Karl Bartos
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Karl Bartos | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Elettronica | |
Periodo attività | 1974 - in attività | |
Strumento | Percussioni elettroniche Sintetizzatore |
|
Band | Kraftwerk Elektric Music |
|
Album pubblicati | 1 | |
Studio | 1 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Karl Bartos (Berchtesgaden, 31 maggio 1952) è un musicista tedesco.
Indice |
[modifica] Biografia
Karl Bartos fu membro della band di musica elettronica dei Kraftwerk, nella quale suonò assieme a Wolfgang Flür, e Fritz Hilpert dopo l'abbandono di Flür, le percussioni elettroniche e il sintetizzatore, partecipando inoltre alla composizione di molti brani. Entrò nei Kraftwerk nel 1975 durante il tour seguente all'album Autobahn, e lasciò la band nel 1990, a causa di alcuni screzi con i membri fondatori Ralf Hütter e Florian Schneider.
Due anni dopo l'abbandono dei Kraftwerk, Bartos fondò un progetto solista intitolato Elektric Music, con il quale pubblicò due album intitolati Esperanto (nel 1993), ed Electric Music (nel 1998). Nel 1996 collaborò inoltre con la band techno britannica degli Electronic per l'album Raise the Pressure.
Nel 2003 pubblicò il suo primo album solista, intitolato Communication.
[modifica] Discografia
[modifica] Con i Kraftwerk
- 1975: Radio-Activity
- 1977: Trans-Europe Express
- 1978: The Man-Machine
- 1981: Computer World
- 1986: Electric Café
[modifica] Con gli Elektric Music
[modifica] Con gli Electronic
- 1996: Raise the Pressure