Rai Radio Due
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
Radio2 è la seconda rete radiofonica della RAI.
Non ha una data di nascita ben precisa, ma dovrebbe avere iniziato a trasmettere tra la fine del 1933 e l'inizio del 1934; infatti il 17 dicembre 1933 fu attivata la stazione di Torino II dalla quale (insieme a quella di Milano II) si iniziò la diffusione regolare dei programmi del gruppo delle stazioni meridionali (Roma-Napoli-Bari).
Il 18 marzo 1934 fu attivata la seconda stazione a onde medie di Roma, che iniziò la diffusione regolare dei programmi del gruppo delle stazioni settentrionali (Milano-Torino-Genova), anche se solo con la ristrutturazione delle tre emissioni radiofoniche il 1 gennaio 1952 si può segnare l'effettiva nascita di Radio2.
Fino al 2000 sulle frequenze ad onda media e modulazione di frequenza di Radio2 sono stati diffusi i notiziari radiofonici regionali (TGR), ora trasferiti su Radio1, e vengono ancora oggi diffusi gran parte dei programmi per le regioni a statuto speciale. Dal novembre 1982 al 1994 nelle ore pomeridiane, serali e notturne sulla modulazione di frequenza di Radio2 trovavano posto RaiStereoDue e RadioVerdeRai, mentre in onda media proseguiva la normale programmazione.
Dal 1994 onda media e modulazione di frequenza sono nuovamente unificate. Dal 2003, in seguito al nuovo contratto di servizio tra Stato e RAI, la rete ad onda media di Radio2 è stata progressivamente smantellata, fino ad arrivare nel 2004 ad un'emittente diffusa esclusivamente in modulazione di frequenza.
[modifica] Alcuni famosi programmi di Radio2
[modifica] Negli anni Settanta, Ottanta e Novanta
- Bollettino del mare e Avvisi ai naviganti
- I giorni, con Ughetta Lanari e, a rotazione mensile, vari celebri conduttori fra cui: Pia Moretti, Giovanni Gigliozzi, Franco Piccinelli, Corrado Augias, Nantas Salvalaggio, Giorgio Saviane
- Gran Varietà condotta da Johnny Dorelli, Raimondo Vianello, Alberto Lupo, Walter Chiari, Raffaella Carrà e Paolo Villaggio (dal 3 luglio 1966 all'8 luglio 1979)
- L'aria che tira
- Corradodue con Corrado
- La luna nel pozzo con Michele Mirabella e Ubaldo Lay
- Le interviste impossibili a cura di Lidia Motta
- Sala F con Mimmo Gennarini, Flaminia Morandi
- Radiodue 3131 con Corrado Guerzoni, poi Gianluca Nicoletti e Paolo Restuccia, per la regia di Sergio Valzania (dal 1982 al 1990), poi di seguito: Alessandra Tocci (dal 1990 al 1992) e Leo Antinozzi (dal 1992 al 1993).
- Un minuto per te con padre Carlo Cremona
- 3131 notte, poi di seguito 3131 con Maurizio Ciampa e Marco Guzzi per la regia di Paolo Jorio, poi di seguito: Emanuela Ceccarini, Leopoldo Antinozzi (dal 1993 al 1994), Andrea Scazzola, Alberto Zanazzo (dal 1994 al 1995).
- Radiozorro 3131 condotto da Oliviero Beha.
- Mille... e una canzone con Elena Arosio, poi Daniela Preziosi e poi la cantante Donatella Moretti.
- Golem (dal 1993 al 1997) condotto da Gianluca Nicoletti
- La topolino amaranto di Paolo Jorio
[modifica] Negli anni Duemila
- Dispenser condotto da Federico Bernocchi
- Il ruggito del coniglio, condotto da Antonello Dose e Marco Presta
- Fabio e Fiamma
- Il cammello di Radio2 con Mixo, Lorenzo Scoles e Alex Braga fra gli altri
- 610 (sei uno zero), condotto da Lillo & Greg, Alex Braga.
- Viva Radio2, condotto da Fiorello e Marco Baldini
- Gli Spostati, condotto da Massimo Cervelli e Roberto Gentile
- Atlantis con Lorenzo Scoles
- Caterpillar, condotto da Massimo Cirri e Filippo Solibello
- Condor, condotto da Luca Sofri & Matteo Bordone
- Catersport, con Marco Ardemagni, Giorgio Lauro e Sergio Ferrentino
- Aria Condizionata, condotto da Federico Bianco e Matteo Caccia
- Rai dire Gol e Rai dire Sanremo entrambi condotti dalla Gialappa's Band. Nel primo programma il trio commentava in diretta le partite più importanti del Mondiale, comprese tutte quelle della Nazionale Italiana. In occasione del mondiale di Germania '06, trasmettevano contemporaneamente su un loro canale sulla piattaforma Sky.
- Radio2 on my mind, condotto dalla cantante Giorgia
[modifica] Informazione
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Bouquet | Emittenti radio gratuite | Emittenti televisive gratuite |
---|---|---|
RAI Dab | Rai Radio Uno, Rai Radio Due, Rai Radio Tre, FD Auditorium, FD Leggera, GR Parlamento, Isoradio, Visradio | RAI DMB |
Club Dab Italia | Radio Maria, Radio Radicale, Radio DeeJay, R101, Radio Capital, Radio Italia, Radio24, RDS, DeeJay DAB+, m2o DAB+, RDS DAB+, R101 DAB+, Virgin DAB+, DAB+ Test | |
Euro Dab | Radio Vaticana, RadioRadio, Radio Radicale, Radio DeeJay, R101, RTL 102.5, Radio24, RDS, Radio Padania, RTL 102.5 Classics | RTL 102.5 TV |