RAI Radio TV Ladina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Logo dell'emittente | |
---|---|
Informazioni | |
Ricezione: | terrestre |
Paesi: | Alto Adige, Val di Fassa (Trentino), parte del Tirolo Settentrionale ed Orientale, parte della provincia di Belluno |
Programmi: | 1 |
Gruppo aziendale: | RAI |
Direttore della sede: | Carlo Corazzola |
Prima trasmissione: | 1988 |
Indirizzo | |
RAI Radio TV Ladina
|
La Radio TV Ladina è la struttura in lingua ladina della sede RAI di Bolzano e trasmette su tutto il territorio dell’Alto Adige, della Val di Fassa e tramite impianti privati nelle valli ladine della provincia di Belluno i suoi programmi televisivi e radiofonici. In Alto Adige costituisce con il Sender Bozen il quarto programma radiotelevisivo del servizio pubblico. La Radio TV Ladina e la sua consorella elvetica TVR, sono le uniche radiotelevisioni al mondo in lingua reto-romanza.
Indice |
[modifica] Storia
La Radio TV Ladina è nata nel 1988 come programma in lingua ladina della RAI di Bolzano trasmesso all’interno del Sender Bozen in seguito a una convenzione fra RAI e il Consiglio dei Ministri per la protezione della minoranza ladina. La TV Ladina assume una connotazione più forte con la nascita dal 1998 di un breve notiziario quotidiano in ladino, il TRAIL. La convenzione copre però solo la minoranza all’interno delle Province Autonome di Bolzano e Trento, non quella nella provincia di Belluno, che per ricevere i programmi della TV Ladina ha installato a proprie spese impianti privati per la ricezione. Obiettivo della Radio TV Ladina è anche quello di mostrare l’esistenza della comunità ladina fra i concittadini germanofoni e italofoni. La Radio TV Ladina trasmette i propri programmi in gardenese, Ladino badioto e fassano, ma non nella lingua pianificata SPELL (Ladino standard).
[modifica] Logo
Il logo è costituito dalla scritta “RAI” in lettere maiuscole in bianco con sotto parzialmente sovrapposto la scritta “TV” con bordo azzurro e riempimento bianco e punta della “V” verde a simbolizzare i colori della bandiera ladina e una “L” a seguire.
[modifica] Direzione
L’attuale direttore dell’intera sede RAI di Bolzano è Carlo Corazzola, che è anche il responsabile della struttura di programmazione in lingua ladina, oltre che italiana.
[modifica] Televisione
[modifica] Programma
Il programma televisivo della RAI-TV Ladina diffonde soprattutto programmi sulla cultura e il territorio ladino e realizza numerosi documentari di alta qualità, vincitori anche di premi prestigiosi. L’informazione è garantita da un breve notiziario quotidiano locale di 4 minuti e mezzo alle 19:55. Il giovedì alle 20:30 viene inoltre trasmesso il programma di cultura, società ed economia “Paladina” che può contenere vari servizi (o programmi, come Vital) oppure un solo documentario. Il notiziario si chiama “TRAIL” (Television RAI Ladina).
[modifica] Pubblicità
La Radio TV Ladina non trasmette pubblicità nei suoi programmi.
[modifica] Teletext
Il televideo regionale dell’Alto Adige copre la sola Provincia Autonoma di Bolzano appositamente per servire in modo adeguato anche il gruppo linguistico tedesco, ma non quello ladino che non pubblica nemmeno una pagina nella lingua dolomitica.
[modifica] Coproduzioni e collaborazioni
Tutto ciò che viene trasmesso dalla TV Ladina è prodotto internamente, non potendo contare su programmi realizzati da altre emittenti come accade con il Sender Bozen. I ladini sono infatti una minoranza regionale e non nazionale come il gruppo tedesco. Tuttavia la TV Ladina collabora con le altre emittenti retoromanze come la TVR romancia o con la sede di Udine della RAI per la programmazione friulana.
[modifica] Concorrenza
La TV Ladina è l’unica televisione in Italia che trasmette in ladino e non ha concorrenza. Tuttavia l’emittente regionale (Trentino e Alto Adige) TCA (nel 2006 incominciò su RTTR) trasmette da Trento un settimanale in fassano chiamato Ergaboan (arcobaleno).
[modifica] Radio
Il programma radiofonico della RAI-Radio Ladina è di tipo più generalista e quotidiano con due notiziari (13:30-13:50 e 19:00-19:05, di domenica 12:30-12:45) e due programmi quotidiani: “Copa del cafè” dalle 13:50 alle 14:05 (tutti i giorni) e “Dai crepes dl Sela” dalle 19:05 alle 19:30 (lunedì-sabato).
[modifica] Concorrenza
Il panorama radiofonico ladino comprende anche una radio privata, Radio Gherdëina Dolomites, di Ortisei/Urtijëi, che tuttavia colloca i programmi di informazione in un orario diverso. Radio Gherdëina manda in onda trasmissioni in tutti gli idiomi delle cinque vallate ladine delle dolomiti, il tasso delle trasmissioni ladine raggiunge oltre il 70 % della programmazione giornaliera ed è anche l'unica emittente che trasmette il proprio segnale in tutte le valli ladine.
[modifica] Internet
Dal luglio 2006 la RAI di Bolzano ha una pagina web trilingue. Al momento è l'unica sede d'Italia a poter vantare di un proprio sito. Sul sito della Sede è possibile guardare o ascoltare le ultime edizioni dei notiziari nelle tre lingue provinciali, nonché ascoltare la radio live.
[modifica] Moderatori
Notiziari:
- Alexia Grossi
- Carl Insam
- Cecilia Mazzel
- Erwin Frenes
- Margherita Detomas
- Stephan Pescollderrungg
[modifica] Bibliografia e pubblicazioni
- Alessandra Zendron: Rai Bolzano. Rai Eri, Roma 2006, ISBN 8839713956
- Ufficio Stampa della Giunta Provinciale di Bolzano: Argomenti in Alto Adige. Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano, Bolzano 2002 (http://www.provincia.bz.it/aprov/alto-adige/ versione online)
- Rai Sender Bozen: Radio und Fernsehen für Südtirol. Rai Sender Bozen, Bolzano. Opuscolo.
[modifica] Voci correlate
- RAI Alto Adige Südtirol
- RAI-Sede di Bolzano
- RAI-Sender Bozen
- RAI
- RAS
- RTR (TV romancia)
- ORF
- ZDF
- ARD
- SF (Schweizer Fernsehen)
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito della Rai di Bolzano (italiano, tedesco, ladino)
- Sito della Rai riguardante le sedi regionali
- Sito della Rai riguardante la sede di Bolzano