Lorenzo Scoles
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lorenzo Scoles nasce il 22 agosto 1971 a Padova. È stato un vj, conduttore e autore TV.
La sua prima esperienza avviene nella radio padovana Radio Base. Soprannominato il "Losco", ha debuttato su Videomusic giovanissimo nella rubrica Lo Sconosciuto (1990), una striscia in cui recitava scene comiche demenziali, con riprese accelerate. Nel 1993 ha poi presentato la rotazione notturna dei video musicali Blue night, finché si è guadagnato la partecipazione a Hot Line, al fianco dei vj storici della rete Rick Hutton, Clive Griffith, Johnny Parker, Claudio De Tommasi e Attilio Grilloni . Successivamente ha partecipato a Segnali di fumo . Fra il 1993 e il 1994 ha condotto l'appuntamento letterario Print. In questi anni ha curato i vari Special di Videomusic.
Scoles ha poi condotto, nel 1996, la sua prima trasmissione sulla stessa rete (ribattezzata TMC2) che, col cambio di editore, è stata chiamata Arrivano i nostri, un appuntamento quotidiano con i video italiani. E ancora Lorenzo & Co. nel 1996. Nel 1997 con Alessandra Luna ha condotto Caffè Arcobaleno. La personalità creativa del conduttore emerge anche grazie a una buona conoscenza della storia della musica rock. Ha curato varie rassegne musicali televisive, quali Tutto in una notte - monografie notturne, e Sgrang. Nel 1998-1999 ha presentato Vertigine, fino alla chiusura di TMC2.
Negli anni duemila, ha lavorato a Radio2 dando voce al programma Atlantis e a Il cammello di Radiodue.
Nel 2005 ha pubblicato il romanzo Augusto Central, edito da Scritturapura. Attualmente lavora come produttore di video e reportage.