Kalamata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kalamata | |
---|---|
Καλαμάτα - Kalamáta | |
Stato: | ![]() |
Periferia: | Peloponneso |
Prefettura: | Messenia |
Coordinate: | |
Altitudine: | 0/21 m s.l.m. |
Superficie: | 253,2 km² |
Abitanti : | 60.000 (200?) |
Densità: | 228 ab./km² |
CAP: | 24100 |
Prefisso tel: | (+30) ??? |
Targa: | KM |
Nome abitanti: | ? |
Status: | città |
Sindaco: | Giorgios Nikas (ND) |
Sito istituzionale |
Kalamata (in greco Καλαμάτα) è il capoluogo del "nomo" di Messinia (o Messenia), nella "perifereia" del Peloponneso, di cui è il centro più popoloso.
Indice |
[modifica] Geografia
Kalamata si trova sul mar Ionio, al centro del golfo di Messinia. Al lato orientale della città si trova la catena montuosa del Tavgetos Oros, che culmina nella penisola di Mani e separa la Messinia dalla Laconia, con capoluogo Sparta. Nella provincia (di Messinia), i distretti limitrofi alla città sono quelli di Messini e Kardamyli.
[modifica] Storia
[modifica] Cultura
[modifica] Economia
[modifica] Turismo
Kalamata ha un importante porto turistico (piuttosto frequentato da barche a vela); ed è inoltre il centro maggiore (dopo Patrasso) nella penisola pelide. Oltre alle testimonianze archeologiche, la città conta anche un discreto richiamo balneare, soprattutto verso i dintorni.
[modifica] Trasporti
La stazione ferroviaria di Kalamata si trova alla confluenza di 2 linee a scartamento ridotto, una da Patrasso, l'altra da Atene. La vecchia stazione, sita più in centro, è oggi diventata un parco (Parko Stathmou -parco della stazione-), nel quale è rimasto il vecchio fabbricato viaggiatori ed una locomotiva a vapore.
La principale arteria stradale su cui sorge la città è la Strada Europea E55, proveniente da Helsingborg (Svezia), che termina nella cittadina pelide.
Nei pressi della città, vicina al confine con Messini, si trova l'Aeroporto internazionale di Kalamata (IATA : KLX – ICAO : LGKL), aperto nel 1959 e recettivo principalmente per voli charter.
[modifica] Personaggi celebri
- Yiannis Chrysomallis ("Yanni")
- Nikolaos Lyberopoulos
- Nikolaos Georgeas
- Sokratis Papastathopoulos
- Michail Stasinopoulos
[modifica] Città gemellate
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Kalamata