Radiodue 3131
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
« L' appuntamento col 3131 è a domani con Marco Guzzi alle 10 e tre quarti. A risentirci a domani! » |
(Maurizio Ciampa, dalla trasmissione 3131 di Mercoledì 16 Marzo 1994)
|
![]() |
« Vi ricordo l' appuntamento di domani col 3131 e sarà condotto da Maurizio Ciampa, alle 10 e 30 circa. Grazie per l' ascolto! » |
(Marco Guzzi, dalla trasmissione 3131 di Lunedì 7 Novembre 1994)
|
È una delle più longeve trasmissioni radiofoniche, trasmesse per anni su Radio2.
Partì il 7 gennaio del 1969 con la trasmissione Chiamate Roma 3131, che per 7 anni era stata la prima delle trasmissioni "Manifesto" della Radio, e a condurre la trasmissione c'erano Paolo Cavallina, Luca Liguori, Velio Baldassarre e Franco Moccagatta.
Con la chiusura della trasmissione dal 1975, cambiava il titolo della trasmissione, con il nome di: Radiodue 3131, ed era stata la trasmissione più longeva, trasmesse in molte zone dell'Italia, con la conduzione di Corrado Guerzoni, mentre dal 1987 i conduttori furono Gianluca Nicoletti e Paolo Restuccia, dal 1983 nasce Radiodue 3131 Notte, che era l'edizione notturna della trasmissione, la data di chiusura era di Venerdì 9 luglio 1993. Durante l' estate, gli autori del programma hanno fatto un' assemblea insieme ai conduttori e ai registi, e hanno così deciso di cambiare il titolo della trasmissione, e fu così che Lunedì 4 ottobre 1993, partiva il nuovo ciclo di 3131, la prima serie si chiuse Venerdì 8 luglio 1994, ed il tema della puntata era: "I saluti", e fu proprio Maurizio Ciampa a chiudere il primo ciclo del 3131, la seconda serie partì Lunedì 3 ottobre 1994 e si chiuse Venerdì 7 luglio 1995, con la conduzione di Maurizio Ciampa e Marco Guzzi, che in passato conducevano anche il precedente 3131 Sera, l'ultima puntata del secondo ciclo di 3131 fu condotta da Marco Guzzi, che a fine puntata salutò i radioascoltatori. Dal 25 settembre 1995 fu cambiato il titolo della trasmissione, dal precedente RadioZorro, trasmessa in passato su Radio1 il programma diventa: RadioZorro 3131, e durava solo per un anno, il conduttore era Oliviero Beha. L' anno successivo 1996 - 1997, ritorna lo storico Chiamate Roma 3131, e per 2 anni cambiavano le conduttrici, da Donatella Raffai a Enrica Bonaccorti. Dal 1998 fu Barbara Palombelli a cambiare il titolo della trasmissione, con il nome di Se telefonando, ma dal 1999 cambiava il titolo con il nome di 3131 Chat, che apriva la nuova stagione radiofonica di Radiodue, con la conduzione di Carola Silvestrelli Dal 2001 in poi cambiava ancora una volta il titolo della trasmissione, con il nome di 3131 Fatti e Sentimenti, condotto prima da Roberta Tatafiore, poi da Pierluigi Diaco e infine da Gianluca Favetto. Per molti anni, la curatrice della trasmissione è Rita Manfredi, e i redattori più longevi furono Mimma Micocci e Susanna Tartaro.
Il programma si occupa dei vari argomenti o dei vari temi che riguardano quel che succede in Italia e all'estero. Per ogni puntata doveva intervenire un ascoltatore o una ascoltatrice, che rispondevano ai vari temi della trasmissione. Gli ascoltatori potevano intervenire, chiamando il numero telefonico o il numero di Fax 06 - 3131.
Il programma andava in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì, alle ore 10:30, ma per ulteriori variazioni, la trasmissione di volta in volta cambiava l' orario, esattamente di 3 quarti d' ora, alle ore 10:45, ed era suddivisa in due parti: La prima parte dalle 10:30 (oppure 10:45), alle 11:26 circa, per fare la concorrenza con il GR2, per l' edizione Flash, la seconda parte invece, dalle 11:37 circa, fino alle 12:05.
Indice |
[modifica] Conduttori della trasmissione
- Chiamate Roma 3131: Franco Moccagatta, (dal 1969 al 1973), Paolo Cavallina, Luca Liguori e Velio Baldassarre (dal 1973 al 1975);
- Radiodue 3131: Corrado Guerzoni (dal 1975 al 1987), Gianluca Nicoletti e Paolo Restuccia (dal 1987 al 1993);
- 3131: Maurizio Ciampa e Marco Guzzi (1993 - 1994 la prima serie e 1994 - 1995 la seconda serie)
- RadioZorro 3131: Oliviero Beha (solo nel 1995 - 1996);
- Chiamate Roma 3131 - 1996: Donatella Raffai (nel 1996), ed Enrica Bonaccorti (dal 1997 al 1998):
- 3131 Chat: Carola Silvestrelli (dal 1999 al 2001),
- 3131 Fatti e Sentimenti: Roberta Tatafiore (dal 2001 al 2002), Pierluigi Diaco (dal 2002 al 2004), Gianluca Favetto (dal 2004 al 2006).
[modifica] Registi della trasmissione
- Paolo Jorio (dal 1982 al 1990);
- Alessandra Tocci (dal 1990 al 1992);
- Leo Antinozzi (solo nel 1992 - 1993);
- Emanuela Ceccarini (dal 1993 a Marzo del 1994);
- Leopoldo Antinozzi (da Marzo a Luglio del 1994);
- Andrea Scazzola (dal 1994 a Febbraio del 1995);
- Alberto Zanazzo (da Febbraio a Luglio del 1995);
- Sergio Valzania (dal 1995 al 1998):
[modifica] Voci correlate
- Gianluca Nicoletti
- Paolo Jorio
- Marco Guzzi
- Leopoldo Antinozzi
- Radio2
[modifica] Curiosità
Poiché erano in 2 i conduttori, per ogni puntata, giorno per giorno, si alternavano di volta in volta. Inoltre c'è stato un spin-off della trasmissione, che andava in onda tutte le sere alle ore 20 in punto, la trasmissione si chiamava Dentro la sera, che aveva preso il posto dello storico 3131 Sera.
[modifica] Sigle della trasmissione
In tutte le edizioni del programma venivano utilizzate sigle musicali da motivi orchestrali a oltre. Ma in particolare nell' edizione 1993 - '94 fu modificata la sigla, da settembre a marzo veniva suonata una prima sigla, mentre invece da marzo a luglio la sigla rimase la stessa ma veniva cambiata la tonalità e in stile andante country. Nell' edizione 1994 - '95 fu cambiata la sigla e diventa più orchestrata.