Matteo Spinola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Matteo Spinola (Carpi, 9 novembre 1929 – Cetona, 31 maggio 2006) è stato un attore italiano di teatro, televisione e cinema degli anni cinquanta.
Esordisce nel cinema nel 1952, interpretando Germain ne I misteri di Parigi di Fernando Cerchio. Nel 1955 la seconda interpretazione, una parte minore in Ragazze d'oggi di Luigi Zampa, compensata l'anno successivo da un ruolo più importante, quello di Chris, in Londra chiama Polo Nord di Duilio Coletti e dalla parte del coprotagonista Aldo Ferri ne I miliardari di Guido Malatesta. Sono gli anni migliori, per lui: ancora con Malatesta, nel 1957, interpreta Aldo Savelli in El Alamein, poi, nel 1958, gira Afrodite, dea dell'amore con Mario Bonnard, e nel 1959 chiude la carriera da attore con due film, Arriva la banda di Tanio Boccia e La Pica sul Pacifico di Roberto Bianchi Montero.
A partire dal 1960 inizia un inossidabile sodalizio con Enrico Lucherini come addetto stampa e curatore del lancio promozionale per diversi film cinematografici e televisivi, a partire da La Ciociara diretto da Vittorio De Sica, con Sophia Loren.
Il ritorno al cinema praticato arriva nel 2004, quando alla Mostra del cinema di Venezia presenta Colpi di luce, un documentario sul cinema girato a sei mani con Steve Della Casa e Francesca Calvelli.