On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Alessandro Allori - Wikipedia

Alessandro Allori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trasporto del Corpo di Cristo (dettaglio), Firenze, Chiostro Grande (Santa Maria Novella), ca 1572
Trasporto del Corpo di Cristo (dettaglio), Firenze, Chiostro Grande (Santa Maria Novella), ca 1572

Alessandro Allori (Firenze31 maggio 1535 – Firenze21 settembre 1607) è stato un pittore italiano. Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, questo spesso genera confusione ed errori con Agnolo Bronzino.

Indice

[modifica] Biografia

Nato dallo spadaio Cristofano di Lorenzo e da Dianora Sofferoni, dovette entrare ancora bambino nella bottega dell'amico di famiglia Agnolo Bronzino se già a quattordici anni era autonomo aiuto del suo maestro il quale, secondo la testimonianza del Vasari, lo trattò sempre come figlio, piuttosto che come allievo. Nei documenti di pagamento della Storia di Giuseppe a Palazzo Vecchio, eseguita su progetto del Bronzino, "Sandrino Tofano" è menzionato per la prima volta come pittore.

Già nel 1552 dipinge una Crocefissione, attualmente dispersa, per Alessandro de' Medici. Lavorando già per i Medici, può conoscere le loro collezioni e, con la protezione del suo maestro, può avvicinare artisti, letterati ed ecclesiastici.

Nel 1554 parte per Roma col fratello Bastiano, frequentando il numeroso circolo degli artisti toscani; forse conosce lo stesso Michelangelo di cui certamente studia le opere e quelle di Raffaello. Dipinge il suo Autoritratto e il Ritratto di Ortensia de' Bardi, agli Uffizi, e il Ritratto di giovane con una lettera di Berlino.

Alla morte del padre, nel 1555, Angelo Bronzino diviene di fatto il capofamiglia degli Allori e Alessandro aggiungerà al proprio il cognome Bronzino. Ritorna a Firenze nel 1560 a decorare la cappella Montauto nella SS Annunziata, secondo le impressioni e i disegni tratti dalla cappella Sistina.

Nel 1560 comincia a redigere un tratto di anatomia, il Dialogo sull'arte del disegno, dedicato al Bronzino; dipinge il Cristo e i santi Cosma e Damiano di Bruxelles e la Deposizione per Santa Croce. L'anno successivo termina il Noli me tangere del Louvre e si reca brevemente a Roma per il Ritratto di Paolo Caprina, ora all'Ashmolean Museum. Il Bronzino fa testamento il 18 gennaio 1561 lasciando denaro "alla vedova di Cristoforo Allori, Dianora. Al figlio di lei e suo allievo, il pittore Alessandro Allori, lascia tutti i propri dipinti, disegni colori e quanto riguarda l'arte della pittura. Nomina eredi universali Alessandro e il fratello Sebastiano e costituisce la dote alla sorella di loro, Lucrezia" (Furno, 1902).

Il 18 ottobre 1563 è nominato Console dell'Accademia del Disegno di Firenze, carica mantenuta fino all'aprile del 1564 e partecipa all'allestimento delle onoranze funebri per Michelangelo.

[modifica] Lo Studiolo di Francesco I a Palazzo Vecchio

La pesca delle perle, Palazzo Vecchio, Firenze
La pesca delle perle, Palazzo Vecchio, Firenze

Nell'agosto del 1570 Vincenzo Borghini, intellettuale della corte medicea, detta al Vasari il programma di decorazione di una stanza di Palazzo Vecchio, adiacente al Salone dei Cinquecento e alla camera da letto di Francesco I de' Medici, principe reggente del granducato di Cosimo de' Medici: "lo stanzino ha da servire per una guardaroba di cose rare et pretiose, et per valuta et per arte, come sarebbe a dire gioie, medaglie, pietre intagliate, cristalli lavorati et vasi, ingegni et simil cose, non di troppa grandezza, riposte nei propri armadi, ciascuna nel suo genere".

I lavori, subito iniziati dal Vasari e dalla sua cerchia, terminano nel 1572. Lo Studiolo sarà smontato nel 1587 e i tesori contenuti andranno dispersi; i pannelli dipinti - le ante degli armadi che racchiudevano "le meraviglie della natura e dell'opera umana" saranno rimessi nel primi anni del Novecento secondo l'ordine ricavato dalle istruzioni del Borghini - probabilmente non equivalenti a quello effettivamente realizzato.

Vi lavorarono, oltre al Vasari e all'Allori, autore della Pesca delle perle, Santi di Tito, Mirabello Cavalori, Jacopo Zucchi, Girolamo Macchietti, Giovanni Stradano, Giovanni Battisti Naldini, Maso di San Friano, Francesco Morandini, il Bachiacca e altri ancora.

Il 23 novembre 1572 Bronzino muore in casa Allori e Alessandro ne recita l'orazione funebre all'Accademia del Disegno:"Non muor chi vive come il Bronzin visse...".

Le notizie biografiche su Alessandro si fanno più intense negli anni Settanta quando, con la morte del Bronzino e del Vasari nel 1574, diventa il più richiesto pittore fiorentino. È l'artista ufficiale del granduca Francesco I de' Medici, soddisfacendone le raffinate esigenze e assumendo diverse incombenze, come prima di lui Vasari, tanto da essere nominato anche architetto dell'Opera del Duomo nel 1592.

Utilizza diverse suggestioni, per opere di differente contenuto: fiamminghe nel Ratto di Proserpina del 1570, michelangiolesche nella Pietà del 1571 nella SS Annunziata di Firenze, del Bronzino nella Sacra Famiglia del 1576 nella collezione inglese Hesketh, romane nelle decorazioni di Palazzo Salviati, di Andrea del Sarto nel Cristo e l'adultera di Santo Spirito e nel Cenacolo del Carmine; negli affreschi, del 1577, della cappella Gaddi in Santa Maria Novella, con le Storie di san Gerolamo rivaleggia con le decorazioni della cupola di Federico Zuccari, richiamandosi al Muziano e a Correggio.

Dagli ultimi anni Settanta l'attività artistica fiorentina si volge prevalentemente alla rappresentazione devota: l'Allori si adegua, utilizzando la tradizione formale fiorentina di Andrea del Sarto, Bronzino e Michelengelo, arricchita del gusto aristocratico della rappresentazione di arredi preziosi, di stoffe pregiate e di ricami elaborati, come nella Madonna col Bambino, santi e angeli di Cardiff, del 1583, nella Sacra famiglia con sant'Anna e san Francesco, al Prado, del 1584, nelle Nozze di Cana in Sant'Agata, del 1600, nel Cristo nella casa di Marta e Maria a Vienna, del 1605 e nelle varie redazioni del Cristo morto di Olmutz, Chantilly, Budapest e Venezia.

[modifica] Le ultime opere

La firma di Allori, Villa di Poggio a Caiano
La firma di Allori, Villa di Poggio a Caiano

Dagli anni Novanta, Alessandro si avvale anche della collaborazione del figlio Cristofano e accetta le novità provenienti dalla pittura di Paul Brill, con l'introduzione di ampi paesaggi, come nella Chiamata di San Pietro, del 1596 e nel Sacrificio d'Isacco, del 1601, entrambi agli Uffizi, o nella Sacra Famiglia di Lisbona, del 1602.

Nella Santa Maria Maddalena penitente, al Museo Stibbert, rende più severa l'iconografia tradizionale, eliminando gli eccessi della nudità, del teschio, della frusta e anche del cilicio e fa della peccatrice una fine dama composta che ha molto cura della persona: i famosi capelli, normalmente sciolti, sono raccolti e intrecciati e la luce scivola sulla camicia e lo scialle ricamati.

Tra le ultime opere, intorno al 1604, è la Predica di san Giovanni Battista di Palazzo Pitti, ambientata ancora in un paesaggio fiammingo, un bosco protagonista della rappresentazione, che si allunga e si apre alle luci del tramonto, introducendo, pure fra le molte figure che assistono alla predica, come un'atmosfera di calma e di attesa silenziosa.

Soffre molto di gotta e della bottega si occupa soprattutto il figlio: Alessandro dipinge ancora il San Francesco di Arezzo, una Madonna col Bambino ora a Gand e un'altra conservata a Madrid. Muore il 21 settembre 1607.

[modifica] Opere

  • Antwerpen, Museo van den Bergh: Francesco I de' Medici, ca 1570
  • Arezzo, Museo, Deposizione, firmata e datata 1580.
    • Casa Vasari: San Francesco orante, ca 1605
    • Chiesa della Misericordia: Noli me tangere, firmata e datata 1584
  • Baltimora, collezione privata, Tentazioni di san Benedetto, ca 1586
  • Bergamo, Palazzo della Ragione, Ultima cena, firmata e datata 1582
  • Bruxelles, Musei Reali, I santi Cosma e Damiano, ca 1559
  • Budapest, Museo di Belle Arti, Cristo morto e due angeli, firmata, ca 1582
  • Cambridge, collezione privata, Ritratto di giovane
  • Cardiff, Museo Nazionale del Galles, Madonna col Bambino angeli e santi, 1583
  • Castelfranco di Sotto, Collegiata, Liberazione di san Pietro dal carcere, firmata e datata, 1584.
  • Chantilly, Museo Condé: Sacra famiglia, firmata e datata, 1603
  • Cortona, chiesa di Santa Maria Nuova: Nascita di Maria, firmata e datata, 1595
  • Cracovia, Museo, Ritratto di Francesco I de' Medici, 1565.
  • Digione, Museo Magnin: Susanna e i vecchioni , firmata e datata, 1561
  • Firenze, Uffizi, Crocefissione con san Giovanni e santa Maria Maddalena, ca 1552; Autoritratto, ca 1560; Sacrificio d'Isacco , 1560; Ercole e le Muse, firmata, 1568; Venere e Cupido, ca 1570; Ritratto di Giovanni di Averardo de' Medici; Ritratto di Lorenzo di Giovanni de' Medici, ca 1570; Ritratto di Bianca Cappello, ca 1572; Ritratto di Isabella de' Medici, ca 1576; Ritratto di Torquato Tasso, ca 1590; San Pietro cammina sulle acque, firmata e datata 1596; Sacrificio d'Isacco, firmato e datato 1601; Ritratto di Giuliano de' Medici; Ritratto di Francesco I de' Medici
  • Francoforte, Collezione privata, Ritratto virile
  • San Pietroburgo, Ermitage: Dante e Virgilio in Purgatorio, ca 1575; Ritratto di giovane; Betsabea al bagno; Madonna col Bambino, firmata
  • Lisbona, Museo d'Arte Antica: Riposo durante la fuga in Egitto
  • Londra, Collezione privata, Madonna col Bambino, angeli e santi
  • Los Angeles, Getty Museum, Il rapimento di Proserpina, 1570
  • Madrid, Prado, Deposizione dalla croce, ca 1560; Sacra famiglia col cardinale Ferdinando de' Medici, firmato e datato 1584; Ritratto di Filippo de' Medici,
  • Messina, Museo, Madonna dell'Itria, firmata e datata 1590
  • Montepulciano, Pinacoteca, Ritratto virile, 1587
    • Chiesa di Sant'Agostino: Resurrezione di Lazzaro, firmata 1593
Venere e Cupido, ca 1570, Montpellier, Musée Fabre
Venere e Cupido, ca 1570, Montpellier, Musée Fabre
  • Montpellier, Museo Fabre: Venere e Cupido; San Giovanni Battista, firmato e datato, 1586
  • New Haven, Yale University, Ritratto di Bianca Cappello, ca 1582
  • Olomouc, Cattedrale, Deposizione dalla croce, 1583
  • Pisa, chiesa del Carmine: Ascensione, firmata e datata, 1581
  • Pistoia, chiesa di San Francesco: Resurrezione di Lazzaro, firmata e datata 1594
  • Pozzolatico, parrocchiale, Madonna col Bambino e santi, 1582
  • Praga, Museo, Battesimo di Cristo, firmato, ca 1570
  • Prato, chiesa della Misericordia: Ascensione di Maria, firmata e datata 1603
  • Roma, Accademia di san Luca: I santi Andrea e Bartolomeo, ca 1565
    • Galleria Colonna: La discesa al Limbo, 1578
    • Galleria Corsini: Ritratto di donna, ca 1582
    • Galleria Doria Pamphilj: Salita al Golgota, firmata e datata 1604
  • Tubinga, Università, Ritratto di donna, ca 1575
  • Venezia, Seminario, Ritratto di Lucrezia Minerbetti, ca 1580
  • Vienna, Kunsthistorisches Museum, Ritratto di Maria de' Medici, ca 1595; Cristo nella casa di Marta, firmato e datato 1605
Il console Flaminio parla al consiglio degli Achei, Poggio a Caiano, Villa
Il console Flaminio parla al consiglio degli Achei, Poggio a Caiano, Villa

Affreschi:

[modifica] Bibliografia

R. P. Ciardi, Alessandro Allori, Lipsia, 1985

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu