On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Galleria dell'Accademia - Wikipedia

Galleria dell'Accademia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 43°46′36″N 11°15′33″E / 43.77671, 11.259103

bussola Nota disambigua - Se stai cercando il museo di Venezia, vedi Gallerie dell'Accademia.
Galleria dell'Accademia
Tipologia arte
Immagine del Galleria dell'Accademia
David di Michelangelo
Indirizzo Via Ricasoli 58-60 a Firenze
Orari Da Martedì a Domenica

Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale

Biglietti Intero: € 6,50

Ridotto: € 3,25 Gratuito: € 0,00 Prenotazione (facoltativa)

Telefono
Sito [1]
Mezzi Nei pressi della Stazione di Santa Maria Novella. Linee 1, 17
Questa voce fa parte della zona:
Accademia
Voci principali
Visita il Portale di Firenze

La Galleria dell'Accademia è un museo italiano, sito in via Ricasoli 58-60, a Firenze. Il museo deve la sua popolarità alla presenza del David di Michelangelo e di altre sue statue.

All'interno della Galleria è il Museo degli strumenti musicali, dove sono esposti alcuni strumenti musicali appartenenti al Conservatorio Luigi Cherubini.

Indice

[modifica] Storia

Con la fondazione nel 1784 e nei locali dell'Ospedale di San Matteo e del Convento di San Niccolò di Cafaggio, dell'Accademia di Belle Arti, da parte del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, riunendo varie istituzioni tra le quali, l'antica Accademia delle Arti del Disegno, venne realizzata anche la Galleria dell’Accademia, un museo destinato ad accogliere le opere di proprietà della scuola d’arte. Fra queste era il gesso del Ratto delle Sabine del Giambologna.

Con la soppressione, alla fine del Settecento per opera del duca e nel 1810 ad opera di Napoleone, di numerosi ordini monastici, vennero incorporati numerosi dipinti antichi e venne al contempo aperta una sezione di arte moderna.

Nel 1873 venne trasferito dalla Piazza della Signoria alla Galleria la statua del David di Michelangelo, per la quale venne realizzata da Emilio De Fabris la Tribuna nel 1882.

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del Novecento la Galleria, separata nell’amministrazione dall'Accademia di Belle Arti, subì un progressivo riordinamento che portò al trasferimento ad altri musei dei dipinti antichi e a Palazzo Pitti della collezione di arte moderna.

Nel 1906 venne acquistato il San Matteo di Michelangelo e, dal 1909, vennero trasferite le quattro sculture dei Prigioni, provenienti dalla grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli.

Recente è l'allestimento del Salone dell'Ottocento, dove sono gessi di Lorenzo Bartolini e di altri maestri del XIX secolo legati all'Accademia di Belle Arti.

Nuove sale sono state aperte per collocare la cosiddetta raccolta dei fondi oro, dipinti su tavola risalenti al XIII, XIV e XV secolo.

Dal 1996, grazie ad un accordo con l'attiguo Conservatorio musicale Luigi Cherubini, fa parte della galleria anche il Museo degli strumenti musicali.

[modifica] Sale

[modifica] Tribuna del David

La sala ospita dal 1873 il David di Michelangelo, realizzato fra il 1501-04 e proveniente da Piazza della Signoria.

[modifica] Opere presenti nella sala

  • Michelangelo Buonarroti - David, 1501-1504
  • Santi Di Tito - Cristo deposto dalla Croce con la Vergine e santi, 1576–1600
  • Santi Di Tito - Entrata di Cristo in Gerusalemme, 1569-1579
  • Stefano Pieri - Deposizione, 1587
  • Alessandro Allori - Annunciazione, 1603
  • Cosimo Gamberucci - San Pietro guarisce lo storpio, 1599
  • Alessandro Allori - Battesimo di Cristo, 1591
  • Alessandro Allori - Incoronazione della Vergine, 1593
  • Alessandro Allori - Annunciazione, 1579
  • Alessandro Allori - Madonna con Bambino e Santi, 1575
  • Bronzino - Deposizione, 1561
  • Francesco Salviati - Madonna con Bambino, san Giovannino e un angelo, 1540-1550 circa
  • Maso da San Friano - Trinità e santi, 1560-1570
  • Il Poppi - Figura allegorica, 1572-1573 circa
  • Pittore vasariano - Santa Barbara, 1570 circa
  • Carlo Portelli - Disputa sull’Immacolata Concezione, 1566
  • Maso da San Friano - Allegoria della forza, 1550 -1599 circa
  • Pier Francesco di Jacopo Foschi - Madonna con Bambino e san Giovannino, 1525-1535 circa
  • Stefano Pieri - Il Sacrificio di Abramo, 1585
  • Giuliano Bugiardini - Madonna con Bambino e san Giovannino, 1520

[modifica] Sala del Colosso

La sala ha questo nome poiché al centro vi era conservato il gesso di una statua dei Dioscuri di Montecavallo, ora non più presente, adesso è invece il gesso del Ratto delle Sabine di Giambologna.

Nella sala sono inoltre conservati una serie di dipinti dei primi anni del Cinquecento, tra i quali Fra' Bartolomeo e Mariotto Albertinelli

[modifica] Opere presenti nella sala

  • Jacopo del Sellaio - Deposizione e Santi, post 1480
  • Perugino - Assunzione della Vergine, 1500
  • Fra' Bartolomeo - Il Profeta Isaia; Il Profeta Giobbe, 1514-1516
  • Domenico Ghirlandaio - Santo Stefano tra i santi Jacopo e Pietro, 1493
  • Andrea Del Sarto - Cristo in pietà, 1526 circa
  • Filippino Lippi e Perugino - Deposizione dalla croce, 1503 -1507
  • Filippino Lippi - San Giovanni Battista; Santa Maria Maddalena, 1496
  • Lorenzo di Credi - Adorazione del Bambino, 1480 -1490 circa
  • Bartolomeo di Giovanni - Annunciazione, santi e profeti, 1490 circa
  • Ridolfo del Ghirlandaio - Tre angeli oranti; Tre angeli oranti, 1508
  • Raffaellino del Garbo - Resurrezione di Cristo, 1500 -1505 circa
  • Francesco Granacci - La Madonna della Cintola, 1500 -1520 circa
  • Ridolfo del Ghirlandaio - Madonna con Bambino e Santi, 1503
  • Franciabigio - Madonna con Bambino, san Giuseppe e san Giovannino, 1508 -1510
  • Francesco Granacci - Martirio di una santa; Martirio di una santa; Una santa davanti al giudice; Martirio di santa Caterina; Disputa di santa Caterina d’Alessandria; Martirio di sant’Apollonia, 1530
  • Giovanni Antonio Sogliani - Disputa sull’Immacolata Concezione, 1521 circa
  • Francesco Granacci - Madonna con Bambino e Santi, 1508 circa
  • Mariotto Albertinelli - La Santissima Trinità, 1510 circa
  • Francesco Granacci - L’Assunzione della Vergine e Santi, 1520
  • Maestro degli angeli di carta (Bottega di Domenico di Michelino) - Madonna con Bambino e Santi, 1460 -1470 circa
  • Sandro Botticelli e bottega - Madonna con Bambino e santi, 1480 -1500
  • Andrea di Giusto Manzini - Madonna della Cintola e santi, 1437
  • Ignoto fiorentino - Trinità e santi, 1470 –1480 circa
  • Alesso Baldovinetti - Trinità e santi, 1472 circa
  • Cosimo Rosselli - Santi Barbara, Giovanni Battista e Matteo, 1470 circa
  • Gherardo di Giovanni - Madonna in trono con Bambino e Santi, 1470-95 circa
  • Maestro dell'epifania di Fiesole - Incoronazione della Vergine, 1475-80
  • Domenico di Michelino - I Santi Michele Arcangelo, Lorenzo e Leonardo, 1469
  • Benozzo Gozzoli - I Santi Bartolomeo, Giovanni Battista e Giacomo Maggiore, 1461–62 circa
  • Domenico di Michelino - La Santissima Trinità, 1460-70 circa
  • Francesco Botticini - Sant’Agostino e Santa Monica, 1471
  • Maestro della Natività Johnson e Filippino Lippi - Annunciazione, 1460-70 circa
  • Neri di Bicci - Annunciazione, 1464
  • Maestro della Natività di Castello - Natività, 1455-1460
  • Gherardo di Giovanni - Adorazione del Bambino con San Giovannino, 1475-80
  • Cosimo Rosselli - Noè e David; Mosè e Abramo, 1460 circa
  • Ignoto fiorentino - Annunciazione, 1490 circa
  • Attribuito a Perugino - Visitazione, 1472-1473
  • Andrea di Giusto Manzini - Madonna con Bambino e Cristo in pietà, 1435 circa
  • Pseudo Pier Francesco Fiorentino - Adorazione del Bambino, post 1459
  • Francesco Botticini - Sant’Andrea Apostolo in adorazione della croce, 1475 –1499 circa
  • Bottega di Cosimo Rosselli - Madonna con Bambino incoronata da due angeli (detta Madonna della Stella)
  • Ignoto fiorentino - Eterno Padre, 1500 -1524 circa
  • Biagio d'Antonio - Angelo annunciante; Eterno Padre; Vergine annunciata, 1475 circa
  • Sandro Botticelli - Madonna con Bambino, San Giovannino e due angeli, 1467 -1470
  • Ignoto fiorentino - Martirio di San Lorenzo, 1480 circa
  • Attribuito a Sandro Botticelli - Madonna con Bambino (Madonna del Mare), 1475 -1480 circa
  • Lo Scheggia - Cassone Adimari, 1440 -1450 circa
  • Ignoto fiorentino - Cristo in pietà tra la Vergine e San Giovanni, 1475 -1500
  • Giovan Francesco da Rimini - San Vincenzo Ferrer, 1455 circa
  • Neri di Bicci - San Francesco, San Filippo, Santa Caterina d’Alessandria, San Girolamo, 1444 -1453 circa
  • Jacopo del Sellaio - Cristo deposto nel sepolcro, 1480 circa
  • Paolo Uccello - Tebaide, 1450 -1460 circa
  • Domenico di Michelino - I tre Arcangeli e Tobiolo, 1465 circa
  • Giambologna - Ratto delle Sabine, 1582
  • Mariotto Albertinelli - Annunciazione, 1510

[modifica] Galleria dei Prigioni

La Galleria deve il suo nome alle quattro sculture raffiguranti nudi maschili, dette Prigioni, realizzate da Michelangelo per la tomba di Giulio II, ma usate dal Granduca Cosimo I de' Medici, come ornamentazioni angolari della grotta di Bernardo Buontalenti nel Giardino di Boboli e pervenute in Galleria nel 1909.

Nella Galleria sempre di Michelangelo sono sia la Pietà di Palestrina, acquisita nel 1939, che il San Matteo.

[modifica] Opere esposte nella sala

  • Michelangelo Buonarroti - Prigione detto lo schiavo che si ridesta, 1530 circa
  • Michelangelo Buonarroti - Prigione detto Atlante, 1530 circa
  • Michele di Ridolfo del Ghirlandaio - Ritratto femminile, 1560-1570 circa
  • Pontormo - Venere e Amore, 1533 circa
  • Michele di Ridolfo del Ghirlandaio - Ritratto femminile, 1560-1570 circa
  • Michelangelo Buonarroti - La Pietà di Palestrina (attribuzione incerta), 1560 circa
  • Michelangelo Buonarroti - Prigione detto lo schiavo barbuto, 1530 circa
  • Michelangelo Buonarroti - San Matteo, 1505 - 1506
  • Michelangelo Buonarroti - Prigione detto lo schiavo giovane, 1530 circa
  • Daniele da Volterra - Busto di Michelangelo, 1560 circa

[modifica] Sala degli Orcagna

La sala deve il suo nome all'esposizione di opere realizzate dai tre fratelli pittori, attivi a Firenze nel XIV secolo, soprannominati Orcagna, ovvero “arcangelo”: Andrea di Cione, Nardo di Cione e Jacopo di Cione.

[modifica] Opere presenti nella sala

  • Andrea Orcagna - Madonna in trono con Bambino e santi, 1355 circa
  • Andrea Orcagna - La Pentecoste, 1365 circa
  • Nardo di Cione - La Trinità; San Romualdo; San Giovanni Evangelista, 1365
  • Maestro della predella dell'Ashmolean Museum - San Lorenzo; Santo Vescovo, 1360-1365 circa
  • Maestro dell'altare di San Niccolò - Madonna dell'Umiltà e quattro angeli, 1350 -1380
  • Niccolò di Tommaso - Incoronazione della Vergine con angeli e Santi, 1370
  • Jacopo di Cione - Cristo crocifisso fra la Vergine e San Giovanni con quattro angeli, 1380-1398 circa
  • Maestro dell'infanzia di Cristo (Jacopo di Cione?) - Madonna col Bambino; Annunciazione; Crocifissione e santi, 1380-1399 circa
  • Jacopo di Cione - Madonna dell'Umiltà, 1380 circa
  • Maestro dell'infanzia di Cristo (Jacopo di Cione?) - Episodi dell'Infanzia di Cristo, 1365 -1375 circa
  • Maestro della Cappella Rinuccini (Matteo di Pacino) - Visione di san Bernardo e santi, 1365 circa
  • Maestro della Cappella Rinuccini (Matteo di Pacino) - Elemosina di sant'Antonio Abate, post 1370
  • Maestro della Cappella Rinuccini (Matteo di Pacino) - I santi Michele Arcangelo, Bartolomeo, Giuliano e una donatrice, post 1348
  • Jacopo di Cione - Incoronazione della Vergine, 1372-1373

[modifica] Sala del Gotico internazionale

La sala è allestita con opere del gotico internazionale.

[modifica] Opere presenti nella sala

  • Gherardo Starnina - Madonna col Bambino con san Giovanni Battista, san Nicola e angeli, 1400 - 1410 circa
  • Maestro di Borgo alla Collina - Madonna con Bambino e santi, 1420 circa
  • Maestro della Madonna Straus - Annunciazione, 1400 -1410 circa
  • Maestro della Madonna Straus - Santa Caterina d’Alessandria; San Francesco, 1400-1410
  • Pittore fiorentino - San Nicola e san Pietro; (verso: il Profeta Isaia (?) e testa di angelo); San Pietro Martire e sant’Eustachio (verso: il Profeta Geremia e testa di angelo); Santa Reparata (o Dorotea) e san Giacomo (verso: angelo con turibolo); San Girolamo e una santa
  • Maestro di Sant'Ivo - Madonna col Bambino e santi, 1400 -1415 circa
  • Maestro di Sant'Ivo - Madonna col Bambino e quattro santi, 1390 -1410 circa
  • Giovanni Toscani - Incredulità di san Tommaso, 1419-1420
  • Giovanni Toscani - Crocifissione; Stigmate di san Francesco e un miracolo di san Nicola di Bari, 1423 -1424 circa
  • Giovanni Toscani - Madonna col Bambino, due angeli musicanti e due santi, 1423 -1424
  • Maestro di Borgo alla Collina - Madonna in trono con Bambino e santi, 1425 circa
  • Rossello di Jacopo Franchi - Madonna con Bambino e santi, prima metà del 1400
  • Bicci di Lorenzo - Matrimonio mistico di santa Caterina, 1423 -1425
  • Bicci di Lorenzo - San Lorenzo, 1420 -1430 circa
  • Maestro del 1416 - Madonna col Bambino e santi, 1416
  • Maestro della Madonna Straus - Madonna col Bambino fra i santi Matteo e Michele Arcangelo, 1385 circa
  • Maestro della Madonna Straus - Cristo in pietà con i simboli della Passione, 1405 circa

[modifica] Sala di Lorenzo Monaco

La sala presente un'importante raccolta di opere realizzate da Lorenzo Monaco. In essa è entro una nicchia una raccolta di icone russe appartenute alla famiglia granducale dei Lorena.

[modifica] Opere presenti nella sala

  • Lorenzo Monaco - Madonna col Bambino in trono fra i santi Giovanni Battista, Lucia, Antonio Abate, Pietro, Giuliano e Caterina, 1395-1400 circa
  • Lorenzo Monaco - San Moisè; san Giovanni Battista; san Pietro; san Paolo, 1395 circa
  • Agnolo Gaddi - Madonna del Latte e santi, 1380 circa
  • Lorenzo Monaco e Maestro della predella Sherman - Madonna del latte con santi e angeli; Annunciazione, Crocifissione con dolenti, santi, 1390 circa, 1425 –1430
  • Bartolomeo di Fruosino - Croce sagomata e dipinta, 1411 circa
  • Lorenzo Monaco - Croce dipinta, 1400 –1410 circa
  • Lorenzo Monaco - Annunciazione e i santi Caterina d’Alessandria, Antonio Abate, Procolo e Francesco d’Assisi, 1410 circa
  • Lorenzo Monaco - Redentore benedicente, 1410-1415
  • Lorenzo Monaco - Crocifissione; Vergine dolente; San Giovanni Evangelista, 1405-1410
  • Lorenzo Monaco - Madonna in trono con Bambino e santi, 1410
  • Lorenzo Monaco - Madonna col Bambino e santi, 1408 d.
  • Maestro della predella Sherman - Crocifissione, 1415 -1430
  • Lorenzo Monaco - Cristo in Pietà con i simboli della Passione, 1404
  • Lorenzo Monaco - Orazione nell’orto, 1395 -1400
  • Agnolo Gaddi - Madonna dell’Umiltà con sei angeli, 1395 circa
  • Lorenzo Monaco - Santa Caterina d’Alessandria, san Caio Papa, 1390-1400
  • Andrea Ritzos (o Rico) - Madonna con Bambino e angeli con gli strumenti della Passione, 1450-1490
  • Mariotto di Cristofano - Episodi della vita di Cristo e della Vergine, post 1450
  • Scuola russa del secondo quarto del XVIII secolo - Menologio annuale in due tavole:1) Mesi da Settembre a Febbraio, 1725-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del XVIII secolo - Menologio annuale in due tavole:2) Mesi da Marzo a Agosto, 1725-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del XVIII secolo - Dormitio Virginis, 1725-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del XVIII secolo - Natività di Cristo e altre scene della sua infanzia, 1725-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del XVIII secolo - La morte della Vergine, 1725-1750
  • Scuola russa della prima metà del secolo XVIII - San Nicola da Myra e sei scene della sua vita, 1700-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - Il Redentore in gloria e santi, 1700-1750
  • Scuola russa della fine del secolo XVI - inizio XVII - Decollazione di san Giovanni Battista, 1590-1610
  • Scuola russa dell'ultimo quarto del XVI secolo - In te si rallegra ogni creatura, 1575-1600
  • Scuola russa del XVIII secolo - Natività della Vergine, 1700-1750
  • Scuola russa della prima metà del secolo XVIII - Ascensione, 1700-1750
  • Scuola russa della prima metà del secolo XVIII - Elia nel deserto e scene della sua vita, 1700-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del secolo XVIII - La visione del sagrestano Juris, con scene delle feste, 1725-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Ascensione, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Dormitio Virginis, 1700-1750
  • Scuola russa (Vetka) della prima metà del XIX secolo - Protezione della Madre di Dio, 1800-1850
  • Scuola russa del XVIII secolo - Madonna della Misericordia, 1700-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - San Giorgio e la principessa, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Madonna del latte, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Pantocrator, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Vergine di Vladimir, 1700-1750
  • Scuola russa della seconda metà del secolo XVII - Resurrezione, Discesa agli inferi e sedici scene della vita di Cristo, 1650-1700
  • Scuola russa del secondo quarto del secolo XVIII - L’albero di Jesse, 1725-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - San Giovanni guerriero e sei scene della sua vita, 1700-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del secolo XVIII - San Spiridione vescovo, 1725-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Ascensione, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Cristo in gloria tra sette gerarchie di angeli, 1700-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del secolo XVIII - San Giovanni Teologo in silenzio, 1725-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del secolo XVIII - Abramo visitato dagli angeli o Santa Trinità, 1725-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del secolo XVIII - Annunciazione, 1725-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - San Giovanni milite e quattro scene della sua vita, 1700-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - Trasfigurazione, 1700-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - San Giovanni Battista e due scene della sua vita, 1700-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - Natività della Vergine e scene della vita di Gioacchino e sAnna, 1700-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del secolo XVIII - Madre di Dio Gioia di tutti gli afflitti, 1725-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - San Demetrio, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - San Michele, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - I sette Martiri di Efeso, 1700-1750
  • Scuola cretese-veneziana, attribuito a Nikolaos Ritzos - I Santi Pietro e Paolo, 1450-1499
  • Scuola bizantina del secolo XV-XVI - L’anima di san Giovanni Battista davanti a Dio, 1490-1510
  • Scuola russa della prima metà del secolo XVIII - Tavolette di una Deesis, 1700-1750
  • Scuola cretese-veneziana del secolo XVI - Madonna col Bambino, santi e profeti, 1500-1549
  • Scuola russa del XVIII secolo - Annunciazione, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Madonna della Misericordia, 1700-1750
  • Scuola russa della prima metà del secolo XVIII - I sette Martiri di Efeso, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Annunciazione, 1700-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - Pietà, 1700-1750
  • Scuola dalmata del XVII secolo - Pietà, 1600-1700
  • Scuola russa del XVIII secolo - Pentecoste, 1700-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - L’arcangelo Michele sul cavallo di fuoco abbatte l’Anticristo, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Il Redentore in trono, 1700-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del secolo XVIII - Crocifissione e i frutti della Passione di Cristo, 1725-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Madonna della Misericordia, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Trasfigurazione, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Trasfigurazione, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Natività della Vergine, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Adorazione dei pastori, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Natività della Vergine, 1700-1750
  • Scuola russa del secondo quarto del secolo XVIII - Resurrezione di Cristo con scene della Passione, 1725-1750
  • Scuola russa della prima metà del secolo XVIII - San Nicola, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - La Madonna della Misericordia, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Cavalcata dei Magi; Adorazione dei Magi; Fuga in Egitto, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - La Madonna in gloria tra arcangeli, profeti e santi, 1700-1750
  • Scuola russa della prima metà del secolo XVIII - La Resurrezione con episodi e figure del Nuovo Testamento, 1700-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - La Resurrezione con altre "Feste" russe, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - La Vergine assunta e incoronata, 1700-1750
  • Scuola russa (Mosca) del XVII secolo - Santa Caterina di Alessandria, 1693-1694
  • Scuola russa del XVIII secolo - Salvatore Acheropita, 1730 circa
  • Scuola russa del secolo XVIII - Natività della Vergine, 1700-1750
  • Maestro della Santa Verdiana (Tommaso del Mazza ?) - Madonna dell’Umiltà tra quattro angeli e Santi, seconda metà del 1300
  • Scuola russa della prima metà del secolo XVIII - La Vergine in gloria, il Padre Eterno e santi, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Madonna e Bambino incoronati e opere di misericordia (Madre di Dio Gioia di tutti gli afflitti), 1733
  • Scuola russa del secondo quarto del secolo XVIII - La Vergine di Kazan, 1700-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - La Resurrezione, 1700-1750
  • Vasilij Grjaznov - Madonna di Tichvin, 1728
  • Scuola russa della prima metà del secolo XVIII - Annunciazione, 1700-1750
  • Scuola adriatica del XVI secolo - Adorazione dei Magi, 1550-1599
  • Scuola russa del XVIII secolo - Gioacchino e Anna, 1700-1750
  • Scuola russa della prima metà del secolo XVIII - Adorazione dei Magi, 1700-1750
  • Scuola russa della prima metà del secolo XVIII - I sette Martiri di Efeso, 1700-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - San Demetrio di Tessalonica, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Resurrezione di Lazzaro, 1700-1750
  • Scuola russa del XVIII secolo - Resurrezione, 1700-1750
  • Scuola russa del secolo XVIII - Acheropita sostenuta dagli angeli, 1700-1750

[modifica] Sala del tardo Trecento

La sala è allestita con opere realizzate fra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV, di Giovanni del Biondo, Mariotto di Nardo, Rossello di Jacopo Franchi, Spinello Aretino. Nella sala il paliotto ricamato con fili d'oro, d'argento, e di seta policroma da Jacopo Cambi nel 1336.

[modifica] Opere presenti nella sala

  • Giovanni del Biondo -San Giovanni Evangelista in trono, 1380 -1385
  • Cenni di Francesco - Madonna col Bambino fra otto santi e quattro angeli, 1380-1390
  • Ignoto fiorentino - Incoronazione della Vergine e santi, 1390 -1399
  • Giovanni del Biondo - Annunciazione, 1380 –1385 circa
  • "Francesco" - Madonna col Bambino tra due angeli e due santi, 1391
  • Spinello Aretino - Madonna col Bambino in trono e quattro angeli; San Paolino, san Giovanni Battista; Sant’Andrea, san Matteo Evangelista, 1391
  • Lorenzo di Niccolò - Incoronazione della Vergine e quattro angeli musicanti; San Zanobi; San Bartolomeo, 1400 -1410 circa
  • Mariotto di Nardo - Madonna col Bambino e santi; Angelo Annunciante; Crocifissione; Vergine Annunciata; Storie della Vergine
  • Cenni di Francesco - Natività, 1395 -1400
  • Mariotto di Nardo - Crocifissione e quattro storie di san Nicola, 1415 circa
  • Niccolò di Pietro Gerini - Madonna col Bambino e santi, 1410 circa
  • Niccolò di Pietro Gerini - Cristo in Pietà con i simboli della Passione; Il Redentore e santi; Le eseque di un confratello, 1404 –1408 circa
  • Spinello Aretino - Santo Stefano, 1400 -1405
  • Maestro di Borgo alla Collina - Crocifissione tra la Vergine, san Francesco e un donatore, prima metà del 1400
  • Giovanni Dal Ponte - San Giacomo; Sant’Elena, 1420 -1430
  • Giovanni Dal Ponte - Incoronazione della Vergine con quattro angeli musicanti e i santi Francesco, Giovanni Battista, Ivo e Domenico, Primi decenni del 1400
  • Giovanni Dal Ponte - San Giuliano; San Giovanni Battista, 1430 circa
  • Rossello di Jacopo Franchi - San Giovanni Battista; San Francesco, 1400 -1410 circa
  • Rossello di Jacopo Franchi - Incoronazione della Vergine con angeli e santi, 1422 (?)
  • Bicci di Lorenzo - Sant’Andrea e san Michele; San Girolamo e san Lorenzo, 1420-1430
  • Bicci di Lorenzo - Santi apostoli, 1420-1425
  • Pittore fiorentino - Madonna dell’Umiltà fra due angeli, 1390 -1399 circa
  • Niccolò di Pietro Gerini - Madonna col Bambino in trono e due santi, 1400 circa
  • Jacopo Cambi - Incoronazione della Vergine fra otto angeli e quattordici santi, 1336
  • Bicci di Lorenzo - San Paolo; San Benedetto; San Giovanni Gualberto; San Pietro, 1430 -1435
  • Lippo d'Andrea - Madonna in trono con Bambino e santi, 1430-1440
  • Niccolò di Pietro Gerini - Madonna con Bambino e Santi, 1404
  • Mariotto di Nardo - Annunciazione, 1400 -1410 circa
  • Mariotto di Nardo - Madonna col Bambino e santi, 1418
  • Spinello Aretino, Niccolò di Pietro Gerini, Lorenzo di Niccolò - Incoronazione della Vergine, angeli e santi, 1401
  • Niccolò di Pietro Gerini - Crocifissione con San Francesco adorante e Santi, 1390-1400 circa
  • Agnolo Di Domenico Del Mazziere - I quattro Evangelisti, inizio XV secolo
  • Mariotto di Nardo - Madonna con Bambino e santi, 1380 -1400 circa
  • Lorenzo di Bicci - San Giuliano e san Zanobi, 1380 -1400 circa
  • Niccolò di Pietro Gerini - La Santissima Trinità con san Francesco e santa Maria Maddalena, 1385 circa
  • Lorenzo di Bicci - San Martino in trono; L’elemosina di san Martino, 1385 – 1389 circa
  • Giovanni del Biondo - Presentazione al Tempio tra san Giovanni Battista e san Benedetto, 1364

[modifica] Sala di Giovanni da Milano

L'allestimento della sala è composto dal Compianto di Cristo di Giovanni da Milano, con accanto opere di coevi artisti fiorentini.

[modifica] Opere presenti nella sala

  • Attribuito a Giottino - Madonna col Bambino in trono con santi e angeli, 1360 circa
  • Maestro della Misericordia dell'Accademia (Giovanni Gaddi?) - Madonna col Bambino fra i santi Pietro e Paolo, 1360 circa
  • Maestro della Misericordia dell’Accademia (Giovanni Gaddi?) - Stigmate di san Francesco, Natività, Conversione di san Paolo, 1370 -1375
  • Maestro della Misericordia dell’Accademia (Giovanni Gaddi?) - Madonna della Misericordia, 1380 circa
  • Maestro della Misericordia (Giovanni Gaddi?) - Madonna col Bambino in trono e otto santi, 1380 circa
  • Giovanni da Milano - Compianto di Cristo, 1365
  • Andrea Buonaiuti - Sant’Agnese; Santa Domitilla, 1365 ca
  • Maestro della predella dell’Ashmolean Museum - Madonna col Bambino, 1370 -1390 circa
  • Don Silvestro dei Gherarducci - Madonna dell’Umiltà e Angeli, 1370 -1377 circa
  • Maestro dell'Annunciazione dei Linaioli e Mariotto di Nardo - Annunciazione; Natività, Epifania, Presentazione al tempio, profeti, 1350-1360; 1390-1400

[modifica] Gipsoteca Bartolini (Salone dell'Ottocento)

Conosciamo l'aspetto antico del salone, ricavato dalla corsia delle donne dell'antico Ospedale di San Matteo, da un affresco a monocromo realizzato dal Pontormo e ivi conservato.

Oggi l'allestimento ospita una raccolta di dipinti e sculture di artisti del XIX secolo in rapporto con l'Accademia di Belle Arti, tra cui i gessi di Lorenzo Bartolini, con le opere disposte com'erano state messe dall'artista nel suo studio di borgo San Frediano a Firenze e quelli di Luigi Pampaloni.

I dipinti sono alcune delle opere esposte in occasione dei concorsi di pittura, svolti fra il 1794 e il 1868, dell'Accademia dei Belle Arti.

[modifica] Opere presenti nella sala

  • Lorenzo Bartolini - Medaglione con profilo maschile, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - La Carità educatrice, bozzetto, 1820-1830
  • Lorenzo Bartolini - Lady Mary Tighe, 1820 circa
  • Lorenzo Bartolini - Medaglione con profilo maschile, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Medaglione con profilo maschile, post 1815
  • Odoardo Borrani - Alla Galleria dell'Accademia, 1860-1870
  • Irene Duclos Parenti - Copia della Madonna del Sacco di Andrea del Sarto, 1775
  • Lorenzo Bartolini - Rilievo con figura maschile, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Rilievo con figura maschile, post 1815
  • Cesare Mussini - La Musica Sacra, 1830
  • Lorenzo Bartolini - Ritratto di bambina, 1820-1825 circa
  • Lorenzo Bartolini - Emma e Giulia Campbell, 1819-1820 circa
  • Francesco Sabatelli - Copia dell’Assunta di Tiziano, 1827
  • Pontormo - Tre storie della Beata Umiltà da Faenza, 1513-1514 circa
  • Lorenzo Bartolini - Teti che accarezza Giove, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Jean Auguste Dominique Ingres, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Rilievo con figure, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Rilievo frammentario: la Giustizia che protegge l’Innocenza, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Rilievo con figure, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Ritratto di Frances Anne Vane-Tempest, marchesa di Londonderry, con il figlio George, 1823
  • Lorenzo Bartolini - La Carità educatrice, 1817-1824
  • Lorenzo Bartolini - Ritratto di Anne Lullin de Châteauvieux sposata Eynard, 1820-1822
  • Francesco Nenci - Edipo sciolto dai lacci da un pastore, 1817
  • Lorenzo Bartolini - George Gordon Byron, 1822
  • Lorenzo Bartolini - Ortensia Beauharnais, 1815-1830 circa
  • Lorenzo Bartolini - L’Orante per il monumento a Pietro Recchi, 1838
  • Lorenzo Bartolini - Il Voto dell’Innocenza, 1848
  • Lorenzo Bartolini - Ortensia Beauharnais, 1815-1830 circa
  • Lorenzo Bartolini - Luciano Bonaparte, 1815-1830 circa
  • Cesare Mussini - La morte di Atala, 1830
  • Lorenzo Bartolini - Beatrice Donati, 1846
  • Lorenzo Bartolini - Thomas Moore, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Guelfo Trotti Estense Mosti, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Niccolò Machiavelli, 1845-1846
  • Luigi Pampaloni - Rilievi per il monumento a Luciano Bonaparte principe di Canino, 1840-1847
  • Lorenzo Bartolini - Emilia Della Gherardesca?, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Lady Harriet Pellew, ante 1850
  • Luigi Pampaloni - Filippo Brunelleschi, 1827-1830
  • Luigi Pampaloni - Arnolfo di Cambio, 1827-1830
  • Lorenzo Bartolini - Lady Gowen?, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Luisa Sauli Pallavicini, ante 1850
  • Luigi Pampaloni - Bassorilievo per il monumento funebre di Annamaria Frescobaldi, 1842-1844
  • Luigi Pampaloni - Monumento a Virginia de Blasis, 1839 circa
  • Lorenzo Bartolini - Giuseppe Bonaparte principe di Canino e Musignano, 1829
  • Lorenzo Bartolini - Franz Liszt, 1838-1839
  • Luigi Pampaloni - Rilievo per il monumento Tellinson, 1840 circa
  • Luigi Pampaloni - Fanciullo orante (Orfano sulla rupe), 1826-1827
  • Lorenzo Bartolini - Carolina Ungher, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Casimir Delavigne, 1830-1840
  • Luigi Pampaloni - Fanciulla orante (Orfana sulla rupe), 1838-1842
  • Luigi Pampaloni - Medaglione di Luigi Magalotti
  • Lorenzo Bartolini - Eveline Hanska de Balzac, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Salvatore Vigano, 1815-1820
  • Antonio Puccinelli - Gli Ebrei in Babilonia, 1851
  • Antonio Puccinelli - La strage degli Innocenti, 1852
  • Lorenzo Bartolini - Madame Germaine de Stael, 1815-1820
  • Lorenzo Bartolini - Giovanni Battista Niccolini, ante 1850
  • Luigi Pampaloni - Maddalena penitente, 1870 circa
  • Giuseppe Fattori - Il Battista rimprovera Erode, 1856
  • Lorenzo Bartolini - Luigi Vestri, 1830-1840
  • Lorenzo Bartolini - Francesco Benedetti, 1815-1820
  • Francesco Pozzi - Ciparisso, 1818
  • Francesco Pozzi - Baccante con Fauno e Pantera, 1851
  • Eugenio Prati - Il Barocci presentato a Michelangelo, 1868
  • Raffaello Sorbi - Morte di Corso Donati, 1861
  • Luigi Pampaloni - Monumento a Lazzaro Papi, 1835 circa
  • Lorenzo Bartolini - Maria Carolina di Sassonia, granduchessa di Toscana, ante 1832
  • Lorenzo Bartolini - Marchese di Londonderry, ante 1850
  • Luigi Pampaloni - Monumento a Maria Radzwill Kranzinski con il figlio Zìgmunt, 1839-1841
  • Luigi Pampaloni - Monumento a Wanda Wancowicz Tyskiewicz, 1842-1845
  • Lorenzo Bartolini - Marie D’Agoult, 1838-1839
  • Lorenzo Bartolini - Marchesa di Bristol, ante 1850
  • Luigi Pampaloni - Bambina giacente, 1826 circa
  • Lorenzo Bartolini - Medaglione per il monumento a Girolamo Segato, 1838-1844
  • Lorenzo Bartolini - Caterina di Westfalia, 1815-1830
  • Lorenzo Bartolini - Lady Burglesh, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Monumento a Sofia Zamoiska, 1837-1844
  • Lorenzo Bartolini - Rilievo per il monumento a Carolina Hungher, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Jonathan Hatfield, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Conte Gourief, ante 1850
  • Benedetto Servolini - Morte di Filippo Strozzi, 1835
  • Lorenzo Bartolini - Monumento ad Ortensia Beauharnais, 1838-1845
  • Lorenzo Bartolini - Anatol Demidoff, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Nicola Demidoff, ante 1850
  • Luigi Pampaloni - Monumento a Giulia Clary Bonaparte: la Beneficenza, 1846 circa
  • Demostene Macciò - Fra Benedetto da Foiano in carcere
  • Lorenzo Bartolini - Matilde Demidoff, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Matilde Demidoff, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Monumento funebre al conte Giovan Francesco Mastiani Brunacci, 1846 circa
  • Lorenzo Bartolini - Bassorilievo per il monumento a Maria Temple Bowdoin, 1822 circa
  • Lorenzo Bartolini - Marco Paolini, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Paolina Borghese?, antre 1850
  • Benedetto Servolini - Orlando si impadronisce del cavallo, 1834
  • Lorenzo Bartolini - Monumento a Vittorio Fossombroni, 1846
  • Lorenzo Bartolini - Maria Luisa di Borbone, 1823
  • Lorenzo Bartolini - Mr Morrison, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Angelo, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Bassorilievi per il monumento a Luigi Guglielmo Cambray Digny, 1844
  • Lorenzo Bartolini - Carlo Lodovico di Borbone, 1823
  • Lorenzo Bartolini - Luisa Carlotta di Borbone, 1825 circa
  • Lorenzo Bartolini - Monumento al conte Alberto Adamo di Neipperg, 1829-1841
  • Giuseppe Colignon - La decollazione del Battista, 1860 circa
  • Lorenzo Bartolini - Klemens Wengel Lothar Metternich-Winneburg, 1821 circa
  • Lorenzo Bartolini - Alberto Adamo Neipperg, 1829-1830
  • Baldassarre Calamai - Dante, Virgilio e Farinata degli Uberti, 1825
  • Ulisse Cambi - Dafne e Cloe, 1834
  • Lorenzo Bartolini - Alberto Adamo Neipperg, 1825-1830
  • Lorenzo Bartolini - Sofia Scerbatova Apraxina, ante 1850
  • Silvestro Lega - David calma i furori di Saul con l’arpa, 1852
  • Luigi Mussini - L’elemosina secondo la carità angelica e secondo la mondana ostentazione, 1844
  • Lorenzo Bartolini - Carlotta Bonaparte, ante 1850
  • Lorenzo Bartolini - Mrs Morrison, ante 1850
  • Ulisse Cambi - Aconzio, 1835
  • Leopoldo Neofreschi - Alessandro Magno si accinge a bere alla coppa avvelenata, 1794
  • Lorenzo Bartolini - Francesco I d’Asburgo, ante 1850
  • Cesare Mussini - Francesco I presso Leonardo morente, 1828
  • Lorenzo Bartolini - Rilievo con figura alata, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Rilievo con figura maschile, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Rilievo con cinque figure, post 1815
  • Lorenzo Bartolini - Rilievi per il monumento a Enrichetta Stratford Canning, 1818 circa
  • Lorenzo Bartolini - Monumento a Elisa Baciocchi, 1808-1813
  • Lorenzo Bartolini - La Venere di Tiziano, 1821 circa
  • Lorenzo Bartolini - L’Ammostatore, 1816-1820 circa
  • Lorenzo Bartolini - Venere, 1817 circa
  • Lorenzo Bartolini - Giunone, 1823-1830 circa
  • Lorenzo Bartolini - Monumento a Niccolò Demidov, 1830-1870
  • Lorenzo Bartolini - Baccante, 1823 circa
  • Lorenzo Bartolini - La Ninfa dello Scorpione, Ante 1840
  • Lorenzo Bartolini - La Ninfa del Serpe, Ante 1840
  • Lorenzo Bartolini - La Tavola degli Amori, Ante 1845
  • Luigi Pampaloni - La Fanciulla delle Tortore, 1831
  • Luigi Pampaloni - Fanciullo che scherza con un cane, 1827
  • Lorenzo Bartolini - La gara fraterna, Ante 1847
  • Lorenzo Bartolini - Monumento a Leon Battista Alberti, Post 1838
  • Luigi Pampaloni - Amore, 1833
  • Luigi Pampaloni - Amore con Cigno, Post 1834
  • Luigi Pampaloni - Cloe, 1834
  • Atelier di Lorenzo Bartolini - Ninfa, XIX secolo
  • Lorenzo Bartolini - Amore, Post 1841
  • Lorenzo Bartolini - Narciso, 1825-1850

[modifica] Sala dei giotteschi

La sala è allestita con opere di artisti fiorentini del XIV secolo seguaci di Giotto.

[modifica] Opere esposte nella sala

  • Jacopo del Casentino - San Bartolomeo e angeli, 1340 circa
  • Jacopo del Casentino - Sant’Egidio; San Giovanni Battista; San Giovanni Evangelista
  • Maestro delle effigi domenicane - Incoronazione della Vergine e santi; Madonna con Bambino e santi, 1340-1345
  • Puccio di Simone - Madonna dell’Umiltà e Santi, polittico, 1350-1360
  • Bernardo Daddi - Crocifissione; San Cristoforo, 1340 -1348 circa
  • Bernardo Daddi - San Bartolomeo; San Lorenzo, 1340 circa
  • Bernardo Daddi - Crocifissione, 1343
  • Bernardo Daddi - Incoronazione della Vergine con angeli e 42 santi, 1340 -1348
  • Bernardo Daddi - Crocifisso, 1338 -1343
  • Bernardo Daddi e Puccio di Simone - Crocifissione con i dolenti e la Maddalena ai piedi della Croce; Santa Maria Maddalena, san Michele Arcangelo, san Giuliano, santa Marta
  • Bernardo Daddi - Madonna con Bambino e santi; Crocifissione; L’incontro dei tre vivi con i tre morti, 1340 circa
  • Taddeo Gaddi - Storie di Cristo e di san Francesco d’Assisi, 1330 -1340
  • Taddeo Gaddi - Madonna col Bambino e angelo annunziante; San Giovanni Battista e san Pietro e Vergine annunciata, 1345-1350
  • Taddeo Gaddi - Madonna col Bambino, 1355 circa
  • Niccolò Di Pietro Gerini - Cristo benedicente e due profeti; Cristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni Evangelista e santi, 1390 -1410 circa
  • Taddeo Gaddi - Madonna in trono tra due angeli e quattro santi, 1330 -1335 circa
  • Bernardo Daddi - Madonna in trono con Bambino e Ssanti, 1333

[modifica] Sala del Duecento e del primo Trecento

La sala espone dipinti risalenti al secolo XIII e ai primi anni del XIV.

[modifica] Opere presenti nella sala

  • Guido da Siena - Madonna in trono col Bambino, 1270 – 1275 circa
  • Pittore fiorentino - Croce dipinta, 1290 circa
  • Pittore fiorentino - Madonna col Bambino, 1250-1260 circa
  • Pacino di Buonaguida - Crocifissione e santi, 1315-1320
  • Pacino di Buonaguida - L’albero della vita, 1310-1315
  • Pacino di Buonaguida - Madonna col Bambino, 1320 -1339 circa
  • Pacino di Buonaguida - San nicola; San Giovanni Evangelista; San Procolo, 1305-1310
  • Maestro della Maddalena - Maddalena penitente e otto storie della sua vita, 1280 -1285
  • Maestro della Maddalena - San giovanni evangelista e storie della sua vita; San Jacopo e storie della sua vita,, 1280-1290
  • Giotto e bottega - Figura di pastore, 1315 - 1325
  • Maestro della Santa Cecilia - Madonna col Bambino in trono, 1320-1325
  • Maestro del crocifisso Corsi - Cristo crocifisso fra i dolenti e il committente genuflesso, 1315 circa
  • Grifo di Tancredi - Madonna con bambino e santi, 1300 circa
  • Pittore lucchese - Madonna con bambino e due angeli, 1240-1250 circa

[modifica] Deposito

  • Maestro della Misericordia (Giovanni Gaddi?) - Madonna col Bambino, angeli e santi, 1380 circa
  • Bernardo Daddi - Madonna col Bambino, 1340 circa

[modifica] Bibliografia

  • G. Bonsanti, La galleria dell'Accademia, Firenze. Guida e catalogo completo, Firenze, 1990.

[modifica] Bibliografia sul Museo degli Strumenti Musicali

  • V. Gai, C. Calzolari, Gli strumenti musicali della corte medicea e il Museo del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze, 1969.
  • A cura di M. Branca, Il museo degli strumenti musicali del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze. "Rendo lieti in un tempo gli occhi el core", Livorno, 2000.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu