Monitor (video)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il monitor è un apparecchio elettronico che consente la visualizzazione di immagini video statiche o in movimento. E' considerato una periferica e può essere collegato a un computer. Inoltre può essere dotato di casse per la riproduzione dell'audio.
Il monitor viene anche chiamato videoterminale o, più semplicemente, video.
Indice |
[modifica] Tipi di monitor
Si possono distinguere diversi tipi:
- monitor per computer
- monitor video
- monitor videocomposito
- monitor S-Video
- retroproiettore
Il primo tipo serve, ovviamente, alla visualizzazione nei formati utilizzati dal computer. Il monitor video è dedicato, invece, alla visualizzazione negli standard della televisione ed è, quindi, utilizzato nei centri di produzione e diffusione tv, oppure per la ricezione dell'apparecchio domestico in abbinamento ad un ricevitore televisivo esterno. Il terzo tipo serve alla visualizzazione del video composito. Infine, c'è il monitor S-Video.
Esistono però monitor che possono visualizzare sia i formati video utilizzati dal computer sia quelli televisivi. Con l'introduzione della connessione DVI dedicata ai computer e della connessione HDMI dedicata all'home video tali monitor sono sempre più diffusi. Inoltre, esistono ormai i cosiddetti 'touch screen', ovvero schermi interattivi sensibili alla pressione delle dita; i modelli più avanzati consentono di differenziare a seconda del grado di pressione esercitata.
Il retroproiettore è un monitor che visualizza il video attraverso un processo di proiezione luminoso.
I televisori dotati di ingresso video (la totalità degli apparecchi commercializzati odiernamente), come ad esempio quello mediante presa SCART, svolgono anche la funzione di monitor. Se l'apparecchio è dotato di presa VGA o DVI si può impiegare anche come monitor per computer. La connessione HDMI, essendo compatibile con la connessione DVI, rappresenta un ponte tra il mondo televisivo e quello telematico. Quindi, una tv dotata di ingresso HDMI è in grado di svolgere sia la funzione di monitor video che di monitor per computer.
[modifica] Il display
Il componente principale di un monitor è il display, cioè il dispositivo elettronico per la visualizzazione. In base alla tecnologia usata, si possono distinguere vari tipi di display:
[modifica] Regole per un corretto uso tutelando la salute
Ecco alcuni semplici regole da seguire per non danneggiare la propria salute, a partire da quella oculare:
1) Il monitor va collocato in modo che non si rifletta la luce proveniente da una finestra o da una lampada. La posizione migliore è generalmente ad angolo retto rispetto alla finestra.
2) Il monitor va collocato direttamente davanti a sé, per evitare di doversi girare quando si lavora al computer.
3) Il punto centrale dello schermo deve risultare all'incirca all'altezza degli occhi e, comunque, non più in alto.
4) Il monitor va posto distante da campi magnetici o da apparecchi che li generano (come ad esempio altoparlanti Hi-Fi, trasformatori e calamite). È vero che gli altoparlanti per pc di solito sono schermati, ma dovrebbero comunque essere posti a una certa distanza per il rischio d'interferenze.
5) La distanza fra gli occhi e lo schermo deve essere di almeno 50 cm e non superiore agli 80.
[modifica] Link per approfondire
IAPB Italia Salute degli occhi [1] Regolazione del monitor