modulazione di frequenza.

Dispone di uno spazio televisivo alla domenica mattina. Produce la trasmissione Est-Ovest, in onda a diffusione nazionale al sabato mattina su Rai Tre nonché i magazine Lynx (diffuso solo a livello regionale e transfrontaliero, grazie all'accordo con TeleCapodistria) e Alpe Adria (irradiato in tutto il Triveneto e dalle televisioni pubbliche della Comunità di lavoro dell'Alpe Adria).

La sede produce anche trasmissioni in lingua slovena e friulana, nonché per la minoranza italiana dell'Istria.

Nel 1994 alcuni inviati della sede regionale vengono uccisi a Mostar da una granata mentre stanno realizzando uno speciale per il TG1 sui bambini vittime della guerra nell'ex Yugoslavia. Sono Marco Luchetta, Saša Ota e Dario D’Angelo. Nello stesso anno, perde la vita nell'agguato a Ilaria Alpi a Mogadiscio il cineoperatore Miran Hrovatin.

Tra i giornalisti che hanno lavorato in questa sede Maurizio Calligaris, collaboratore di 90° minuto.

[modifica] Sede RAI della Valle d'Aosta

La redazione di Aosta è guidata dal caporedattore Giacomo Sado. Vice caporedattore è Pierluigi Bertello. I capi servizio sono Massimo Boccarella, Renato Godio e Anna Nigra. La redazione è completata dai seguenti giornalisti professionisti: Ezio Bérard, Fulvia Ferrero, Noemi Romeo (giornalista professionista dal 1991 e conduttrice del tg delle 19,35, con esperienze precedenti alla Rai maturate a La Stampa, Stampa Sera, Il Giornale) Giulio Cappa, Alessandra Ferraro, Cesarino Cerise, Albert Treves, Federica Massa, Davide Coletta, Antonio Mannello, Renato Willien, Giuliano Curti, Maria Teresa Zonca. I telecineoperatori sono Luciano Joris, Roberto Moranduzzo, Pietro Taldo, Viviana Ballarini. Il telegiornale si occupa di cronaca, politica, cultura, economia, sport e spettacolo. In forza alla redazione, grazie a un accordo transfrontaliero, anche un giornalista di madrelingua francese: attualmente è Cecile Mathy.


Ex giornalisti Luciana Barbetti, Andrea Caglieris, Giuliano Curti

[modifica] Sede RAI della Sardegna

Fra i primi giornalisti della sede di Cagliari vi sono Giuliano Santus e Antonio Capitta (collaboratore di 90° minuto). Tra gli attuali vi sono Andrea Coco e Ottavio Olita.

[modifica] Sede RAI della Sicilia

Fra i primi giornalisti della sede di Palermo vi sono Bianca Cordaro , Giovanni Campolmi e anche due collaboratori di 90° minuto che sono Luigi Tripisciano e Mario Vannini. Fra i conduttori: Dario Miceli.

Telegiornali italiani
Emittenti televisive Rai Uno Rai Due Rai Tre Rete 4 Canale 5 Italia 1 La7
Telegiornali nazionali TG1 TG2 TG3 TG4 TG5 Studio Aperto TG La7
Telegiornali regionali
con corrispettivo in ogni regione
  TGR  
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu