Stazione ferroviaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Definizione di stazione dal Regolamento Circolazione Treni: diconsi stazioni le località di servizio normalmente delimitate da segnali di protezione, utilizzate per regolare la circolazione treni, munite di impianti ad effettuarvi le precedenze fra treni nello stesso senso e, sul semplice binario, gli incroci fra treni in senso opposto.
Una stazione ferroviaria è un impianto ferroviario per l'accesso dei viaggiatori e delle merci alla ferrovia ed eventualmente anche per il movimento ferroviario. Una stazione ferroviaria possiede almeno due binari ed uno scambio, con la possibilità di comporre e scomporre i convogli ferroviari. Altri punti di accesso dei viaggiatori alla ferrovia, senza scambi, sono detti fermate.
In base alla posizione sulla tratta ferroviaria, si distinguono due tipi di stazioni ferroviarie:
- stazioni (intermedie o nodali) di passaggio, che costituiscono la maggioranza delle stazioni;
- stazioni di testa, presso la quale tutti i binari terminano con un respingente ed il treno per poter proseguire deve retrocedere.

Indice |
[modifica] Classificazione delle stazioni ferroviarie italiane
[modifica] Classificazione per grandezza e numero binari
Secondo la grandezza, le stazioni possono essere distinte in cinque categorie:
- Fermate - piccolissime stazioni, solitamente a 1 binario o 2 (se la linea è a doppio binario) senza scambi. Possono essere poste in città, dove possono essere paragonate alle fermate dei bus urbani, o fuori città, nelle linee secondarie. Possono essere a richiesta e sono servite da pochi treni al giorno, esclusivamente regionali. Se poste in città possono avere solo qualche panchina lungo i marciapiedi e un'obliteratrice per i biglietti (che possono essere acquistati in tabaccheria o altri rivenditori). Alcune di queste sono oggi chiuse per assenza di passeggeri che utilizzano queste stazioni. Esempi: Canzo, Genova Vesima, Lezza-Carpesino, Ca' di Boschetti.
- Piccole stazioni - simili alle fermate, ma con due o tre binari dotati di scambi. Sono sempre servite da treni regionali, ma con più frequentazioni. Sono dotate di piccole pensiline e i servizi essenziali: biglietteria automatica, obliteratrice e sala d'aspetto esterna (panchine coperte lungo i marciapiedi). Esempio: San Giuliano Milanese, Redipuglia, Canzo-Asso.
- Medie Stazioni - sono la grande maggioranza delle stazioni, sono servite da diverse linee, sia da treni regionali che interregionali (e a volte anche da Intercity o Eurostar se località turistiche). Hanno 4, 5 o anche 6 binari; possono fungere da capolinea, per cui hanno anche un piccolo parco rotabili adiacente. Hanno parecchi servizi tra cui biglietterie automatiche e normali, obliteratrici, sala d'aspetto coperta e bagni pubblici. Possono inoltre avere un'edicola ed un bar, oltre che sottopassaggi per attraversare i binari. Esempi:La Spezia Centrale, Vercelli, Novara, Rho, Magenta, Lodi, Modena, Saronno FNM, Stazione di Enna, Stazione di Dittaino, Stazione di Cecina, Stazione di Prato Centale, Stazione di Pesaro.
- Grandi Stazioni - sono le stazioni di transito poste nelle città e servite da innumerevoli treni al giorno, di tutte le tipologie. Hanno tutti i servizi utili al viaggiatore: bar, edicole, biglietterie, sale d'aspetto, bagni pubblici, ufficio postale, bancomat, piccoli negozi, tabaccherie, ecc. Molte controllano a distanza il traffico dei treni delle stazioni più piccole. Hanno da 6 a 12 binari o anche più, oltre che un grande parco rotabile per le merci e la composizione dei treni. Hanno molti interscambi con le linee bus urbane e interurbane, tram e metropolitane. Quest'ultime possono essere chiamate anche "passanti". Esempi: Genova Piazza Principe, Bologna Centrale, Firenze Campo di Marte, Roma Tiburtina, Padova Centrale, Verona Porta Nuova.

- Grandi Stazioni di testa - molto simili alle grandi stazioni, con l'unica differenza che sono poste in testa ai binari, per cui i treni che proseguono, invertono la direzioni di marcia. Sono le "stazioni centrali" delle città. Esempi: Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Roma Termini, Palermo Centrale, Venezia Santa Lucia, Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale
[modifica] Classificazione RFI
Di recente, RFI SpA ha attuato una nuova classificazione per le sue stazioni, sulla base della grandezza degli impianti e sul traffico passeggeri. La nuova suddivisione prevede quattro categorie:
- Bronze: riservata ad impianti piccoli che attuano solo servizio regionale;
- Silver: racchiude al suo interno impianti medio-piccoli che attuano anche qualche servizio di media percorrenza;
- Gold: per impianti medio-grandi con un elevata frequentazione;
- Platinum: in questa classe, rientrano le stazioni caratterizzate da una frequentazione superiore ad una media di 6.000 viaggiatori al giorno ed da un alto numero medio di treni. Le città dotate di questi impianti, devono avere importanza dal punto di vista turistico, culturale, istituzionale ed architettonico. Non tutte le stazioni platinum sono gestite da Grandi Stazioni.
In Italia le uniche stazioni a possedere la categoria platinum sono[1]:
- Bari Centrale
- Bologna Centrale
- Firenze Santa Maria Novella
- Genova Piazza Principe
- Milano Centrale
- Milano P.G.
- Napoli Centrale
- Napoli Piazza Garibaldi
- Padova
- Palermo Centrale
- Pisa Centrale
- Roma Termini
- Roma Tiburtina
- Venezia Santa Lucia
- Verona Porta Nuova
[modifica] Classificazione per funzione
In base alla funzione, si distinguono inoltre questi tipi di stazioni ferroviarie
- per il trasporto dei viaggiatori:
- stazione viaggiatori
- rimessa delle carrozze viaggiatori
- per il trasporto delle merci:
- scalo merci
- scalo industriale (nei grandi stabilimenti industriali)
- scalo portuale o stazione marittima
- scalo di smistamento o stazione di smistamento (per la scomposizione e composizione dei treni merci)
- per l'esercizio ferroviario:
- impianto dove si effettuano incroci e precedenze (cfr. Regolamento Circolazione Treni - FS)
- stazione di confine (anche stazioni viaggiatori e/o scali merci o di smistamento).
Spesso in un'unica stazione sono presenti più funzioni tra queste, per esempio nelle stazioni nodali di Piacenza o Foggia lo scalo merci è situato accanto della stazione viaggiatori.
I più grandi nodi ferroviari, invece, possiedono generalmente stazioni separate, ciascuna dedicata ad una propria funzione. Un esempio è Milano:
- Milano Centrale (stazione viaggiatori di testa, la più importante del nodo ferroviario milanese),
- Milano Porta Garibaldi e Milano Lambrate (principali stazioni viaggiatori di passaggio),
- Milano Smistamento (scalo di smistamento, situato nell'est della città accanto della linea ferroviaria per Venezia), nonché altre stazioni viaggiatori, scali merci e parchi di materiale rotabile.
[modifica] Lista stazioni
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lista di stazioni ferroviarie italiane. |
[modifica] Note
- ^ Tratto da rfi.it URL consultato il 10-02-2008.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Stazione ferroviaria
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti