On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Salto in alto - Wikipedia

Salto in alto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un atleta impegnato in una prova di salto in alto
Un atleta impegnato in una prova di salto in alto

Il salto in alto è una disciplina atletica leggera nella quale i partecipanti devono oltrepassare con un salto un'asticella orizzontale posizionata ad una data altezza.

Indice

[modifica] Storia

Quattro stili, altrettanti record[1]
Anno Stile Atleta Record Misura
1895 Forbice Michael F. Sweeney (USA) mondiale 1,97 mt.
1912 Costale George Horine (USA) mondiale 2,01 mt.
1978 Ventrale Vladimir Yashchenko (URSS) mondiale 2,35 mt.
1993 Fosbury Javier Sotomayor (Cuba) mondiale 2,45 mt.

Anche se probabilmente si gareggiava in questa disciplina già nelle prime Olimpiadi, la prima competizione di salto in alto di cui si ha riscontro si svolse in Scozia all'inizio del XIX secolo, e fu vinta con una salto di 167 cm.

I primi saltatori utilizzavano un approccio diretto all'asticella oppure una tecnica a forbice.

In quest'ultima l'asticella veniva approcciata in diagonale, e il saltatore gettava oltre la stessa prima la gamba interna (quella più vicina all'asticella) e poi quella esterna, con un movimento che ricorda appunto quello delle lame delle forbici.

Verso la fine del secolo la tecnica di salto cominciò ad ammodernarsi, a partire da quella introdotta da Michael F. Sweeney: dopo aver iniziato il salto come nella tecnica a forbice, si stende la schiena e la si porta in posizione orizzontale sopra l'asticella; con questa tecnica, che prevede un valicamento più facile rispetto alle tecniche fino ad allora in uso, il saltatore irlandese-americano portò il record del mondo a 1.97 m nel 1895.

Un altro atleta americano, M.F. Horine, sviluppò una tecnica ancora più efficiente, conosciuta come Western roll. Anche in questo stile la rincorsa segue una traiettoria diagonale rispetto all'asticella, ma lo stacco da terra avviene con la gamba interna, mentre quella esterna è portata verso l'alto per proiettare il corpo oltre l'asticella. Horine portò il record del mondo a 2.01 m nel 1912 e la sua tecnica fu largamente usata durante la gara di salto in alto all'XI Olimpiade di Berlino 1936, vinta da Cornelius Johnson con la misura di 2.03 m.

I saltatori americani e russi dominarono la specialità per i successivi quaranta anni, che videro l'evoluzione della tecnica ventrale; questa tecnica prevede che il saltatore valichi l'asticella con il torso rivolto verso il basso e parallelo o quasi all'asticella.

Fra i più famosi saltatori ventrali si ricordano Charles Dumas, che saltò 2.13 m nel 1956, John Thomasushed che valicò per primo i 2.23 m nel 1960 e Valeri Brumel, che dominò la scena per oltre quattro anni, e che grazie ad un'elegante e veloce rincorsa portò il record del mondo a 2.28 m e vinse la medaglia d'oro alla XVIII Olimpiade di Tokyo, prima che la sua brillante carriera agonistica venisse interrotta da un incidente motociclistico.

Gli allenatori americani, incluso il due volte campione del NCAA Frank Costello dell'Università di Maryland, migrarono in Russia per imparare da Brumel e i suoi allenatori. Tuttavia sarebbe stato un solitario innovatore presso la Oregon State University, Dick Fosbury, colui che avrebbe portato il salto in alto nel nuovo secolo. Traendo vantaggio da un materassino di atterraggio rialzato e più soffice, Fosbury aggiunse una nuova rotazione all'antiquato salto ventrale. Direzionò la testa e le spalle sopra la sbarra per prime, scivolando sulla schiena arcuata in una posizione che gli avrebbe fatto rompere il collo sulle vecchie buche sabbiose di atterraggio. Dopo aver usato il salto con stacco alla Fosbury per vincere l'oro olimpico nel 1968, la tecnica iniziò a diffondersi in tutto il mondo e presto fu preferita dalla maggior parte dei saltatori al vecchio scavalcamento ventrale. L'ultimo detentore di record mondiale con stile ventrale fu il sovietico Vladimir Yashchenko, che saltò 2 metri e 33 nel 1977 e poi 2 metri e 35 indoor nel 1978.

Fra i saltatori in alto di successo dopo la rivoluzione fosbury ci sono: gli americani Dwight Stones e il suo rivale (1.73 m) Franklin Jacobs, che saltarono 2.32 m, un sorprendente mezzo metro abbondante in più oltre la sua altezza (0.59 m); I cinesi record mondiale Ni-chi Chin e Zhu Jianhua; i tedeschi Gerd Wessig e Dietmar Mögenburg; il campione mondiale svedese Patrik Sjöberg; e le saltatrici Iolanda Balas dalla Romania, Ulrike Meyfarth dalla Germania Est, Sara Simeoni dall'Italia e l'americana Amy Acuff.

[modifica] Stato attuale

Il Salto Fosbury è ormai usato universalmente a tutti i livelli, escluse solo le competizioni per novizi e dove le zone di atterraggio non sono attrezzate con i materassini soffici. Il record mondiale maschile è di 2.45 m (8'0-1/2") stabilito nel 1993 dal cubano Javier Sotomayor, mentre il record mondiale femminile è detenuto dalla bulgara Stefka Kostadinova. Nelle olimpiadi del 2004, lo svedese Stefan Holm vinse la medaglia d'oro maschile, e la russa Yelena Slesarenko saltò più in alto per ben due volte rispetto alla campionessa mondiale Hestrie Cloete, vincendo il titolo femminile. Holm, alto 1.81 m, eguagliò il record del maggior scarto fra l'altezza del salto e la statura dell'atleta di Franklin Jacobs height-over-head record (59 cm di quando superò i 2.40 m) vincendo il Campionato Europeo Indoor del marzo 2005.

[modifica] Regole e procedure

In una competizione, la barra inizialmente è regolata ad un'altezza relativamente bassa ed è spostata verso l'alto con incrementi dell'ordine di 3 o 5 centimetri, ma possono essere di 1 centimetro per i tentativi record. Ogni atleta ha l'opzione di scegliere a quale altezza iniziare a saltare, ma una volta che un'altezza è stata saltata, gli altri atleti non potranno iniziare ad un'altezza inferiore. Una volta che un saltatore sta per cominciare, può scegliere se tentare o meno altezze successive, nel caso in cui scelga di passare ad una altezza superiore, anche se non è riuscito a superare l'asta ad una certa altezza, può "passare" i suoi tentativi rimanenti all'altezza scelta. Dopo tre salti consecutivi nulli l'atleta è eliminato dalla gara. L'atleta che salta più in alto è dichiarato vincitore. Se due o più atleti saltano la stessa altezza massima, quello con il numero più basso di tentativi nulli (a qualsiasi altezza) vince. Se con ciò non si riesce a definire il vincitore, vengono effettuati ulteriori salti, le altezze ottenute in tali salti rimangono valide ai fini dei record.

La barra del salto in alto è fatta di plastica rinforzata con vetro o di alluminio. Altri materiali sono permessi, ma ci sono delle limitazioni di peso e di curvatura. La barra è lunga circa 4 metri (la IAAF regola la lunghezza a scopo di record), con una sezione trasversale rotonda, triangolare, o quadrata per la maggior parte della sua lunghezza e di due punti di appoggio quadrati alle estremità. È disposta ad un'altezza misurata su due montanti che permettono che la barra si disponga sulle relative estremità all'altezza voluta. Le altezze saltate sono calcolate misurando dal punto di decollo al bordo superiore della parte più bassa della barra. Direttamente dietro la barra c'è un materasso molle di gomma piuma che permette un atterraggio sicuro. Gli atleti devono saltare con un solo un piede per oltrepassare la barra. Durante il salto possono toccare la barra, il salto è nullo se quest'ultima cade per il loro tocco. Si sono verificati rari casi in cui è stato permesso all'atleta di rieffettuare il tentativo, ciò può solo accadere se il giudice dichiara che la barra è caduta a causa di circostanze esterne, come il vento. Ci sono 4 parti dell' esecuzione: rincorsa, stacco, volo, atterraggio.

[modifica] Record del mondo

[modifica] Record maschili

misura atleta nazionalità luogo data
WR 2,45 Javier Sotomayor bandiera Cuba Salamanca 27-07-1993
OR 2,39 Charles Austin bandiera Stati Uniti d'America Atlanta 28-07-1996
ER 2,42 Patrik Sjöberg bandiera Svezia Stoccolma 30-06-1987
AM 2,45 Javier Sotomayor bandiera Cuba Salamanca 27-07-1993
AF 2,38 Jacques Freitag bandiera Sudafrica Oudtshoorn 05-03-2005
AS 2,39 Jianhua Zhu bandiera Cina Eberstadt 10-06-1984
OC 2,36 Tim Forsyth bandiera Australia Melbourne 02-03-1997
IR 2,33 Marcello Benvenuti Verona 12-09-1989

[modifica] Record femminili

misura atleta nazionalità luogo data
WR 2,09 Stefka Kostadinova bandiera Bulgaria Roma 30-08-1987
OR 2,06 Yelena Slesarenko bandiera Russia Atene 28-08-2004
ER 2,09 Stefka Kostadinova bandiera Bulgaria Roma 30-08-1987
AM 2,04 Silvia Costa bandiera Cuba Barcellona 09-09-1989
AF 2,06 Hestrie Cloete bandiera Sudafrica Parigi 21-08-2003
AS 1,97 Ling Jin bandiera Cina Hamamatsu 07-05-1989
OC 1,98 Vanessa Browne-Ward bandiera Australia Perth 12-02-1989
IR 2,03 Antonietta Di Martino Milano 24-06-2007
Ōsaka 02-09-2007

Legenda:

WR: record mondiale
OR: record olimpico
ER: record europeo
AM: record americano
AF: record africano
AS: record asiatico
OC: record oceanico
IR: record italiano

[modifica] Migliori 10 salti

aggiornato al 1° Gennaio 2006

[modifica] Uomini

Altezza Atleta Nazionalità Luogo Data
2.45 Javier Sotomayor bandiera Cuba Salamanca 27 Luglio 1993
2.42 Patrik Sjöberg bandiera Svezia Stoccolma 30 Giugno 1987
2.41 Igor Paklin bandiera Unione Sovietica Kobe 4 Settembre 1985
2.40 Rudolf Povarnitsyn bandiera Unione Sovietica Donetsk 11 Agosto 1985
2.40 Sorin Matei bandiera Romania Bratislava 20 Giugno 1990
2.40 Charles Austin bandiera Stati Uniti d'America Zurigo 7 Agosto 1991
2.40 Vyacheslav Voronin bandiera Russia Londra 5 Agosto 2000
2.40 Stefan Holm bandiera Svezia Madrid 6 Marzo 2005
2.39 Jianhua Zhu bandiera Cina Eberstadt 10 Giugno 1984
2.39 Hollis Conway bandiera Stati Uniti d'America Norman 30 Luglio 1989
2.38 sette atleti - - -

[modifica] Donne

Altezza Atleta Nazionalità Luogo Data
2.09 Stefka Kostadinova bandiera Bulgaria Roma 30 Agosto 1987
2.08 Kajsa Bergqvist bandiera Svezia Arnstadt 4 Febbraio 2006
2.07 Blanka Vlašić bandiere Croazia Stoccolma 07 Agosto 2007
2.07 Lyudmila Andonova bandiera Bulgaria Berlino 20 Luglio 1984
2.06 Hestrie Cloete bandiera Sudafrica Parigi 31 Agosto 2003
2.06 Yelena Slesarenko bandiera Russia Atene 28 Agosto 2004
2.05 Tamara Bykova bandiera Unione Sovietica Kiev 22 Giugno 1984
2.05 Heike Henkel bandiera Germania Tokyo 31 Agosto 1991
2.05 Inha Babakova bandiera Unione Sovietica Tokyo 15 Settembre 1995
2.04 Silvia Costa bandiera Cuba Barcellona 9 Settembre 1989

[modifica] Salto in alto in Italia

Il salto in alto italiano ha sempre vantato buoni atleti a livello mondiale.

Maschi: I migliori saltatori del momento sono quattro: i due gemelli Giulio e Nicola Ciotti (classe 1976), Andrea Bettinelli (classe 1978) e il più giovane Alessandro Talotti (classe 1980), Tutti loro hanno collezionato fino ad ora partecipazioni alle più importanti gare internazionali, riuscendo molte volte a qualificarsi per la finale.

Nel passato la scena è stata dominata sia da atleti friulani che da atleti emiliani, infatti non poco tempo fa i primati Italiani Indoor e Open erano detenuti da atleti dell'Emilia Romagna. Oggi abbiamo il primato Italiano indoor detenuto dal friulano Alessandro Talotti con la misura di metri 2,32 e il primato Italiano all'aperto datato ben 18 anni fa dall'emiliano Benvenuti Marcello con la misura di metri 2,33.

[modifica] Risultati

Atleta Risultato Commento
Benvenuti Marcello

http://www.webalice.it/benvenutimarcello/

2.33 Record italiano
Luca Toso 2.32 Record italiano
Alessandro Talotti 2.32
Giulio Ciotti 2.31
Nicola Ciotti 2.31
Andrea Bettinelli 2.31
Massimo Di Giorgio 2.30 Record italiano
Bruno Bruni 2.27 Record italiano
Enzo Del Forno 2.22 Record italiano

[modifica] Liste 2007 maschili

misura atleta nazionalità luogo data
1. 2.35m Donald Thomas bandiera Bahamas Salamanca 04-07
1. 2.35m Stefan Holm bandiera Svezia Stoccolma 07-08
1. 2.35m Yaroslav Rybakov bandiera Russia Ōsaka 29-08
1. 2.35m Kyriakos Ioannou bandiera Cipro Ōsaka 29-08
5. 2.34m Eike Önnen bandiera Germania Garbsen 20-05
5. 2.34m Andrey Tereshin bandiera Russia Varsavia 17-06
7. 2.33m Jesse Williams bandiera Stati Uniti d'America Los Angeles 24-03
7. 2.33m Scott Sellers bandiera Stati Uniti d'America Lincoln 13-05
7. 2.33m Victor Moya bandiera Cuba Alcalà de Henares 07-07
2.30m Andrea Bettinelli bandiera Italia Milano 23-06

[modifica] Liste 2007 femminili

misura atleta nazionalità luogo data
1. 2.07m Blanka Vlašić bandiere Croazia Stoccolma 07-08
2. 2,03 Antonietta Di Martino bandiera Italia Milano 24-06
Ōsaka 02-09
3. 2.02m Kajsa Bergqvist bandiera Svezia Torino 08-06
3. 2.02m Yelena Slesarenko bandiera Russia Oslo 15-06
5. 2.00m Yekaterina Savchenko bandiera Russia Dudelange 01-07
6. 1.98m Tia Hellebaut bandiera Belgio Doha 11-05
6. 1.98m Vita Palamar bandiera Ucraina Kalamata 02-06
6. 1.98m Ruth Beitia bandiera Spagna Monaco 24-06
6. 1.98m Anna Chicherova bandiera Russia Mosca 29-06

[modifica] Voci correlate

[modifica] Note

  1. ^ Fonte: La Stampa, 15 agosto 2007, pag. 52.

[modifica] Bibliografia

  • The Complete Book of Track and Field, a cura di Tom McNab
  • The World Almanac and Book of Facts, 2000

[modifica] Collegamenti esterni

Salto in alto su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Salto in alto")
  • sport Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu