Radio-Activity
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Radio-Activity | ||
---|---|---|
Artista | Kraftwerk | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 31 ottobre 1975 | |
Durata | 42 min : 27 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 12 | |
Genere | Musica elettronica Synthpop |
|
Etichetta | Capitol Records Kling Klang ![]() EMI |
|
Produttore | Ralf Hütter Florian Schneider |
|
Registrazione | 1975 nel Kling Klang Studio | |
Note | #4 ![]() #22 ![]() |
Kraftwerk - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Autobahn (1974) |
/ |
Album successivo Trans-Europe Express (1977) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Radio-Activity (titolo tedesco: Radio-Aktivität), è il quinto album della discografia ufficiale dei Kraftwerk pubblicato nell'ottobre del 1975.
Indice |
[modifica] L'album
Radio-Activity è il primo album prodotto in proprio dai Kraftwerk, e pubblicato in due versioni: una internazionale con i titoli in inglese, una destinata al mercato nazionale con i titoli in tedesco. Primo lavoro della formazione storica (Hütter, Schneider, Bartos e Flür) eseguito con soli strumenti elettronici (abbandonando quindi il flauto, il violino e la chitarra presenti invece negli album precedenti), è da considerarsi un concept album dal momento che tratta di due argomenti: l'energia nucleare e la radio. La copertina dell'album, realizzata da Emil Schult (che ha collaborato anche nei testi di alcuni brani), mostra una radio degli anni '30, mentre all'interno dell'album è possibile trovare un'immagine del gruppo e un disegno di un'antenna emettente onde elettromagnetiche con in basso i crediti dell'album e una foto di Emil Schult
[modifica] Lista tracce
Tutte le tracce sono state composte da Ralf Hütter e Florian Schneider, eccetto dove indicato.
[modifica] Pubblicazione tedesca
- Geigerzähler - 1:07
- Radioaktivität (Hütter, Schneider, Schult) - 6:41
- Radioland (Hütter, Schneider, Schult) - 5:54
- Ätherwellen (Hütter, Schneider, Schult) - 4:42
- Sendepause - 0:38
- Nachrichten - 1:18
- Die Stimme Der Energie (Hütter, Schneider, Schult) - 0:55
- Antenne - 3:42
- Radio Sterne (Hütter, Schneider, Schult) - 3:35
- Uran (Hütter, Schneider, Schult) - 1:37
- Transistor - 2:15
- Ohm Sweet Ohm - 5:41
[modifica] Pubblicazione internazionale
- Geiger Counter - 1:07
- Radioactivity (Hütter, Schneider, Schult) - 6:41
- Radioland (Hütter, Schneider, Schult) - 5:54
- Airwaves (Hütter, Schneider, Schult) - 4:42
- Intermission - 0:38
- News - 1:18
- The Voice of the Energy (Hütter, Schneider, Schult) - 0:55
- Antenna - 3:42
- Radio Stars (Hütter, Schneider, Schult) - 3:35
- Uranium (Hütter, Schneider, Schult) - 1:37
- Transistor - 2:15
- Ohm Sweet Ohm - 5:41
[modifica] Formazione
[modifica] Il gruppo
- Ralf Hütter - voce, sintetizzatore
- Florian Schneider - voce, sintetizzatore
- Wolfgang Flür - percussioni elettroniche
- Karl Bartos - percussioni elettroniche
[modifica] Personale tecnico
- Peter Bollig – tecnico del suono
- Walter Quintus – tecnico del suono
- Robert Franke – fotografia
- Emil Schult – grafica della copertina
[modifica] Strumentazione
- EMS Synthi A
- Roland RE-201 Space Echo
- ARP Odyssey
- Minimoog
- Farfisa Rhythm Unit 10
- Vako Orchestron
- Oscilloscopio
- Percussioni elettroniche a pads
[modifica] Note
- ^ Pagina dedicata alle posizioni di album e singoli dei Kraftwerk nella classifica austriaca
- ^ Digitando il nome del gruppo nel motore di ricerca di questo archivio ed inserendo il parametro Deutsche Album Charts è possibile vedere le posizioni degli album dei Kraftwerk nella classifica tedesca
Ralf Hütter | Florian Schneider | Fritz Hilpert | Henning Schmitz | ||
Eberhard Kranemann | Andreas Hohmann | Charly Weiss | Michael Rother | Houschäng Néjadepour | Klaus Dinger | Peter Schmidt | Plato Kostic | Emil Schult | Wolfgang Flür | Klaus Roeder | Karl Bartos | Fernando Abrantes | ||
Discografia | ||
---|---|---|
Studio: Kraftwerk | Kraftwerk 2 | Ralf und Florian | Autobahn | Radio-Activity | Trans-Europe Express | The Man-Machine | Computer World | Electric Café | The Mix | Tour De France Soundtracks | ||
Live: Minimum-Maximum |
||
Compilations: Klang Box | The Catalogue | ||
Videografia | ||
Minimum-Maximum | ||
Voci correlate | ||
Organisation | Tone Float | Kling Klang Studio | Conny Plank | ||
Progetto Musica elettronica· Electric Café |