Marcantonio Trevisan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marcantonio Trevisan in un dipinto del Tiziano
Marcantonio Trevisan (o Trivisano) (Venezia, 1475 circa – Venezia, 31 maggio 1554) è stato un doge veneziano.
Fu l'ottantesimo doge della Repubblica di Venezia.
[modifica] Vita
Nato da Domenico e da Suordamor Marcello era noto in tutta Venezia per la sua bigotteria ed il fanatismo religioso che lo animava. Non si sposò mai, probabilmente, come dicevano alcune fonti dell'epoca, per non peccare. Durante la sua vita politica ebbe numerosi incarichi in cui si mise in luce per la sua onestà e rettitudine morale; ciò gli permise di esser ben considerato nonostante l'estremismo religioso.
[modifica] Dogato
Venne eletto il 4 giugno 1553 nonostante lui, in realtà, non lo volesse. Durante il suo breve dogato cercò di limitare feste e divertimenti a favore d'una ritrovata spiritualità e d'una maggior comunione con i dettami sacri ma, come si può immaginare, il popolo non lo seguì molto e, presto, rimase isolato. Ammalatosi morì il 31 maggio 1554, forse neppure troppo pianto da una città che era al culmine del suo potere ed il cui popolo voleva divertirsi, lasciandosi per sempre alle spalle il medioevo con le sue forme religiose divenute ormai eccessive in un ambito rinascimentale, ben più libero e orientato alla ricerca di valori più terreni.
Predecessore: | Doge di Venezia | Successore: |
---|---|---|
Francesco Donato | 1553-1554 | Francesco Venier |