Odeon Tv
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Odeon TV | |
---|---|
Immagine:OdeonTV-logo.PNG | |
Data di lancio: | 1987 |
Data di chiusura: | |
Share: | 0,25% (prima serata del settembre 2006 [1]) |
Editore: | gruppo Profit |
Nomi precedenti: | |
Sostituisce: | |
Canali gemellati: | |
Servizio di differita: | |
Indirizzo web: | www.odeontv.net |
Diffusione | |
Terrestre | |
Analogico | PAL, in Italia |
Digitale | |
Satellitare | |
Analogico | Non disponibile |
Digitale | DVB-S su Hotbird 6 |
Via cavo | |
Mobile | |
Web | |
Odeon Tv é un circuito di televisioni locali italiane a diffusione nazionale.
Indice |
[modifica] Storia
Nasce dalle ceneri di Euro TV nel settembre 1987 come syndication a opera dell’imprenditore Callisto Tanzi, proprietario della Parmalat, e di Vincenzo Romagnoli, proprietario dell'Acqua Marcia. Quest'ultimo il mese dopo lascerà le proprie azioni al costruttore marchigiano Edoardo Longarini.
Alla nascita della rete collabora anche Marco Bassetti, futuro presidente di Endemol Italia.
Tra i programmi trasmessi dalla rete, di stampo generalista, figurano quiz come La ruota della fortuna e M’ama non m’ama, con Sebastiano Somma (riedizione del gioco andato già in onda su Rete4); programmi sportivi come Forza Italia, condotto nel 1987 da Fabio Fazio affiancato da Walter Zenga e Roberta Termali con inviata sul campo Cristina Parodi. Tra i volti e i programmi che hanno fatto la storia del circuito: ricordiamo anche 'Telemeno' di Gregorio Paolini scritto, tra gli altri, dalla Gialappa's band. L'attuale palinsesto punta su target differenti: il day-time è rivolto a un pubblico femminile e familiare; la prima serata è all'insegna dell'infotainment, con taglio generalista, e la fascia notturna punta su un pubblico giovane,prevalentemente maschile, con programmi sportivi e di informazione.
Nel 1989 la rete viene acquisita dalla Sasea del finanziere Florio Fiorini per la cifra di 150 miliardi di Lire. Il prezzo pagato alla Sara, la finanziaria della famiglia Tanzi, viene giudicato troppo alto dal Tribunale di Milano che accusa gli ex proprietari di concorso in bancarotta della Sasea.
La rete, subendo anche duramente il predominio delle reti Mediaset nella televisione commerciale, soprattutto a livello pubblicitario, non riesce a ritagliarsi visibilità tra i telespettatori
Nel corso degli anni alcuni personaggi popolari, che non riescono a trovare più una collocazione sui grossi broadcaster generalisti, sembrano trovare momentaneo rifugio tra le frequenze del circuito. Nel 1995 Barbara D'Urso conduce il talk show Per amore – dove porta il sentimento, Wilma De Angelis presenta il magazine Wilma e contorni e Gianfranco Funari, esule dalle televisioni principali, trova spazio per proporre i suoi programmi come L’edicola di Funari e Funari live. Viene inoltre trasmesso un ciclo di b movies dal titolo I Bruttissimi di Odeon, che fanno il verso a I Bellissimi di Retequattro.
Nel 2001 il gruppo Profit di Raimondo Lagostena Bassi, già proprietario di Telecampione, acquista la rete, insieme all’emittente Telereporter, capofila della syndication, e a Tivùitalia, dorsale d’interconnessione nazionale. Successivamente la società acquista anche la syndication per ragazzi Junior Tv e punta a occupare un posto di rilievo nel panorama televisivo italiano .[1]. .
Nel 2004 trasmette il controfestival di Mantova, organizzato e condotto da Nando Dalla Chiesa in contrapposizione a quello di Sanremo, verrà seguito da 200.000 spettatori.
La programmazione del canale in questi ultimi anni ha dato spazio a Vittorio Sgarbi e ad alcuni volti noti come quelli del giornalista Vittorio Feltri e di Gianfranco Funari, in onda prima con la rubrica Extra Omnes e poi con Virus. Una delle rubriche più longeve è il programma comico Fiori di zucca.
Dal 2006 l’ascolto della rete viene rilevato dall’Auditel.
Nel 2007 arriva un nuovo direttore dei programmi con l'intenzione di operare un vero e proprio restyling del circuito. Si tratta di Riccardo Pasini. Tra le prime trasmissioni che contribuisce a firmare c'è "Rebus, questioni di conoscenza", curata e condotta da Maurizio Decollanz. Le prime puntate della trasmissione, ancora in versione sperimentale, vengono dedicate ad alcune vicende in cui molti interrogativi chiedono ancora risposta. Dalle tesi complottiste sugli attentati dell'11 settembre 2001 al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro. Nella seconda fase Rebus è stata dedicata alla divulgazione scientifica per poi tornare alla sua vocazione di mistero e di verità scomode o non dette.
[modifica] Programmi storici
- Fiori di zucca
- Interbang!? telefilm (regia di Paolo Casalini)
- Telemeno
- Forza Italia
- Rebus, questioni di conoscenza - REBUSTV, il blog della trasmissione
[modifica] Emittenti affiliate
- Rete 7 (Piemonte)
- Videonovara e VCOsat Videonovara (Piemonte)
- Telereporter (Lombardia)
- Telegenova (Liguria)
- Telealtoveneto (Veneto)
- TVM
- Canale 6 (Friuli-Venezia Giulia)
- Telecentro (Emilia Romagna)
- Canale 10 (Toscana)
- Telereporter Roma (Lazio)
- Napoli Canale 21 (Campania)
- Teleregione Color (Puglia, Basilicata)
- Tele San Marco (Calabria nord)
- Teleuno (Calabria centro - Nord )
- VL7 (Calabria Centro-Sud)
- Telereporter Sud (Calabria, Sicilia)
- Telemed (Sicilia)
[modifica] Bibliografia
- Aldo Grasso La Tv del sommerso Edizioni Mondadori Milano, 2006 ISBN 88-04-56194-7
- G. Dotto S. Piccinini Il mucchio selvaggio Mondadori ISBN 88-04-53952-6
- Joseph Baroni Dizionario della Televisione Raffaello Cortina Editore ISBN 88-7078-972-1
[modifica] Note
- ^ La tv del sommerso, Aldo Grasso pag. 50
[modifica] Collegamenti esterni
www.storiaradiotv.it
Editore | Canali televisivi on demand |
---|---|
Rai Click | Rai Click Oggi · Rai Click Fiction · Rai Click Cinema · Rai Click Junior · Rai Click News e Sport · Rai Click Culture · Rai Click Spettacolo |
Fastweb | ONtv Film · ONtv Fiction · ONtv Calcio&Sport · ONtv Ragazzi · ONtv Musica · ONtv Sapere · ONtv Spettacoli |
vari | Cartoon Network on Demand · Disney Channel on Demand · ESPN Classic on Demand |
Servizi interattivi |
---|
Teletext: Televideo · Mediavideo · La7Video · MTVVideo Pay per view: SKY Prima Fila · SKY Calcio · Premium Extra · Premium Calcio · La7 Cartapiù · ContoTV · Glamour Plus Altri: SKY Play It · SKY TG24 active · SKY Meteo24 active · music on SKY · FASTGame · FASTKids · Disney's Magic English |
Piattaforme televisive |
---|
SKY · Mediaset Premium · TVdiFASTWEB · Alice Home TV · Infostrada TV · Tiscali TV · ContoTV · La3 TV · TIM TV · Vodafone SKY TV |