Scuola secondaria di primo grado
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con scuola secondaria di primo grado in Italia si intende il ciclo di istruzione che segue la scuola primaria e precede la scuola secondaria di secondo grado.
Questa denominazione è stata introdotta dalla Riforma Moratti del 2003 in sostituzione della dicitura scuola media inferiore (nel linguaggio comune semplicemente scuola media).
La durata dei questo ciclo è di 3 anni, come già nei precedenti ordinamenti (per approfondire vedi: storia della scuola italiana).
Con l'elevamento dell'obbligo scolastico ai 18 anni attraverso il meccanismo del diritto-dovere all'istruzione ed alla formazione, la scuola secondaria di primo grado ha perso il suo ruolo di punto terminale del percorso formativo di base.
Indice |
[modifica] Storia
La scuola media inferiore era nata nel 1965 con l'unificazione delle scuole medie/ginnasi che davano accesso ai licei e delle scuole di avviamento professionale che davano accesso alle scuole tecnico/professionali. Da quel momento si è quindi parlato di Scuola media unificata.
[modifica] Organizzazione
L'orario settimanale della scuola secondaria di primo grado va, in media, da un minimo di 29 ore ad un massimo di 33 ore. [1].
Le materie studiate alla scuola secondaria di primo grado sono (in media): italiano, 6 ore settimanali; storia, 2 ore settimanali; geografia, 2 ore settimanali; matematica, 5 ore settimanali; scienze, 3 ore settimanali; tecnologia (ex educazione tecnica o applicazioni tecniche), 2 ore settimanali; lingua inglese, 3 ore settimanali; seconda lingua comunitaria, 3 ore settimanali [2] [3]; arte e immagine, 2 ore settimanali; musica, 2 ore settimanali; scienze motorie e sportive, 2 ore settimanali;religione o attività alternativa, 1 ora alla settimana. Inoltre lo studente e le famiglie possono scegliere fino ad un massimo di 4 ore di laboratori facoltativi: laboratori che ogni scuola può proporre in base alle risorse di organico di cui dispone.
Con l'attuale organizzazione sono scomparse le precedenti (prima del 2003) sperimentazioni di tempo prolungato che permettevano un orario massimo di 36 ore effettive comprendenti anche momenti di compresenza di più insegnanti.
[modifica] Note
- ^ La legge non stabilisce, come in passato, i monte ore settimanali per ciascuna disciplina, ma dispone che per ciascuna disciplina, o gruppo di discipline, possano essere destinate da un minimo di tot ore ad un massimo di tot ore l'anno (ad esempio per l'area umanistica, formata da Italiano, Storia e Geografia, sono previste da un minimo di 307 a un massimo di 319 ore all'anno). Solo per l'inglese sono state stabilite un numero fisso di 99 ore annuali (3 ore alla settimana) e per la tecnologia 66 ore annuali (2 ore alla settimana).
- ^ La seconda lingua comunitaria può essere scelta dallo studente, sebbene frequentemente le scuole propongano una sola opzione tra Francese, Spagnolo e Tedesco.
- ^ Secondo recenti statistiche la lingua più studiata, dopo l'Inglese, è di gran lunga il Francese, mentre le altre due si alternano al secondo posto: infatti nel nord è molto diffuso il Tedesco e nel centro-sud lo Spagnolo.
[modifica] Voci correlate
Ordinamento scolastico in Italia:
Scuola dell'infanzia • Scuola primaria (ex elementare) • Scuola secondaria di primo grado (ex media) • Scuola secondaria di secondo grado (ex superiore) •
Formazione professionale • Esame di maturità • Università • Scuola cattolica
Ruoli scolastici:
Dirigente Scolastico (ex preside) • Maestri • Personale amministrativo tecnico e ausiliario (ATA) • Professori • Supplenti