On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Radio Radicale - Wikipedia

Radio Radicale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Radio Radicale è l'unica emittente radiofonica italiana che si occupa esclusivamente di politica. Ha copertura nazionale attraverso una rete in modulazione di frequenza che raggiunge tutte le province italiane, non tutti i comuni comunque riescono a ricevere questo segnale; trasmette anche attraverso un canale satellitare su Hotbird 13 est (12111 MHz) ed in streaming attraverso il sito www.radioradicale.ite su quello dei Radicali Italiani.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] La nascita

Nasce nel 1976 ed inizia le sue trasmissioni il 26 febbraio dello stesso anno su iniziativa del Partito Radicale con l'obiettivo di fare controinformazione e al contempo di rendere, in termini di servizio ai cittadini, quanto veniva elargito dal finanziamento pubblico. Sino a quel momento l'informazione parlamentare era stata esclusivo patrimonio di una ristrettissima élite; per questo motivo la portata rivoluzionaria dell'impresa Radio Radicale fu grande nel momento in cui essa iniziò a trasmettere sulle proprie frequenze il segnale di radio-aula diffuso all'interno della Camera. Dopo pochi mesi prese avvio anche la trasmissione del lavori del Senato.

Radio Radicale è stata finanziata inizialmente dal Partito Radicale prima e dalla Lista Pannella poi, sia trasferendo la propria quota di finanziamento pubblico senza alcun vincolo di destinazione - in coerenza con la decisione immediatamente assunta dal Partito Radicale dopo l'ingresso in Parlamento di non utilizzare il finanziamento pubblico per la propria attività di parte - sia con le quote derivanti dalle varie forme di finanziamento per gli organi di partito: al contrario, le quote derivanti dalle varie forme di finanziamento erano utilizzate non per fini di propaganda di parte, ma al finanziamento delle trasmissioni integrali delle sedute parlamentari, e -sin dall'inizio- dei congressi e convegni di tutti i partiti e delle maggiori associazioni. Inoltre Radio Radicale ha trasmesso per decenni alcuni processi in versione integrale, seguendo le aule dei tribunali nel processo di formazione delle sentenze, ed è inoltre attenta alla vita carceraria (la rubrica settimanale Radio Carcere è in contatto con i detenuti di tutto il paese). La rubrica mattutina Stampa e Regime diretta dal suo direttore Massimo Bordin , dà informazione sugli articoli politici del giorno, presenti sui giornali quotidiani italiani.

Nel 1990, per iniziativa della maggioranza assoluta dei parlamentari della Repubblica (oltre 500), fu approvato un ordine del giorno che riconosce a Radio Radicale il merito di svolgere un servizio di informazione di interesse generale. Nello stesso anno - proprio a partire dall'esperienza di RR - è approvata la cosiddetta "Legge Mammì", che attribuisce alla RAI il compito di trasmettere le sedute parlamentari.

[modifica] La prima convenzione

Da allora, fino al 1998, la RAI non adempie a questo compito, ma intanto Radio Radicale continua - fino al 1994 interamente a proprie spese - a svolgere questo servizio. Nel 1994 - a 18 anni dall'inizio del servizio di Radio Parlamento - il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni stipula, in seguito ad una gara pubblica, la prima convenzione con Radio Radicale, per un importo di 8 miliardi, cifra con cui l'impresa radiofonica copre il 50% dei suoi costi; l'altra metà continua ad essere coperta da parte del soggetto radicale italiano, la Lista Pannella, che versa a Radio Radicale il proprio contributo per l'editoria di partito.

Nel 1999 Radio Radicale riceve 10 miliardi di lire dal ministero delle Comunicazioni per trasmettere le sedute parlamentari. I miliardi di finanziamento pubblico all'anno diventano poi 11,5 e dal 2000 15 miliardi . A questi vanno aggiunti gli 8 miliardi di lire assegnati ogni anno alla radio in quanto organo di partito. In precedenza, con il governo Ciampi, Radio Radicale era stata riconosciuta "Impresa radiofonica che svolge attività di informazione di interesse generale" e per questo le era stato assegnato un contributo di 20 miliardi in tre anni.

[modifica] La programmazione

Radio Radicale durante le pause tra un programma e l'altro trasmette dal 1983 sempre il requiem di Mozart, per tutte le persone che muoiono di fame ogni giorno. Dall'inizio delle trasmissioni lo slogan della radio è “Radio Radicale. La radio che parla e che ascolta. Dentro, ma fuori dal Palazzo”.

[modifica] Programmi di Radio Radicale

  • L'archivio di Radio Radicale

Ogni notte dalla mezzanotte e mezzo. L'attualità politica letta attraverso materiali audio tratti dall'archivio di Radio Radicale.

Il direttore di Radio Radicale, Massimo Bordin, intervista Marco Pannella sui temi dell'attualità politica e le iniziative radicali. (La Domenica dalle 22,00 alle 24,00, replica il Lunedì dalle 11:00).

  • Stampa e Regime.

La rassegna della stampa quotidiana.

Programma condotto da Massimo Bordin. (Marco Taradash sabato e Paolo Martini domenica)

  • Supplemento economico di Stampa e Regime.

La rassegna della stampa finanziaria quotidiana.

Appuntamento della settimana per un filodiretto senza filtri con un leader politico.

  • Blogroll (A cura di Federico Punzi e Roberta Jannuzzi).

Blogroll è una rassegna dei blog che analizzano e commentano i fatti della settimana.

  • Controluce, la rubrica di Luigi De Marchi.
  • Notiziario antiproibizionista.

Notiziario sull'antiproibizionismo.

  • Speciale Giustizia.

Il programma è dedicato al mondo della giustizia. Il lunedì è dedicato all'attività del Consiglio Superiore della Magistratura e agli eventi delle associazioni dei magistrati.

  • Catallassi.

L'approfondimento settimanale sul mondo dell'economia.

  • Media dossier.

Programma dedicato alla situazione dei media in Italia.

  • Rond Point Schumann.

Trasmissione realizzata con il contributo della commissione europea a cura di David Carretta.

Programma per l'informazione sulla ricerca scientifica.

  • Passaggio a sudest di Roberto Spagnoli.

Programma settimanale dedicato alla situazione politica dei Balcani.

  • Visto dall'America.

Programma settimanale dedicato alla politica internazionale vista dagli Stati Uniti a cura di Lorenzo Rendi.

  • Sudamericana.

La rassegna settimanale della stampa dell'America Latina di Donatella Poretti (Chiusa).

  • La rassegna stampa estera.

La rassegna settimanale della stampa estera.

  • La rassegna delle prime pagine dei quotidiani internazionali.

La rassegna quotidiana della stampa estera di David Carretta.

  • Notiziario del mattino.

Le notizie del giorno e le interviste di Radio Radicale. A cura della redazione.

  • La nota di politica interna di Iuri Maria Prado.
  • Radio Carcere.

Programma che tratta la situazione delle carceri italiane e della Giustizia penale.

  • Il lessico dell'economia.
  • Generazione elle.

Programma di Radio Radicale realizzata in collaborazione con il webmagazine "Generazione Elle". In onda il venerdi ogni quindici giorni (Chiusa).

  • Speciale Global.

Programma settimanale dedicato alla geopolitica a cura di Claudio Landi.

  • Media e dintorni.

Programma dedicato agli avvenimenti che avvengono nel mondo dei media.

  • Filodiretto del lunedì notte.

Spazio dedicato agli ascoltatori sulle iniziative ed sulle tematiche di Radicali Italiani e della Rosa nel Pugno. Curato da Andrea de Angelis e Michele De Lucia.

[modifica] Redazione e organigramma

L'attuale direttore di Radio Radicale è Massimo Bordin. La redazione è composta da:

  • Alessandro Caforio, che cura la programmazione notturna;
  • Paolo Martini, Caporedattore;
  • Ada Pagliarulo, vicecaporedattore, esperta in politica estera, segue le vicende della Russia.
  • Emilio Targia, vicecaporedattore, cura alcune rubriche per la Radio (vedi alle rubriche).
  • Aurelio Aversa, che si occupa della programmazione dell'archivio storico della radio;
  • Lorena D'Urso, vicecaposervizio, inviata al Consiglio superiore della magistratura;
  • Roberto Spagnoli che cura una rubrica sui Balcani e il [[Notiziario Antiproibizionista]];
  • Dino Marafioti voce dei filidiretti e curatore del notiziario mattutino;
  • Andrea Billau, giornalista esperto di Medio Oriente e di tematiche sociali;
  • Lorenzo Rendi, specializzato in politica internazionale;
  • Alessio Falconio, caposervizio, corrispondente dalla Camera dei Deputati;
  • Claudio Landi, caposervizio, corrispondente dal Senato della Repubblica;
  • David Carretta, caposervizio, corrispondente dal Parlamento Europeo;
  • Giovanna Reanda, conduttrice del notiziario del mattino, inviata alla Camera;
  • Claudio Mori, curatore della messa in rete delle sedute del CSM (in pensione);
  • Enrico Rufi, vicecaposervizio, curatore di una rubrica sull'attualità culturale francese e della rassegna stampa della mezzanotte;
  • Lanfranco Palazzolo, esperto in novità editoriali e inviato alla Camera e Senato;
  • Andrea de Angelis, curatore dei filidiretti ed esperto di antiproibizionismo, Internet e nuove tecnologie.

L'emittente si avvale inoltre di collaboratori che, con cadenza settimanale o bisettimanale, contribuiscono con ulteriori contenuti. Tra essi va menzionato il Prof. Luigi De Marchi, noto psicologo, psicoterapeuta e studioso reichiano.

[modifica] L'archivio sonoro

L'archivio sonoro di Radio Radicale è un patrimonio, unico nel suo genere, di oltre 300.000 documenti sonori di interesse storico, politico e sociologico. La gran parte dei contenuti sono stati registrati a partire dal 1976, ma vi sono conservate anche alcune registrazioni risalenti a periodi precedenti. In molti casi questo archivio è l'unica fonte integrale ed originale, ed il suo valore è stato ripetutamente riconosciuto da numerosi studiosi del settore. Dal 2000 l'archivio è in via di digitalizzazione e si arricchisce dei materiali video utilizzati dal sito internet www.radioradicale.it. La struttura è diretta da Gabriella Fanello Marcucci coadiuvata da Guido Mesiti e da uno staff di documentalisti esperti, Delfina Steri, Valentina Pietrosanti, Alessio Grazioli, Enrica Izzo, Fabio Arena, Francesco Marcucci, Simona D'Ambrosi.

[modifica] Il sito web

Il sito RadioRadicale.it, che non ha alcun legame diretto con la Radio, pubblica quotidianamente una selezione di documenti audio e video di attualità e mantiene un archivio digitale, consultabile liberamente, che parte dal 1998. Il sito inoltre trasmette in diretta audio e video la Camera, il Senato e il Parlamento Europeo di Strasburgo, oltre che i principali eventi politici di rilievo che si svolgono in Italia.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu