Österreichischer Rundfunk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Österreichischer Rundfunk | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | azienda pubblica |
Fondazione | 1923 |
Sede legale | |
Persone chiave |
Alexander Wrabetz, direttore |
Sito web | www.orf.at |
![]() |
ORF (Österreichischer Rundfunk) è la radiotelevisione nazionale austriaca, nata nel 1975.
L'ORF ha un ruolo predominante nei media austriaci: infatti l'Austria è stato uno degli ultimi paesi europei, a parte l'Albania, a permettere trasmissioni televisive private.
I programmi televisivi ORF 1 e ORF 2 si ricevono anche in Alto Adige, dove viene trasmesso un notiziario regionale, Südtirol Heute.
Le reti che formano ORF sono 6 reti radio e 4 canali televisivi di seguito elencati.
[modifica] Canali TV
- ORF 1
- ORF 2
- TW1
- ORF Sport Plus
[modifica] Canali Radio
-
- Ö1, trasmette musica e notiziari
- ÖR, trasmette da nove regioni dell'Austria qui elencate:
- Radio Wien
- Radio Niederösterreich
- Radio Oberösterreich
- Radio Burgenland
- Radio Salzburg
- Radio Steiermark
- Radio Tirol
- Radio Vorarlberg
- Radio Kärnten
- Hitradio Ö3, trasmette pop - music e concerti insieme ad FM4
- FM4
- Radio 1476
- Radio Österreich 1 International, è una radio ad onde corte, diffusa in tutto il mondo e udibile su internet e sul satellite.
[modifica] Direzione
L'attuale direttore della ORF è Alexander Wrabetz dal 01/01/2007, gli altri direttori sono stati:
- Monika Lindner
- Gerhard Weis
- Gerhard Zeiler
- Gerd Bacher
- Thaddäus Podgorski
- Otto Oberhammer
- Josef Scheidl
- Oskar Czeija