Stazione di Saronno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stazione Saronno |
Descrizione generale | |
Gestore | FerrovieNord |
Stato attuale | In uso |
Linea | Milano-Como, Milano-Laveno, Milano-Novara |
Localizzazione | piazza Luigi Cadorna, Saronno |
Tipologia | stazione passante di superficie |
R | ![]() |
Saronno | |||||
![]() |
Saronno Sud | ||||||
![]() |
Caronno Pertusella | ||||||
![]() |
Cesate | ||||||
![]() |
Garbagnate | ||||||
![]() |
Serenella | ||||||
![]() |
Bollate Nord | ||||||
![]() |
Bollate Centro | ||||||
![]() |
Novate | ||||||
![]() |
Milano Quarto Oggiaro | ||||||
R | ![]() |
Milano Bovisa-Politecnico | |||||
![]() |
Milano Lancetti | ||||||
R | ![]() |
Milano Porta Garibaldi M2 | |||||
![]() |
Milano Repubblica M3 | ||||||
![]() |
Milano Porta Venezia M1 | ||||||
![]() |
Milano Dateo | ||||||
![]() |
Milano Porta Vittoria |
R | ![]() |
Saronno | |||||
![]() |
Saronno Sud | ||||||
![]() |
Caronno Pertusella | ||||||
![]() |
Cesate | ||||||
![]() |
Garbagnate | ||||||
![]() |
Serenella | ||||||
![]() |
Bollate Nord | ||||||
![]() |
Bollate Centro | ||||||
![]() |
Novate | ||||||
![]() |
Milano Quarto Oggiaro | ||||||
R | ![]() |
Milano Bovisa-Politecnico | |||||
R | ![]() |
Milano Domodossola-Fiera | |||||
R | ![]() |
Milano Cadorna M1 M2 |
![]() |
La Malpensa | ||||||
![]() |
(Busto Arsizio R S5) | ||||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Saronno | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Bovisa-Politecnico | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
(Domodossola) | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Cadorna M1 M2 |
![]() |
Como Lago | ||||||
![]() |
Como Borghi | ||||||
![]() |
Camerlata | ||||||
![]() |
Grandate-Breccia | ||||||
![]() |
Portichetto-Luisago | ||||||
![]() |
Fino Mornasco | ||||||
![]() |
Cadorago | ||||||
![]() |
Caslino al Piano | ||||||
![]() |
Lomazzo | ||||||
![]() |
Rovellasca-Manera | ||||||
![]() |
Rovello Porro | ||||||
S1 S2 S3 | ![]() |
Saronno | |||||
S1 S2 S3 | ![]() |
(Bollate Centro) | |||||
S1 S2 S3 | ![]() |
(Novate) | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Bovisa-Politecnico | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Domodossola | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Cadorna M1 M2 |
![]() |
Laveno-Mombello | ||||||
![]() |
Cittiglio | ||||||
![]() |
Gemonio | ||||||
![]() |
Cocquio-Trevisago | ||||||
![]() |
Gavirate Verbano | ||||||
![]() |
Gavirate | ||||||
![]() |
Barasso-Comerio | ||||||
![]() |
Morosolo Casciago | ||||||
![]() |
Varese-Casbeno | ||||||
![]() |
Varese R S5 | ||||||
![]() |
Malnate | ||||||
![]() |
Vedano Olona | ||||||
![]() |
Venegono Sup. | ||||||
![]() |
Venegono Inf. | ||||||
![]() |
Tradate | ||||||
![]() |
Abbiate Guazzone | ||||||
![]() |
Locate Varesino | ||||||
![]() |
Mozzate | ||||||
![]() |
Cislago | ||||||
![]() |
Gerenzano-Turate | ||||||
S1 S2 S3 | ![]() |
Saronno | |||||
S1 S2 S3 | ![]() |
(Bollate Centro) | |||||
S1 S2 S3 | ![]() |
(Novate) | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Bovisa-Politecnico | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Domodossola | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Cadorna M1 M2 |
![]() |
Novara R S6 | ||||||
![]() |
Galliate | ||||||
![]() |
(Ponte Ticino) | ||||||
![]() |
(Lido di Turbigo) | ||||||
![]() |
Turbigo | ||||||
![]() |
Castano Primo | ||||||
![]() |
Vanzaghello | ||||||
![]() |
Busto Arsizio R S5 | ||||||
![]() |
Castellanza | ||||||
![]() |
Rescaldina | ||||||
S1 S2 S3 | ![]() |
Saronno | |||||
S1 S2 S3 | ![]() |
(Bollate Centro) | |||||
S1 S2 S3 | ![]() |
(Novate) | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Bovisa-Politecnico | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Domodossola | |||||
S1 S2 S3 S4 | ![]() |
Cadorna M1 M2 |
La stazione di Saronno è la stazione principale dell'omonima cittadina. È lo scalo terminale della ferrovia Milano Cadorna-Saronno e da essa si dipartono i rami per Como, Novara, Varese e Laveno-Mombello.
Per via della sua posizione centrale nella rete regionale gestita da FerrovieNord, è capolinea delle linee S1 e S3 del sistema ferroviario suburbano di Milano, nonché ultima fermata dei treni regionali LeNord prima delle stazioni di Milano, e scalo del Malpensa Express.
La stazione è quindi una delle principali per flusso di viaggiatori dell'intera rete passeggeri LeNord, dopo Milano Cadorna e Milano Bovisa-Politecnico. Nel 2005 sono transitati per questa stazione 6.253.628 viaggiatori.[1]
Indice |
[modifica] Cenni storici
Nel 1879, la Società anonima per le Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba (poi divenute Ferrovie Nord Milano) inaugurarono la linea ferroviaria tra Milano e Saronno.
Nel corso degli anni Ottanta del XIX secolo, la stazione fu congiunta da altre linee ferroviarie costruite da altre società concessionarie:
- la Saronno-Malnate della Società per le ferrovie del Ticino;
- la Novara-Saronno-Seregno della Società Anonima per la Ferrovia Novara-Seregno.
Tra il 1888 e il 1890 l'esercizio di tutte e due le linee passò alla FNM. Di conseguenza la stazione divenne il centro delle linee ferroviarie della società, un ruolo che fu enfatizzato nel 1898 con la costruzione della Grandate-Saronno che, appoggiandosi alla Como-Grandate-Malnate-Varese, consentì un collegamento diretto fra il Lario e il milanese.
[modifica] Posizione
La stazione è situata nel centro di Saronno. L'ingresso principale è situato in piazza Luigi Cadorna, all'inizio di corso Italia, mentre quello posteriore si trova in via Bernardino Luini, all'incrocio con via Gaudenzio Ferrari. Di fatto la fermata si trova quasi esattamente al centro geometrico di Saronno.
Abbastanza vicino alla stazione, si trovano il teatro Giuditta Pasta, la Biblioteca, le scuole Media Aldo Moro ed Elementare Vittorino da Feltre ed il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, nonché un moderno complesso residenziale, costruito sui due lati di via Ferrari.
[modifica] Caratteristiche ferroviarie
Presso questa stazione si incrociano le seguenti linee ferroviarie:
Il piazzale binari è composto da otto binari, di cui due tronchi così utilizzati:
|
|
||
---|---|---|---|
1°/2° | Milano-Como | 1° tronco | S1 |
3°/4° | Milano-Varese-Laveno | 2° tronco | S3 |
5°/6° | Milano-Novara/Malpensa Express |
Al momento la linea per Seregno, non elettrificata, è utilizzata solo per il traffico merci.
[modifica] Servizi
Di fronte all'uscita posteriore è presente un parcheggio automobili.
Sono presenti tre sottopassaggi, di cui due con uscita all'esterno della stazione, uno con scale mobili ed uno con ascensori per disabili.
Su tutti gli otto binari sono presenti pannelli digitali funzionanti (tre per binario), che indicano, dieci minuti prima dell'arrivo di un treno sul proprio binario, la sua destinazione, ora di partenza da Saronno, fermate intermedie ed eventuale ritardo. Quando il treno è un Malpensa Express, viene aggiunta la scritta Solo 1^ classe.
Dai primi mesi del 2007, sulle banchine dei binari utilizzati dal Malpensa Express, sono presenti dei computer ad indicare notizie in diretta e meteo delle fermate di questi treni.
[modifica] Note
- ^ Bilancio Sociale 2004-2005
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Esaminare i vari tipi di treni, le locomotive e le vetture. |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti