Sara
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sara è un nome proprio di persona italiano femminile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Maschili: Saro
- Alterati: Sarah, Sarina, Saretta, Sarita
[modifica] Varianti in altre lingue
- Arabo: سارا
- Ebraico: שרה
- Finlandese: Saara
- Francese: Sarah
- Inglese: Sarah
- Persiano: سارا
- Russo: Сара (pronuncia: "Sara", in quanto il russo utilizza il cirillico)
- Svedese: Sarah
Nella maggior parte delle altre lingue il nome rimane invariato (Sara).
[modifica] Etimologia
È ripreso dal nome della moglie di Abramo e madre di Isacco, Sara. Il significato in ebraico è "principessa". Il nome ebraico Sārāh deriva dall'antico Egitto: Sa significa figlia e Rah è il "disco solare", maggiore divinità a quel tempo. La figlia del dio Ra era considerata ovviamente una principessa e da qui deriva il suo significato ebraico. Venne adattato in greco ed in latino come Sara.
Esiste anche un'altra origine del nome: in Calabria ed in Sicilia Sara è il diminutivo di Rosaria e di alcuni nomi ad esso collegati come Sario.
[modifica] Onomastico
L'onomastico si festeggia il 20 aprile in memoria di Santa Sara di Antiochia.
[modifica] Santi e Beati
- Sara, moglie di Abramo, festeggiata dalla Chiesa cattolica il 24 dicembre insieme a tutti gli antenati di Cristo e il 19 agosto dalla Chiesa copta.
- Santa Sara di Antiochia, martire, commemorata il 20 aprile.
- Santa Sara, protettrice degli zingari. Ogni anno il 24 e 25 maggio viene festeggiata a Saintes-Maries-de-la-Mer, in Camargue (Francia).
- Beata Sara Salkahazi, vergine e martire, commemorata il 27 dicembre.
[modifica] Persone
- Sara Anzanello, giocatrice di pallavolo.
- Sara Kestelman, attrice britannica.
- Sara Simeoni, campionessa italiana del salto in alto negli anni '70 e '80.
- Sara Tommasi, showgirl italiana.
- Sara Ventura, conduttrice radiofonica e presentatrice.
- Sara Paxton, attrice americana.
- Sara felberbaum , attrice in Elisa di Rivombrosa
[modifica] Variante Sarah
- Sarah Bernhardt, attrice teatrale francese, soprannominata La voix d'or ("La voce d'oro") e La divina, ad oggi considerata come la più grande attrice del XIX secolo.
- Sarah Brightman, cantante lirica (soprano) e pop inglese, nonché attrice.
- Sarah Elizabeth Bowers, modella statunitense.
- Sarah Calogero, attrice italiana.
- Sarah Carter, attrice canadese.
- Sarah Chalke, attrice canadese.
- Sarah Chang, una violinista statunitense.
- Sarah Connor, cantante.
- Sarah Douglas, attrice inglese.
- Sarah Dunant, scrittrice inglese.
- Sarah Ferrati, attrice teatrale italiana.
- Sarah Fisher, pilota automobilistica statunitense.
- Sarah Michelle Gellar, attrice statunitense.
- Sarah Orne Jewett, scrittrice statunitense.
- Sarah Kane, drammaturga inglese.
- Sarah Maestri, attrice italiana.
- Sarah McLachlan, cantante canadese.
- Sarah Menefee, poetessa statunitense.
- Sarah Jane Morris, cantante e musicista inglese.
- Sarah Natochenny, attrice e doppiatrice statunitense.
- Sarah Jessica Parker, attrice statunitense.
- Sarah Polley, attrice canadese.
- Sarah Siddons, la più grande attrice teatrale britannica del XVIII secolo.
- Sarah Stanton, musicista
- Sarah Vaughan, cantante jazz.
- Sarah Zettel, scrittrice statunitense.
[modifica] Curiosità
- Sara è, secondo l'ISTAT, il quarto nome più diffuso tra le nuove nate del 2004 in Italia. [1].
- Oltre alla moglie di Abramo nella Bibbia troviamo un'altra Sara, moglie di Tobia.
- Sara è il nome di una famosa canzone di Antonello Venditti, oltre che di Bob Dylan e dei Jefferson Starship (nella versione inglese Sarah), di Paolo Meneguzzi, di Paolo Conte, di Pino Daniele, dei Neri per caso e degli Studio 3.
- Sara è il titolo dato in Germania al romanzo Mucchio d'ossa di Stephen King, mentre Sarah è un romanzo di J.T. Leroy.
- Secondo il Priorato di Sion, Sarah sarebbe il nome della figlia di Maria Maddalena e Gesù Cristo.
- Sarah è il titolo di un cortometraggio diretto nel 1981 da Spike Lee.